LA SFIDA SU TIM

Elliott accelera sulla lista anti-Vivendi

Già la prossima settimana il fondo potrebbe rendere noti i nomi dei 5 candidati italiani al cda di Tim, alternativi a quelli espressi dalla media company francese: certi Paolo Dal Pino e Fulvio Conti

Pubblicato il 13 Mar 2018

tim-170913225428

La settimana prossima il fondo Elliott – che si è proposto di sfidare Bolloré su governance, piani e strategie – comincerà a calare le sue carte. Lo scrive il Sole 24 Ore spiegando che il fondo chiederà l’integrazione dell’ordine del giorno per la revoca di alcuni amministratori: da cinque a sette, non di più perché altrimenti decadrebbe l’intero cda.

Il Sole parla di cinque candidati italiani per sostituire cinque consiglieri stranieri: il presidente Arnaud de Puyfontaine, l’Ad Amos Genish, i due manager di Vivendi Hervé Philippe e Frédéric Crepin, e Félicité Herzog. Il fondo attivista di Paul Singer potrebbe dare visibiltà alla lista già la prossima settimana. A oggi i nomi certi sono due: Paolo Dal Pino e Fulvio Conti, entrambi hanno un trascorso nel gruppo Telecom.

Ma non sono i posti in consiglio l’obiettivo prioritario di un fondo attivista- secondo il quotidiano – quanto piuttosto cambiare la direzione di marcia. Oltre alla governance, Elliott vuole splittare la rete per fonderla con Open Fiber, convertire le risparmio che l’astensione di Vivendi aveva stoppato due anni fa e tornare al dividendo.

Come potrebbe difendersi Vivendi?  Una mossa – da azionare, secondo Il Sole, dopo il “record date” del 13 aprile, quando sarà possibile misurare le forze in campo – è che si dimetta la maggioranza degli amministratori (almeno 8 su 15) per far decadere il consiglio. In questo caso dovrebbe essere convocata una nuova assemblea, dopo quella del 24 aprile, per rinnovare il board con il voto di lista. “Alla peggio, Vivendi col 23,9% avrebbe certezza di far rieleggere cinque suoi consiglieri – spiega Il Sole -. Alla meglio, guadagnerebbe tempo per mettere a punto le contromosse”.

Prosegue intanto il road show dell’Ad di Tim, Amos Genish. Oggi per illustrare agli investitori il piano con la separazione della rete il manager fa tappa a New York per poi spostarsi a Boston.

Intanto come anticipato da CorCom, Stefano Siragusa, entra in Tim come Chief Infrastructures Officer. Siragusa ha un profilo manageriale internazionale e ha ricoperto crescenti posizioni di rilievo in molteplici multinazionali. La sua esperienza professionale inizia nel 2000 in Siemens AG dove ricopre il ruolo di Product Manager nella divisione Automazione.

Nel 2002, dopo aver conseguito con lode il suo Mba al Politecnico di Milano, inizia la sua carriera in Boston Consulting Group definendo strategie di creazione di valore in Europa e Asia Pacifico, ma soprattutto in Nord America dove ha vissuto per lungo tempo dal 2005 essendo stato inserito nel programma internazionale talenti di Bcg. Nel 2014, dopo diversi incarichi di crescente responsabilità per Bcg in Italia e all’estero, viene nominato amministratore delegato e direttore generale di Ansaldo STS.

Successivamente diventa Senior Partner and Director di Bain & Company. Dal 2017 è membro dell’Advisory Board dell’università italiana Lumsa. Tra i suoi incarichi, nel 2016 e nel 2017 è membro del Consiglio di Amministrazione di Enav, la società che fornisce il servizio del Controllo del Traffico Aereo e ne supporta con successo la quotazione in Borsa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati