I RUMORS

Smartphone 5G, Huawei punta a tornare nel mercato entro fine anno

Il colosso cinese avrebbe trovato la quadra con Smic per il rifornimento di chip. E secondo alcune società di analisi il piano consentirebbe di produrre fino a 10 milioni di unità. L’azienda punterebbe sui modelli di fascia alta per fare concorrenza a Apple e Samsung. Ma l’impossibilità di usare il sistema operativo Android limiterebbe l’appeal al di fuori della Cina

Pubblicato il 12 Lug 2023

Schermata 2023-07-12 alle 11.26.13

Nessuna conferma ufficiale al momento, ma sono insistenti le voci che vogliono il colosso cinese Huawei Technologies progettare il suo ritorno al settore degli smartphone 5G entro la fine di quest’anno: la novità imprimerebbe un cambio di rotta dopo che il divieto di vendita di apparecchiature da parte degli Stati Uniti aveva decimato il suo business nell’elettronica di consumo.
Il ritorno sul mercato dei telefoni 5G segnerebbe una vittoria per l’azienda che per quasi tre anni ha dichiarato di essere in modalità “sopravvivenza”. Il fatturato del settore consumer di Huawei ha infatti raggiunto un picco di 483 miliardi di yuan (67 miliardi di dollari) nel 2020, prima di crollare di quasi il 50% un anno dopo.
Secondo i rumors, Huawei dovrebbe essere in grado di procurarsi i chip 5G a livello nazionale sfruttando i progressi fatti nella progettazione di semiconduttori da parte di Semiconductor Manufacturing International Co (Smic).

La “competizione” con Apple e Samsung, poi il colpo fatale

Il gigante tecnologico con sede a Shenzhen un tempo gareggiava con Apple e Samsung per essere il più grande produttore di telefoni cellulari al mondo, fino a quando una serie di restrizioni statunitensi, a partire dal 2019, hanno ridotto il suo accesso agli strumenti per la produzione di chip, essenziali per la produzione dei suoi modelli più avanzati.
I governi statunitense ed europeo hanno etichettato Huawei come un “rischio per la sicurezza”, accusa che l’azienda ha sempre negato. Da allora, Huawei ha venduto solo lotti limitati di modelli 5G utilizzando chip di scorta.

Bloccata dalla vendita di telefoni 4G di ultima generazione, Huawei è scesa dalla maggior parte delle classifiche a livello mondiale lo scorso anno, quando le vendite hanno raggiunto il punto più basso, anche se è salita al 10% di quota di mercato in Cina nel primo trimestre.

Alzato il target da 30 a 40 milioni spedizioni di smartphone per il 2023

Secondo le previsioni degli analisti, Huawei dovrebbe utilizzare il processo di produzione di semiconduttori N+1 di Smic, anche se con un tasso di rendimento previsto dei chip utilizzabili inferiore al 50%, mentre le spedizioni 5G saranno limitate a circa 2-4 milioni di unità. Una seconda azienda ha invece stimato che le spedizioni potrebbero raggiungere i 10 milioni di unità.
Secondo Canalys, Huawei ha spedito 240,6 milioni di smartphone in tutto il mondo nel 2019, il suo anno di picco, prima di vendere la sua unità Honor che rappresentava quasi un quinto delle spedizioni di quell’anno. Il quotidiano China Securities Journal, sostenuto dallo Stato, ha di recente riferito che Huawei ha alzato il suo obiettivo di spedizione di cellulari per il 2023 a 40 milioni di unità dai 30 milioni dell’inizio dell’anno, senza comunque fare riferimento a un ritorno ai telefoni 5G.

In arrivo il “rivale” dell’iPhone P60, ma resta il ban su Android

Secondo alcune società di ricerca, che hanno basato le loro previsioni su informazioni ricevute tramite la catena di fornitura e su recenti annunci dell’azienda, Huawei potrebbe produrre versioni 5G di modelli di punta come il rivale dell’iPhone P60 quest’anno, con nuovi lanci probabili all’inizio del 2024. Tuttavia, le restrizioni statunitensi escludono Huawei dal sistema operativo Android di Google e dal pacchetto di servizi per sviluppatori su cui si basa la maggior parte delle applicazioni Android, limitando l’attrattiva dei telefoni Huawei al di fuori dei confini nazionali.

Focus sulla produzione di chip a 14 nanometri, l’appoggio di Smic

Intanto le società di ricerca hanno notato che Huawei ha annunciato di aver fatto passi da gigante negli strumenti di automazione della progettazione elettronica (Eda) per i chip prodotti con tecnologia a 14 nanometri (nm) e oltre. Le aziende che si occupano di progettazione di chip utilizzano il software Eda per produrre le cianografie dei chip prima della loro produzione in serie nelle fabbriche. Gli analisti ritengono che il software Eda di Huawei potrebbe essere utilizzato con il processo di produzione N+1 di Smic per produrre chip all’equivalente di 7 nm, i potenti semiconduttori tipicamente utilizzati nei telefoni 5G.

Washington ha impedito a Smic di ottenere dall’azienda olandese Asml uno strumento avanzato per la produzione di chip, chiamato macchina Euv, che è fondamentale nel processo di produzione di chip a 7 nm. Ma alcuni analisti hanno riscontrato  che Smic è comunque riuscita a produrre chip a 7 nm modificando macchine Duv più semplici che poteva ancora acquistare liberamente da Asml.

Al contempo, Huawei avrebbe chiesto a Smic di produrre quest’anno componenti di chip al di sotto dei 14 nm per i prodotti 5G. Il tasso di rendimento previsto, inferiore al 50%, significa che i chip 5G “saranno costosi”, ha dichiarato Doug Fuller, ricercatore di chip presso la Copenhagen Business School. “Se Huawei vuole sostenere i costi, può farlo, ma non credo che questi chip siano competitivi in termini di prezzo”, ha dichiarato Fuller.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati