L’ACQUISIZIONE

Sirti compra Wellcomm e punta a 800 milioni di ricavi entro il 2022

La società guidata da Roberto Loiola si rafforza nella cybersecurity. Presentati i conti 2018, con un portafoglio ordini a +58% anno su anno e i fatturato a 657 milioni

Pubblicato il 13 Giu 2019

sirti-160224110428

Sirti si rafforza nel campo della cybersecurity grazie all’acquisizione appena conclusa del 75% di Wellcomm Engineering. L’azienda specializzata in infrastrutture tecnologiche è stata preceduta da un aumento di capitale sottoscritto per 12,5 milioni di euro dall’azionista di maggioranza Pillarstone Italia. In contemporanea la società guidata da Roberto Loiola ha anche presentato i suoi obiettivi aggiornando il proprio piano strategico al 2022, che prevedono un fatturato di 800 milioni di euro tra tre anni, in crescita rispetto ai 657 milioni del 2018 e ai 673 del 2017. L’obiettivo di Ebitda è fissato all’8% dei ricavi, mentre negli ultimi due anni era stato rispettivamente del 5,2% e del 4,4%.

“Il nostro obiettivo ora è di lavorare in questi quattro anni al conseguimento di questi obiettivi – ha detto Loiola – poi certamente penseremo a valorizzare l’azienda e il possibile sbarco in borsa rimane una delle opzioni sul tavolo. Difficile che possa avvenire prima a meno che non dovessimo accelerare le tappe di avvicinamento ai nostri obiettivi”. Quanto al 2019, l’obiettivo di crescita dei ricavi, inclusa l’acquisizione di Wellcomm, è invece fissata a circa 700 milioni.

“In questo contesto di mercato caratterizzato da un grande dinamismo, i clienti trovano in Sirti un partner affidabile – sottolinea David Benello, presidente di Sirti, dichiara – in grado di supportarli nella complessità e al contempo di creare valore in termini di qualità, innovazione ed eccellenza professionale. Con il nuovo piano strategico Sirti sarà inoltre in grado di crescere in agilità e flessibilità”.

Il 2018 è stato un anno di profonda trasformazione per Sirti, spiega Loiola, con risultati in miglioramento rispetto al precedente esercizio nonostante i grandi cambiamenti strutturali e la forte competizione che da anni stanno interessando il mercato delle telecomunicazioni e che si è ancora accentuata nei primi mesi del 2019. “Si registra un portafoglio ordini che supera i 1.300 milioni di euro (+58% rispetto al 2017) – si legge in una nota dell’azienda – e un Ebitda che passa da 28 a 34 milioni. I ricavi si attestano a 657 milioni, evidenziando un decremento dovuto al calo del mercato Telco e ad una maggiore selettività commerciale”. La strategia 2019-2022 aggiornata a maggio 2019, ha aggiunto il ceo, punta a evolvere e meglio delineare gli obiettivi già presentati a marzo 2018. Il piano mira in particolare a superare gli 800 milioni di euro di ricavi nel 2022, con un Cagr pari al 4,2%, ed a un miglioramento dell’Ebitdae dei margini. Altro obiettivo del piano è ridurre la concentrazione del business, sia su base Business Unit che Cliente. Il business generato dalle tre Business Unit ‘non-Telco’ costituirà a fine periodo circa il 50% del totale del Gruppo. Infine il quarto obiettivo di piano è l’ulteriore miglioramento del modo in cui il cliente percepisce Sirti in termini di qualità dei servizi, modo di operare, innovazione e, in generale, di generazione di valore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati