CONSOLIDAMENTO

Sfr: Altice non rilancia, ma Vivendi spinge al rialzo

Nessuna intenazione di alzare l’offerta dopo che Bouygues ha aumentato la sua di 1,85 miliardi. La media company tenta di convincere la holding lussemburghese a migliorare il prezzo

Pubblicato il 25 Mar 2014

Altice non intende in alcun modo procedere con un rilancio per Sfr per rispondere alla nuova offensiva di Bouygues. La holding lussemburghese, secondo indiscrezioni provenienti dalla Francia, non vede infatti ragioni per modificare l’offerta presentata a Vivendi per l’acquisto dell’operatore di telefonia mobile Sfr dopo l’ultimo rilancio a sorpresa di Bouygues.

Vivendi però starebbe spingendo affinché Altice migliori l’offerta per ridurre il divario con quella di Bouygues salita a 13,15 miliardi. Non è un segreto infatti che la media company francese preferisca un’intesa con Altice che creerebbe meno problemi antistrust.

Altice, controllante dell’operatore via cavo Numericable, è in pole position per acquistare Sfr dopo la decisione di Vivendi di avviare trattative in esclusiva lasciando da parte la proposta di Bouygues nonostante il sostegno di alcuni esponenti del governo verso quest’ultima offerta.

La decisione di Vivendi è stata considerata una sconfitta difficile da digerire per Bouygues, intenzionata ad acquisire Sfr per aumentare le proprie dimensioni nel comparto della telefonia e risolvere le difficoltà della sua controllata Bouygues Telecom, l’operatore messo maggiormente alle strette dalla guerra dei prezzi scatenata da Iliad negli ultimi due anni circa.

Le trattative in esclusiva tra Vivendi e Altice avranno una durata di tre settimane e alla fine il consiglio di sorveglianza della ex ex Compagnie Generale des Eaux “deciderà se cancellare o meno le atre opzioni sul tavolo”.

“L’offerta di Altice è stata scelta tenendo conto di tutti i criteri del consiglio di Vivendi. Questi criteri non sono cambiati”, ha spiegato la fonte, aggiungendo che la società controllata dal miliardario Patrick Drahi sta spingendo per siglare un accordo prima del 4 aprile, data di scadenza del periodo di esclusiva accordato da Vivendi.

Nel mentre Bouygues ha però rilanciato la propria offerta presentando giovedì scorso una nuova proposta che potrebbe spingere Vivendi a rinviare la propria decisione. “Sembra improbabile che Vivendi firmi un accordo definitivo con Altice prima del 4 aprile. Non è davvero possibile immaginare che nel rispetto degli azionisti, il consiglio non dia almeno un’occhiata alla nuova offerta”, ha affermato una delle fonti.

La nuova offerta presentata da Bouygues, che ha aumentato la componente in contanti da 11,3 miliardi a 13,15 miliardi, ma ridotto la partecipazione garantita a Vivendi nella nuova entità frutto della fusione tra Sfr e Bouygues Telecom dal 43% al 21,5%, rimane valida fino all’8 aprile, ha precisato un portavoce. In tal caso Vivendi avrebbe quattro giorni in piú per decidere dopo la scadenza delle trattative esclusive con Altice. Entrambe le offerte hanno comunque i loro pro e contro. Bouygues offre piú contanti e può contare sul sostegno del governo, mentre la proposta di Altice garantisce minori ostacoli antitrust.

Secondo alcuni esperti legali, Vivendi deve negoziare con Altice in “buona fede” fino alla scadenza del periodo di esclisiva. “Firmare un accordo esclusivo è un impegno forte. Vivendi non può proprio uscire in alcun modo”, ha affermato David Boitout, associato dello studio legale Gide Loyrette Nouel specializzato in M&A. Se Vivendi avvia trattative con Bouygues prima del 4 aprile e firma un accordo con il conglomerato, Altice potrebbe potenzialmente chiedere un risarcimento danni, ha proseguito Boitout.

La scorsa settimana Vivendi ha preso atto della nuova offerta di Bouygues ma ha messo in chiaro che le trattative in esclusiva sono state avviate con Altice. Tuttavia il rilancio del conglemerato potrebbe ancora complicare le negoziazioni. “Altice potrebbe trovarsi sotto pressione per cedere ad alcune condizioni”, ha fatto presente Boitout.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati