TRADE WAR

Sicurezza, Washington vuole (anche) le telco cinesi fuori dagli Usa

Il Senato accusa Governo e Fcc di non aver saputo monitorare gli operatori controllati dallo Stato asiatico. Il regolatore minaccia la revoca dell’autorizzazione a China Telecom e China Unicom. Immediata la replica: “Nessuna ingerenza da Pechino”

Pubblicato il 09 Giu 2020

usa-cina

Il braccio di ferro UsaCina si inasprisce anche nei confronti dei big della telefonia cinese, che rischiano di vedersi revocata l’autorizzazione a operare negli Stati Uniti. Per questo le filiali Usa di China Telecom e China Unicom hanno scritto alla Federal communications commission (Fcc) chiedendo di non revocare la licenza ottenuta quasi venti anni fa e con cui hanno potuto fornire servizi di telecomunicazione internazionale da e per gli Stati Uniti.

Ma proprio un rapporto del Senato Usa pubblicato oggi afferma che, in questi venti anni, il governo americano non è riuscito a controllare in modo efficace le aziende delle telecomunicazioni di proprietà cinese.

Il Senato accusa la Fcc

Il documento preparato dalla Sottocommissione permanente sulle investigazioni del Senato afferma che il governo americano ha fornito “per vent’anni poca se non zero supervisione dei carrier telefonici cinesi di proprietà dello Stato che operano negli Stati Uniti”.

Il Senato accusa in particolare la Fcc e il “Team Telecom” – un gruppo informale composto da rappresentanti dei diipartimenti di Giustizia, Sicurezza interna e Difesa – per non aver saputo controllare le attività di China Telecom Americas, China Unicom Americas e Pacific Networks.

Il report sottolinea anche che gli Stati Uniti hanno colpevolmente permesso alle azidende  cinesi di proprietà di Pechino di acquisire un solido posizionamento nell’industria americana delle telecomunicazioni mentre gli operatori americani loro concorrenti sono soggetti a forti barriere all’ingresso sul mercato della Cina.

La Casa Bianca ad aprile ha emesso un ordine esecutivo per formalizzare il ruolo di Team Telecom dando al gruppo maggiori poteri di scrutinio sulle aziende straniere delle telecomunicazioni, ma il panel del Senato vuole che il Congresso garantisca a Team Telecom anche autorità legislativa per una vigilanza ancora più efficace sui carrier esteri.

L’appello delle telco cinesi

La domanda inoltrata da China Telecom Americas alla Fcc arriva in concomitanza col report del Senato e risponde alla richiesta rivolta alla Fcc dal dipartimento di Giustizia Usa e da altre agenzie federali per bloccare le attività delle telco cinesi in America. Il motivo addotto sono preoccupazioni per la sicurezza nazionale.

China Telecom Americas ha definito le affermazioni di Washington “infondate”, come riporta Reuters, e ha scritto alla Fcc che il regolatore non dovrebbe revocare il suo diritto a operare negli Stati Uniti “basandosi unicamente su timori di politica estera non sostenuti da alcuna prova o specifica condotta scorretta”.

La filiale americana della telco cinese ha aggiunto che ad oggi il comportamento dell’azienda “dimostra che non c’è alcuna base ragionevole” che giustifichi la mancanza di fiducia espressa dal governo americano.

China Unicom Americas ha inoltrato a sua volta un documento alla Fcc affermando di aver provato per venti anni di saper contribuire in modo valido ai mercati delle telecomunicazioni statunitensi, di avere “un buon curriculum in fatto di adeguamento agli obblighi normativi della Fcc e di aver dimostrato disponibilità a cooperare con le forze dell’ordine americane”.

Coinvolta anche Pacific Networks

Il dipartimento di Giustizia, insieme ai dipartimenti di Sicurezza nazionale, Difesa, di Stato e del Commercio ha citato al contrario, nella richiesta inoltrata alla Fcc ad aprile, “concreti e inaccettabili rischi di sicurezza nazionale e controllo da parte delle forze dell’ordine” parlando in particolare delle attività di China Telecom.

La Fcc aveva di conseguenza emesso tre ordini show-cause (ordini di esibizione di prove) alle tre telco cinesi controllate dallo Stato China Telecom, China Unicom e Pacific Networks (inclusa la sua sussidiaria ComNet Usa). La Fcc aveva avvisato le tre aziende che avrebbe potuto chiuderne le attività statunitensi. Il presidente del regolatore delle comunicazioni Ajit Pai ha detto che la Fcc nutre profonda preoccupazione “in merito alla vulnerabilità di queste aziende allo sfruttamento, all’influenza e al controllo del Partito comunista cinese”.

China Mobile è già fuori dagli Usa

A maggio 2019 la Fcc ha approvato all’unanimità il divieto di dare a China Mobile, altro colosso cinese delle telecomunicazioni controllato dallo Stato, autorizzazione a fornire servizi negli Usa, citando il rischio che il governo di Pechino potesse usare questa autorizzazione per condurre attività di spionaggio contro il governo americano.

Sia Pacific e ComNet che China Telecom Americas hanno negato di aver ricevuto ordini dal Partito comunista cinese per mettere a rischio la sicurezza nazionale americana e hanno assicurato di rispettare la legge e di essere in linea con le normative Usa sulla sicurezza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati