ANTEPRIMA CORCOM

Sirti, solidarietà solo per la unit Telco: la conditio sine qua non per “salvare” tutti i lavoratori

Questa, secondo quanto risulta a Corcom, la proposta che Sirti approfondirà con i sindacati nella due giorni di incontri al via il 4 aprile. Si punta a un’intesa di massima entro il fine settimana: mancano solo una trentina di giorni alla deadline che chiude la procedura

Pubblicato il 03 Apr 2019

fibra-ottica1

Solidarietà solo per i lavoratori della business unit Telco, quella in “crisi”. E anche all’interno della unit, fare dei distinguo per non impattare sulle attività a valore. Queste, secondo quanto risulta a Corcom, le conditio sine qua non che Sirti sottoporrà ai sindacati nella due giorni di incontri al via domani.

L’azienda – che nei giorni scorsi ha presentato un piano per minimizzare il più possibile l’impatto sugli 833 lavoratori coinvolti nella riorganizzazione – sempre secondo quanto risulta al nostro sito avrebbe già messo nero su bianco i numeri del piano di salvataggio: da 833 lavoratori si passerebbe, a fine del primo anno, a circa 630 considerati circa 150 fuori uscite volontarie (fra quota 100 e prepensionamenti) e una cinquantina di riconversioni verso le altre Business Unit. E potrebbero aggiungersene ulteriori tenendo conto delle iniziative di outplacement a cui sta lavorando l’azienda proprio per cercare di ricollocare le figure considerate “ridondanti”. Ma per il salvataggio di tutti i lavoratori sarebbe necessaria la solidarietà per circa 1830 persone sulle 2740 operative nella BU Telco.

L’azienda punterebbe a chiudere l’intesa, o quantomeno una prima bozza di accordo già entro il 5 aprile: i tempi infatti stringono considerato che alla fine di questa settimana saranno già passati 45 giorni dall’apertura della procedura dei licenziamenti avviata a febbraio e che quindi ne mancano appena 30 alla deadline dei 75 previsti per legge entro i quali è possibile modificare le condizioni. L’accordo con i sindacati consentirebbe inoltre di far prendere una boccata di ossigeno agli stessi lavoratori coinvolti dal piano di riorganizzazione o quantomeno a prendere tempo per cercare soluzioni alternative.

In una nota congiunta del primo aprile scorso a firma di Marco Giglio, Pietro Locatelli e Michele Paliani, coordinatori nazionali Fim, Fiom, Uilm Sirti, i sindacati sostengono però che ci sono ancora “grossi nodi da sciogliere”. “L’azienda, da noi sollecitata, ha delineato la platea occupazionale stimata alla fine del 2021, con un calo presunto fissato di 427 unità – si legge -. Un numero di esuberi che, pur gestito con strumenti di accompagnamento alla pensione, abbiamo giudicato troppo elevato e non rispondente ai reali assetti futuri necessari alla mission aziendale. Come delegazione sindacale abbiamo quindi chiesto un’ulteriore sensibile riduzione dei numeri in uscita, anche attraverso la stabilizzazione dei tempi determinati e dei somministrati, e riconversioni interne. Su quest’ultimo punto, Sirti ha manifestato la disponibilità alla ricollocazione di 136 lavoratori in tre anni verso i settori energia, digitale e trasporti. Abbiamo apprezzato questo incremento rispetto all’ultimo incontro ma allo stesso tempo invitato l’azienda a un ulteriore sforzo per individuare altre posizioni riconvertibili”. Riguardo ai contratti di solidarietà i sindacati chiedono “maggiore estensione, per ridurne l’impatto economico sul singolo lavoratore”.

Ma secondo quanto risulta a Corcom Sirti su questo punto non sarebbe disposta a cedere perché la solidarietà “diffusa” avrebbe un impatto notevole sulla crescita e la tenuta delle attività a maggior valore delle business unit non coinvolte dalla crisi, che comunque fornirebbero un contributo in termini di riconversioni interne.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati