IL CASO

Si chiude l’inchiesta su Bt: la filiale italiana da parte lesa a indagata

Le presunte irregolarità contabili portarono nel 2016 all’allontanamento dei vertici della divisione italiana e a un taglio sulle stime di ricavi e utili per un “ammanco” di 530 milioni di sterline. Tra i reati contestati false comunicazioni sociali, emissione di fatture per operazioni inesistenti e frode. In totale 23 gli indagati

Pubblicato il 14 Feb 2019

british-telecom-131017125935

Si è chiusa l’inchiesta sulla divisione italiana di British Telecom per presunte irregolarità contabili. Le indagini, condotte per la procura di Milano dalla pm Silvia Bonardi, erano state aperte a seguito delle dichiarazioni dell’allora Ad Gavin Patterson, che nel gennaio 2017 aveva denunciato presunte irregolarità contabili per le attività in Italia che avevano portato, nell’autunno 2016, all’allontanamento dei vertici della controllata italiana e al taglio delle stime su ricavi e utili, causati da un ammanco di 530 milioni di sterline. Ora la Guardia di Finanza sta notificando l’avviso di chiusura indagini alla società e a una ventina di persone tra ex manager e dirigenti.

Gli indagati sono nello specifico 23, compresa la la stessa BT Italia per la legge 231/2001 sulla responsabilità amministrativa degli enti. Tra i reati contestati ci sono false comunicazioni sociali, emissione di fatture per operazioni inesistenti, frode nelle pubbliche forniture e falsità nelle relazioni o comunicazioni dei responsabili della revisione contabile. Tra gli indagati gli ex presidenti di BT Italia Luis Satorre Alvarez e Corrado Sciolla, l’attuale Ad Andrea Giovanni Bono, che ai tempi era consigliere di amministrazione, e l’ex amministratore delegato Gianluca Cimini, nonché gli ex consiglieri di amministrazione Stefania Truzzoli, Alessandro Clerici, Richard Cameron e Luca Sebastiani, e i membri del collegio sindacale.

I bilanci contestati a BT Italia sono quelli degli esercizi dal 2012 al 2016. “Al fine di conseguire un ingiusto profitto, consistito nel sistematico raggiungimento del margine operativo lordo della società utilizzando appostazioni contabili del tutto artificiosi”, si legge nelle 32 pagine dell’avviso di chiusura indagini, gli indagati cui è contestato questo episodio, avrebbero effettuato una “sistematica sovrastima degli stanziamenti relativi alle fatture da emettere”, e una “irregolare contabilizzazione di fatture duplicate, ovvero riferite a clienti cessati, o irregolari”. Il documento parla anche di una “sistematica sottovalutazione degli accantonamenti da imputare al fondo svalutazione crediti” e l’iscrizione “nell’attivo dello stato patrimoniale di crediti inesistenti”, o “registrazioni contabili prive di documentazione”. Grazie a questi artifici sarebbe stato esposto “un valore della produzione” e costi non corrispondenti al vero, che portavano a una perdita di esercizio di 29,2 milioni di euro “anziché una perdita reale di 46,68 milioni di euro”. Quanto contestato per il 2013 si sarebbe poi ripetuto anche negli anni successivi, tanto che, per la procura di Milano il bilancio dell’esercizio 2013-2014, chiuso con una “perdita di esercizio di 35,5 milioni di euro”, invece, sarebbe stato chiuso con “perdite reali di 61,7 milioni di euro”. Per quanto riguarda il bilancio al 31 marzo 2015, questo fu chiuso da BT Italia con un utile di esercizio di 1,65 milioni di euro, ma per gli inquirenti sarebbe stata nascosta una perdita di 42,28 milioni di euro. Quanto all’esercizio che si è concluso il 31 marzo 2016, “a fronte di plurime fittizie cessioni di beni aziendali”, di “fatturazioni di ricavi legati a prestazioni di fittizie consulenze”, di “artificiose operazioni di trasformazione di spese operative”, di “indebite capitalizzazioni del costo del lavoro”, di “un’artificiosa riduzione del costo del venduto”, di “una non corretta capitalizzazione di costi operativi per consulenze”, di “una sistematica sovrastima degli stanziamenti relativi alle fatture da emettere”, e contabilizzazioni irregolari di fatture duplicate, oltre che di “sottostime delle svalutazioni” e l’iscrizione a bilancio di “crediti inesistenti”, era stato indicato “un utile di esercizio di 35,58 milioni di euro anziché perdite reali di 151,477 milioni di euro”.

Nel documento della procura risultano inoltre una serie di contestazioni per fatture inesistenti a partire dal 2014, mentre a una parte degli indagati è contestato anche il reato di frode nelle pubbliche forniture nell’ambito di una procedura indetta nell’agosto 2014 da Sed Multitel, controllata da Lottomatica, in quanto BT Italia, dopo l’aggiudicazione della gara pubblica, “in violazione delle pattuizioni contrattuali intercorse con Sed Multitel” ha sottoscritto un contratto con la società tunisina Gomedia Consulting come subfornitore. Dei 23 indagati dalla procura di Milano, 19 sono ex manager ed ex dirigenti di BT Italia, 3 sono amministratori, gestori o referenti di Gomedia Consulting e uno è il revisore legale di Pwc.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5