Silvio Scaglia rientra in Italia: “Sono tranquillo”

L’ex Ad di Fastweb: “Sono tranquillo sulla correttezza del mio operato”. Intanto Swisscom, la compagnia elevetica che controlla l’operatore italiano dal 2007, ha chiesto di fare “chiarezza sulle accuse” e ha avviato un esame approfondito della vicenda per “valutare con attenzione le conseguenze”

Pubblicato il 24 Feb 2010

E' previsto per domani il ritorno di Silvio Scaglia. Per
l'ex numero uno di Fastweb è stato organizzato un volo privato
che lo riporterà in Italia in giornata. In una nota Scaglia si
dice "totalmente tranquillo sulla correttezza del mio
operato". "Desidero parlare al più presto con i
magistrati per poter rispondere dei fatti che mi sono stati
attribuiti – spiega il manager – Si parla di vicende di fatto
conclusesi tre anni fa e che ero convinto di aver chiarito a suo
tempo".

Nella nota nota viene precisato che "il ruolo di Silvio
Scaglia e quello allora di Fastweb non hanno niente a che fare
con
personaggi, eventi e reati relativi all'indagine di
criminalità mafiosa". I difensori di Silvio Scaglia si sono
già messi a disposizione dei magistrati per concordare
l'interrogatorio in tempi brevi.

Intanto Swisscom, l'azienda elevetica che controlla Fastweb dal
2007, ha auspicato che  "si faccia rapidamente luce sulle
accuse mosse nei confronti di Fastweb", offrendo "piena
collaborazione ai magistrati". Nella nota ufficiale diffusa
stamattina rende noto di aver avviato  un esame approfondito sulle
implicazioni a seguito della vicenda "per valutare con
attenzione le conseguenze".

"Swisscom prende atto delle accuse mosse ieri dalle autorità
italiane si legge nella nota -. Al momento dell'acquisizione di
Fastweb nel 2007, Swisscom era a conoscenza del procedimento per
presunta frode fiscale relativa al periodo dal 2003 al 2006.
Secondo l'accusa, i fornitori avevano effettuato tali
transazioni solo per evitare il pagamento dell'Iva versata da
Fastweb allo Stato. In seguito a questa inchiesta, fino ad oggi
Fastweb non ha ancora ricevuto il rimborso totale dell'Iva. Al
momento dell'acquisizione di Fastweb nel 2007, Swisscom era
stata informata del procedimento in corso. Erano state richieste
due differenti perizie a società di consulenza tributaria, secondo
le quali le operazioni contestate erano lecite e Fastweb ha quindi
diritto al rimborso dell'Iva. L'impossibilità di esigere
il rimborso dallo Stato, in base alle conoscenze di allora, veniva
considerata come parte del rischio insito nell'offerta di
acquisto".

Sulla vicenda scendono in campo anche i sindacati. "La
priorità è garantire la continuità aziendale di Fastweb",
sottolinea   Alessandro Genovesi, Segretario nazionale di
Slc-Cgil
, che invita l'azienda a fornire ai propri
dipendenti il massimo delle assicurazioni possibili.

"Sarà la magistratura ad appurare la verità. Ora però
bisogna garantire continuità operativa dell'azienda. Invitiamo
tutti a non inseguire voci o alimentare speculazioni. Serve
serenità e senso di responsabilità in attesa di avere il massimo
di informazioni e che le indagini facciano il proprio corso. Appena
saranno chiari i contorni dell'intera vicenda sarà nostra
priorità richiedere un incontro nazionale informativo con i
massimi livelli dell'azienda".

"Roba da matti. Non capisco cosa sta succedendo". Cm
queste parole Silvio Scaglia, il fondatore ed ex
amministratore delegato di Fastweb attualmente in Sud America,
raggiunto telefonicamente dal Corriere della Sera ha commentato
l'ordinanza di custodia cautelare nei suoi confronti emessa dal
Gip di Roma su richiesta della Procura Distrettuale Antimafia.
"Non so perché sia tato emesso il mandato. Sono già stato
interrogato sulla stessa materia all'inizio
dell'inchiesta".

ECCO GLI ALTRI INDAGATI DELL'INCHIESTA

Per Fastweb indagati anche l'attuale Ad Stefano
Parisi
, Alberto Calcagno e Mario
Rossi Alois
, direttori della Divisione Finanza e
controllo, Mario Rossetti, membro del cda,
Giuseppe Crudele, dipendente della divisione
Residenziale e business funzione marketing, Bruno
Zito
, responsabile delle grandi aziende e Roberto
Contin
, direttore della divisione large Account e membro
del comitato direttivo. I provvedimenti restrittivi oltre a
Scaglia, riguardano Crudele, Contin, Rossetti e Zito.

Riguardo alla parte dell'inchiesta relativa al coinvolgimento
di Telecom Italia Sparkle le misure cautelari riguardano
Stefano Mazzitelli (amministratore delegato) e
Massimo Comito (responsabile dell'area
Europe). Indagati Riccardo Ruggiero (presidente
del consiglio di amministrazione) e  Carlo
Baldizzone
(responsabile dell'area amministrazione e
controllo).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati