AGENDA DIGITALE

Smart city, l’Anci battezza l’osservatorio nazionale

La nuova struttura si occuperà dell’elaborazione di analisi e modelli da mettere a disposizione dei Comuni. Delrio: “Rispondiamo alle richieste dei territori”

Pubblicato il 05 Apr 2012

Elaborare analisi, ricerche e modelli replicabili da mettere a disposizione dei Comuni italiani. È questo il principale compito del nuovo Osservatorio nazionale Smart Cities dell’Anci.

“L’Anci, nella sua azione di supporto ai Comuni sui temi dell’innovazione e della sostenibilità urbana – spiega il presidente Graziano Delrio – ha assunto la cornice di sviluppo delle Smart Cities definita a livello europeo quale modello di riferimento da replicare e adattare alla realtà italiana. Come dimostrato dal convegno Anci di Torino del 23 febbraio, per muoversi in quest’ottica è necessario agire in direzione di una forte collaborazione fra autorità di governo nazionali e locali, mondo della ricerca, dell’impresa e della società civile”.

“L’Anci in questi anni ha lavorato sia in direzione dell’attivazione di relazioni stabili sul tema smart cities con i principali interlocutori istituzionali e privati sul tema, sia su alcune attività di sperimentazione e sensibilizzazione. L’esperienza accumulata attraverso queste iniziative – sottolinea Delrio – porta a dire che esistono politiche urbane integrate che più di altre si prestano a interpretare la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva richiesta dall’Unione Europea”.

“La decisione dell’Associazione dei Comuni di costituire l’Osservatorio nazionale – evidenzia – nasce proprio dall’esigenza di rispondere efficacemente alle molteplici richieste di assistenza e indirizzo che arrivano dai nostri territori”.

Secondo Roberto Reggi, sindaco di Piacenza e responsabile Anci alle Infrastrutture “oggi per fare sviluppo a tutti i livelli è obbligatorio investire nell’innovazione tecnologica”.

“LA riduzione delle risorse a disposizione dei Comuni e il Patto di Stabilità hanno di fatto obbligato le amministrazioni locali a buttarsi in questa avventura utilizzando le tecnologie e il rapporto con il privato al massimo livello. Fare sviluppo nonostante la crisi è la parola d’ordine oggi necessaria per mettere nuovi servizi a disposizione dei cittadini e per migliorare la qualità della vita nelle nostre città”

“Le Smart Cities – conclude Reggi – sono un modello per passare da città tradizionali a città digitali e interattive e per fornire servizi sempre più avanzati, e in questo senso riveste un ruolo fondamentale la partnership tra pubblico e privato”.

D’accordo anche Piero Fassino, sindaco di Torino e componente dell’Ufficio di Presidenza dell’Associazione dei Comuni. “Per le nostre comunità parlare oggi di Smart Cities non significa ragionare in astratto, bensì ripensarsi concretamente in ottica di sostenibilità diffusa. Le dimensioni di intervento sulle quali lavorare per realizzare questo cambiamento – spiega Fassino – cominciano, almeno a livello europeo, ad essere ormai ben delineate: l’avvio dell’Osservatorio Anci deve però aiutarci a trovare una via italiana alle Smart Cities, nella quale alla città tecnologica e sostenibile si affianchi quella inclusiva e partecipata, capace di sostenere e valorizzare gli asset che caratterizzano il nostro Paese”.

“Dobbiamo quindi partire innanzitutto dal coinvolgimento sociale e culturale, per agire poi, in fase di attuazione, in direzione di una forte partnership pubblico-privato e di modalità innovative di reperimento e messa a sistema delle risorse. Su questo aspetto – conclude l’esponente Anci – vanno individuati meccanismi che possano liberare e facilitare la possibilità dei Comuni di fare investimenti in innovazione, considerando le ricadute che si avrebbero sul tasso di crescita generale e sull’occupazione attraverso interventi di questo tipo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati