DIGITALE TERRESTRE

Sky-Espresso: “Nessuna jv, solo accordo commerciale”

Fonti vicine a Carlo de Benedetti smentiscono le voci secondo cui i due gruppi starebbero negoziando la costituzione di una joint venture paritetica per il digitale terrestre

Pubblicato il 06 Set 2012

rupert-murdoch-news-120116160247

Tra L’Espresso e Sky non ci sono accordi societari e nemmeno una joint venture allo studio ma, come ricordano fonti vicine al gruppo editoriale di Carlo De Benedetti, ci sono degli accordi commerciali già in essere che riguardano l’affitto della banda trasmissiva. Questa la smentita comparsa in serata alle odierne indiscrezioni di stampa, secondo cui sarebbe potuta nascere tra i due gruppi un’alleanza al 50% a partire dal multimediale con Sky a fornire i contenuti mentre L’Espresso avrebbe messo sul piatto le frequenze digitali.

Secondo indiscrezioni .diffuse da MF, Sky e il Gruppo l’Espresso starebbero trattando i termini per l’avvio di un accordo di collaborazione nel settore della televisione digitale terrestre. Secondo MF l’operazione prevedrebbe la costituzione di una joint venture, partecipata al 50% da Sky e al 50% da L’Espresso, che avrebbe come veicolo la società che contiene i multiplex televisivi (ovvero le frequenze digitali tv) del gruppo L’Espresso, in cui verrebbero conferiti gran parte dei contenuti editoriale di Sky Italia.

Per anni è sembrato impossibile ma adesso potrebbe effettivamente concretizzarsi un’alleanza clamorosa, tra Sky Italia e il gruppo Espresso, destinata ad avere l’effetto di una bomba lanciata nello stagno del mondo editoriale. Rupert Murdoch e Carlo De Benedetti stanno infatti per convolare a nozze in un’impresa televisiva che farà discutere la politica così come i salotti buoni della finanza.

Tra i due gruppi, scrive MF, si sta studiando la nascita di un’alleanza che avrebbe come fine quello di sbarcare in pompa magna sulla nuova piattaforma tv che ormai è irradiata, pur se tra molti problemi, in tutta Italia e raggiunge quasi 20 milioni di famiglie. L’operazione in sé sarebbe molto semplice: una joint venture 50% Sky e 50% Espresso che prenderebbe corpo nel settore multimediale e avrebbe come veicolo la già esistente società con cui il colosso dell’ingegnere controlla i suoi multiplex televisivi, le frequenze digitali tv, e che finora ha utilizzato poco, arrivando a ridurre la programmazione di Repubblica Tv.

Le motivazioni che spingono i due tycoon a mettersi in affari sono diverse, salvo per il comune obiettivo di cogliere i frutti che cadranno dall’albero Mediaset, il gruppo del nemico di sempre Silvio Berlusconi, in fase di profonda ristrutturazione. Da una parte, De Benedetti otterrebbe finalmente un partner di contenuti per avviare sul digitale una vera avventura televisiva che possa raggiungere milioni di spettatori, un business irto di difficoltà ma che l’Ingegnere vuole coltivare anche per dare fiato alle sue iniziative editoriali cartacee; dall’altra Sky ha assoluta necessità di sbarcare sullo schermo in chiaro, sia per presentarsi compiutamente a quei milioni di italiani che ancora non conoscono il colosso del magnate australiano sia per trovare una giusta collocazione sul telecomando di quelle famiglie che la squadra guidata da Andrea Zappia vuole ancora raggiungere. E quel posto gli sarebbe garantito proprio dal tasto 9, che oggi è appannaggio di DeeJay Tv del gruppo Espresso.

Sul deal pende però un’incertezza non di poco conto. E’ di pochi giorni fa la sentenza del Consiglio di Stato sul sistema Lcn, l’assegnazione dei numeri sul telecomando digitale alle varie emittenti televisive. La sentenza del massimo grado di giustizia amministrativa ha un po’ rimesso in discussione la delibera dell’Autorità per le Comunicazioni che aveva diviso in decine, dai generalisti classici nazionali ai semigeneralisti per finire agli specialisti e alle tv locali, gli aventi diritto alla casella numerata sul telecomando: secondo la decisione dei giudici, l’Agcom, come comunicato dalla stessa autorità guidata da Angelo Marcello Cardani, dovrà rivedere i criteri ma questa decisione non dovrebbe intaccare la gia’ avvenuta assegnazione del tasto 9 al gruppo Espresso.La possibile nuova alleanza Sky-Espresso avrà poi un effetto deflagrante sui riassetti in tutto il sistema editoriale italiano (in questi giorni alcuni gruppi stanno mettendo a segno in borsa rialzi molto consistenti, a cominciare dai titoli dell’Ingegnere per finire a Rcs), a partire proprio dalla decisione di Telecom Italia di cedere la rete che ha ormai tra i suoi uomini di punta gente come Enrico Mentana, Gad Lerner e Michele Santoro.

Sulle ali di queste voci il titolo del Gruppo L’Espresso è arrivato a guadagnare l’11% in mattinata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati