Sfr: Vivendi dice sì al merger con Numericable

Ignorati gli appelli del governo ed i rilanci del concorrente Bouygues che potrebbe diventare la nuova “preda”: è l’operatore più colpito dalla guerra dei prezzi

Pubblicato il 07 Apr 2014

Vivendi ha scelto: dopo essersi presa anche il weekend per ponderare la sua decisione, ha ignorato gli aggressivi e allettanti rilanci della concorrente Bouygues e i ripetuti caveat del governo francese e venderà la sua società telco Sfr alla holding lussemburghese Altice del miliardario Patrick Drahi, che in Francia controlla l’operatore via cavo Numericable.

Come noto, Vivendi era entrata tre settimane fa in trattative esclusive con Altice. Durante questo periodo il governo francese aveva espresso le sue perplessità sulla scelta del gruppo lussemburghese, proprio per la sua sede estera, e si era invece schierato a favore di un consolidamento sul mercato telecom nazionale. Da parte sua l’altra pretendente, Bouygues, anche nel corso del negoziato esclusivo con Altice, aveva rialzato ben due volte la parte cash della sua offerta per renderla più interessante per Vivendi. Anzi, durante il weekend, Bouygues ha tentato un terzo rilancio in extremis offrendo 15,5 miliardi di euro cash e una quota del 5% nella società combinata.

Tutto questo non è bastato a vincere la riluttanza di Vivendi che ha sempre visto la proposta di Bouygues come più rischiosa da realizzare, anche per i possibili ostacoli antitrust, e meno conveniente per quanto riguarda la partecipazione nella nuova entità telco che si sarebbe formata. In teoria Bouygues ha ancora la possibilità di farsi avanti con un affondo dell’ultima ora, mettendo sul tavolo un’offerta all-cash per Sfr, ma dovrebbe essere una proposta irrifiutabile ed è difficile che Bouygues riesca a trovare una cifra che non distrugga per lei il valore dell’operazione.

Altice pagherà a Vivendi 13,5 miliardi di euro cash e le lascerà una quota del 20% nella nuova società. La holding lussemburghese prevede inoltre una clausola earn-out di 750 milioni di euro. Questo valuta il gruppo più di 17 miliardi di euro, più del valore del deal offerto da Bouygues nell’ultimo rilancio (quando venivano offerti 15 miliardi cash, una partecipazione del 10% nella nuova società e si dava un valore complessivo all’operazione sui 16,5 miliardi di euro compresa una clausola di earn-out di 500 milioni).

I commentatori francesi vedono la decisione di Vivendi come una sconfitta personale per il nuovo ministro dell’Economia Arnaud Montebourg, convinto sostenitore di posizioni anti-globalizzazione, che già come ministro dell’Industria nelle scorse settimane si era espresso apertamente a favore di Bouygues e del consolidamento interno. Ora c’è poco che il governo possa fare per mandare a monte il merger SfrNumericable, ma sicuramente Parigi controllerà da vicino che Drahi mantenga tutte le promesse fatte in termini di preservazione dei posti di lavoro e di realizzazione di investimenti in Francia.

In questa battaglia per l’acquisizione di Sfr, durata un mese, due modelli si sono scontrati, come nota oggi l’Economist: il consolidamento offerto da Bouygues, per ridurre la concorrenza nel settore e rilanciare gli investimenti, contro la convergenza proposta da Numericable; la spinta dell’insider francese, il gruppo Bouygues guidato dall’erede del fondatore Martin Bouygues, forte anche del sostegno della classe politica, e il sottile ma efficace ingresso dell’outsider, il miliardario israelo-francese Patrick Drahi, residente in Svizzera, patron della lussemburghese Altice, controllante del “piccolo” operatore del cavo Numericable.

Che cosa succede ora per la “perdente” Bouygues Telecom? E’ l’operatore più colpito dalla guerra dei prezzi che si è scatenata in Francia dopo l’ingresso sul mercato telecom di Iliad, nel 2012. Per gli analisti, perciò, il consolidamento non è un capitolo chiuso e molti ipotizzano che Bouygues, terzo maggiore operatore mobile francese, e Free, il numero quattro, di proprietà di Iliad, potrebbero unirsi per rivaleggiare meglio contro i colossi Orange e la nuova SfrNumericable. Solo che nel deal ipotetico BouyguesFree, è Iliad ad avere la maggiore capitalizzazione di mercato e sarebbe il compratore, mentre a Bouygues toccherebbe il ruolo della preda.

Non è tutto nero però il quadro per Bouygues. Un elemento a suo favore è che la fusione SfrNumericable comporta un forte indebitamento: 11,6 miliardi di euro, o tre volte e mezzo il suo Ebitda. Questo potrebbe limitare la sua capacità di reagire alla guerra dei prezzi sul mercato telecom francese permettendo a Bouygues di guadagnare, almeno in una fase iniziale, market share.

Inoltre, la battaglia per Sfr, durante la quale la parte cash che i compratori hanno messo sul piatto è aumentata vertiginosamente, ha fatto salire il valore sull’industria telecom nel suo complesso. Le aziende e le attività francesi, insomma, adesso valgono di più, anche agli occhi degli investitori stranieri; non dimentichiamo che tra i sostenitori finanziari della proposta di Bouygues c’erano due investitori non europei con alto potere di spesa, il fondo sovrano di Singapore GIC e l’Ontario Teachers Pension Plan Board del Canada. Se Bouygues Telecom è destinata ora a diventare l’acquisita anziché l’acquirente, i suoi azionisti ne trarranno molto più valore di quanto potevano ricavarne prima di tutta la vicenda Sfr.

Intanto i grandi beneficiari dell’operazione sono i consumatori francesi e gli azionisti di Vivendi. In un’intervista a Les Echos, il presidente del consiglio di sorveglianza di Vivendi, Jean-Renè Fourtou, ha annunciato che il gruppo destinerà ai suoi azionisti una parte dei guadagni dalla vendita della controllata. “Faremo una festa per tutti gli azionisti sotto forma di dividendo straordinario o di acquisto di azioni proprie”, ha dichiarato Fourtou rimandando la decisione all’assemblea di giugno. Dopo questa operazione, Vivendi sarà completamente libera sul fronte dell’indebitamento e avrà in contanti circa 5 miliardi di euro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati