L'ACCORDO

Smart working, Fastweb rilancia. Intesa con i sindacati

Dal 1° ottobre i dipendenti potranno pianificare l’attività in modalità flessibile su base trimestrale e lavorare da remoto i due terzi del tempo. Garantito il diritto alla disconnessione

Pubblicato il 13 Giu 2022

scuola-smart working- learning- computer

Fastweb scommette sul lavoro ibrido e flessibile. La compagnia guidata da Alberto Calcagno e i sindacati delle Tlc, unitamente alle strutture territorialsini e alle Rsu, hanno sottoscritto un nuovo accordo che definisce il nuovo modello di organizzazione del lavoro sulla base di un sistema agile per lo svolgimento dell’attività lavorativa che potrà essere effettuata dai propri dipendenti alternativamente in presenza e da remoto.

Si punta, spiega una nota di Fastweb, “a dare forma a un modello di lavoro sempre più equilibrato e flessibile, e al tempo stesso stimolare occasioni di incontro ed interazione fondamentali per lo sviluppo e condivisione di emozioni, conoscenze e valori tra le proprie persone”.

I dettagli dell’accordo

L’accordo, in fase sperimentale dal 1° ottobre 2022 al 30 settembre 2023, introduce per la popolazione aziendale, la possibilità di pianificare l’attività lavorativa in smart working su base trimestrale, con la possibilità di svolgere i 2/3 di giornate da remoto ed 1/3 di giornate in sede. I dipendenti potranno scegliere i giorni in cui recarsi in ufficio, in accordo con il proprio responsabile secondo le effettive esigenze aziendali, nell’ottica di una maggiore valorizzazione dei momenti di presenza in sede.

Inoltre, viene rinnovato fino al 30 settembre 2022 l’accordo siglato in data 29 settembre 2020 e già prorogato lo scorso 9 aprile 2021, per dare modo di gestire l’imminente periodo estivo in continuità con le attuali regole che hanno consentito negli ultimi due anni lo svolgimento della prestazione in modalità smart working, per ogni giornata lavorativa, e l’eventuale prestazione in sede solo su richiesta del lavoratore, o per esigenze legate ad attività non effettuabili da remoto.

Fastweb rilancia dunque sul rinnovamento del modello di organizzazione del lavoro verso un approccio sempre più sostenibile e inclusivo, in grado di favorire la conciliazione tra i tempi di lavoro e la vita personale, mettendo al centro la persona e sviluppando un rapporto di fiducia e collaborazione, basato su senso di responsabilità e autodisciplina nel raggiungimento degli obiettivi aziendali.

“Uno degli insegnamenti che l’emergenza sanitaria ci ha lasciato, riguarda la necessità di contribuire al benessere dei nostri dipendenti e con questo accordo, tra i più innovativi nel settore di certo ne miglioriamo sensibilmente il work life balance – spiega Matteo Melchiorri, Chief Human Capital Officer di Fastweb – Crediamo fortemente nel lavoro per obiettivi e nella responsabilizzazione di ciascun dipendente e siamo convinti che questa grande attenzione alla dimensione umana generi un meccanismo virtuoso che si riverbera anche sulla positività dei risultati. Inoltre, sono convinto che il periodo di riferimento trimestrale amplifica significativamente la flessibilità offerta ai dipendenti di pianificare periodi anche lunghi di lavoro da sedi diverse da quella tradizionale in linea con le migliori practice internazionali”.

Il modello di gestione su base trimestrale di Fastweb nasce dall’esperienza consolidata dell’azienda che ha introdotto lo smart working come modalità innovativa di lavoro per i propri dipendenti dal 2016, con 4 giorni al mese di lavoro da remoto, con già l’obiettivo di raddoppiarli, grazie all’accordo sindacale sottoscritto poco prima della pandemia.

Infine, in continuità con il percorso intrapreso dall’azienda di grande attenzione sui temi di inclusione e wellbeing, viene introdotta la possibilità di beneficiare di una maggiore flessibilità attraverso ulteriori giorni di smart working all’anno a sostegno della genitorialità, per i lavoratori disabili o che assistono familiari/conviventi disabili, per coloro che sono affetti da malattie oncologiche e/o sottoposti a terapie salvavita, ed in generale per i “lavoratori fragili”.

Un approccio che, inoltre, non trascura la necessità di garantire la netta separazione tra vita privata e lavorativa e che, dunque, regola nell’accordo il “diritto alla disconnessione”, non definito sulla base di orari ma sulla base della responsabilità individuale, e conferma la modalità lavorativa senza timbratura per tutti i dipendenti.

“Un’ulteriore e concreta prova di quanto lo stile di management scelto da Fastweb si concretizzi in una rivoluzione culturale basata sulla centralità della persona, oltre che su una gestione basata sulle performance e focalizzata sui risultati e non sulla presenza fisica continuativa in sede”, conclude la nota dell’azienda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati