STRATEGIE

Smartphone 5G, Huawei non molla e prepara il rientro in pista

Allo studio un piano per il 2023: chip made in Cina per uscire dall’impasse delle forniture a seguito del ban americano e si valuta anche l’ipotesi di usare una sorta di cover “connessa” per aggirare gli ostacoli. Per gli analisti la questione tempo è dirimente : “In flessione anche la quota domestica, l’azienda deve rilanciare il prima possibile”

Pubblicato il 06 Ott 2022

huawei

Huawei prova a tornare sul mercato degli smartphone 5G dopo lo stop forzato dalle sanzioni Usa, che hanno tagliato l’azienda cinese fuori dalla catena di rifornimento dei chip per i dispositivi mobili avanzati. Secondo quanto riporta il Financial Times, il colosso di Shenzhen potrebbe tornare a vendere i suoi modelli 5G dal 2023 nonostante il “ban” di Washington continui, perché userà i chip prodotti da aziende cinesi. Prima delle sanzioni americane Huawei usava i chipset Kirin progettati da HiSilicon e prodotti da Tsmc a Taiwan.

Le fonti del FT dicono che Huawei punta al rientro come priorità e per questo potrebbe accettare di impiegare chip meno avanzati rispetto a quelli cui aveva accesso prima delle restrizioni, ma che comunque abilitano allo standard mobile 5G e le permettono di uscire dall’impasse: Huawei è “l’unico vendor che vende telefoni 4G nell’era del 5G”, un vero paradosso, ha dichiarato a luglio Richard Yu, ceo del consumer business group della società cinese.

Smartphone riadattati alla tecnologia Made in China

Sul mercato arriverebbero dunque delle versioni modificate degli smartphone Huawei 5G, non modelli nuovi ma adattati a dei chip diversi, con una user experience probabilmente meno accattivante rispetto alla precedente generazione di smartphone 5G di Huawei o all’Apple iPhone 14.

Ma è urgente tornare sul mercato: come risultato delle sanzioni Usa decise nel 2019 – che impediscono al produttore cinese di accedere alla tecnologia americana per il 5G – Huawei ha visto crollare i ricavi del 50% nel 2021 rispetto al 2020.

“L’azienda non può aspettare all’infinito”, ha detto una fonte del FT. “Ha bisogno di riportare gli smartphone 5G sul mercato il prima possibile. Huawei ha perso il suo primato sul segmento dei cellulari a causa delle sanzioni americane già da alcuni anni e ora anche lo share sul mercato domestico è in flessione”.

L’opzione della custodia 5G

Un’altra soluzione cui Huawei starebbe lavorando per aggirare l’ostacolo del ban sulla tecnologia Usa è vendere i suoi smartphone 5G con una custodia dotata di chip che abilita allo standard mobile di quinta generazione, come quella prodotta dalla società di Shenzhen Soyea technology e già usata per la serie Mate 50 lanciata a settembre e venduta da China Telecom. Soyea ha sviluppato anche custodie 5G per il P50 Pro di Huawei.

“L’azienda sta facendo del suo meglio per attrarre clienti in un momento in cui la domanda è debole“, ha detto un analista con sede a Shanghai.

Il ban Usa resta uno svantaggio tecnologico

Will Wong, analista di Idc, afferma che per Pechino rilanciare Huawei è strategico e “Il progetto di autosufficienza tecnologica della Cina potrebbe essere uno stimolo che aiuta l’azienda a rientrare nell’arena del 5G”.

Molti esperti restano scettici perché non disporre di tecnologia americana per i chip mette Huawei in un forte svantaggio competitivo. Come afferma Douglas Fuller, analista dell’industria dei semiconduttori: “Ci vogliono anni per ricostruire una supply chain per il 5G, tanto che Huawei potrebbe essere pronta quando ormai saremo nell’era del 6G”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati