MOBILE MARKET

Smartphone, Apple supera Samsung: non accadeva dal 2010

Nonostante la crescita di Huawei in Cina e la contrazione del mercato globale Apple ha chiuso il 2023 con risultati record registrando una crescita dell’11,6%, una buona notizia dopo un inizio anno al ribasso con il sorpasso di Microsoft in quanto a capitalizzazione di mercato. Samsung perde il 10,9%, al terzo posto Xiaomi in forte aumento con il +22,7%. Ma c’è un’altra cinese che promette di far parlare presto di sé: al quarto posto Transsion con un balzo del 68,6%

Pubblicato il 17 Gen 2024

Screenshot 2024-01-17 alle 11.02.45

Sorpasso storico nella classifica dei produttori mondiali di smartphone: l’ultima volta che un’azienda che non si chiama Samsung è stata al vertice del mercato è stato nel 2010, e per il 2023 è ora Apple. La sorta di spostamento di potere al vertice del più grande mercato dell’elettronica di consumo è stato determinato da una quota di mercato ai massimi storici per Apple: la Mela ne ha conquistato il 20,1%, portando le vendite a oltre 234 milioni (+11,6% 4Q23/4Q22), mentre Samsung si è attestata al 19,4% con oltre 226 milioni di dispositivi venduti (-10,9%).
Lontani Xiaomi, con il 12,5% del mercato globale (+22,7%) e Oppo, all’8,8%. Il tutto mentre c’è un’altra cinese che promette di far parlare presto di sé: al quarto posto c’è infatti Transsion con un balzo del 68,6% .

È una sorta di rivincita per Apple, dopo il recente sorpasso di Microsoft come società con la maggiore capitalizzazione in Borsa, quella che  emerge dai dati preliminari dell’International Data Corporation (Idc) Worldwide Quarterly Mobile Phone Tracker. Secondo l’indagine, le spedizioni globali di smartphone sono diminuite del 3,2% rispetto all’anno precedente, raggiungendo 1,17 miliardi di unità nel 2023.

Un mercato ancora in difficoltà ma con segnali di ripresa

Il mercato globale degli smartphone rimane quindi ancora in difficoltà, ma lo slancio si sta muovendo rapidamente verso la ripresa. Sebbene il dato rappresenti il volume più basso dell’intero anno da un decennio a questa parte, determinato in gran parte dalle sfide macroeconomiche e dalle elevate scorte all’inizio dell’anno, la crescita nella seconda metà dell’anno ha infatti consolidato la ripresa prevista per il 2024. Il quarto trimestre (4Q23) ha visto una crescita dell’8,5% su base annua e 326,1 milioni di spedizioni, superiore alle previsioni di crescita del 7,3%.

Diversificazione del comparto Android

“Lo spostamento complessivo della classifica nella parte alta del mercato evidenzia ulteriormente l’intensità della concorrenza all’interno del mercato degli smartphone”, ha dichiarato Ryan Reith, vicepresidente del gruppo Worldwide Mobility and Consumer Device Trackers di Idc. “Apple ha certamente contribuito al calo di posizione di Samsung, ma lo spazio Android nel suo complesso si sta diversificando al suo interno. Huawei è tornata e sta facendo rapidamente breccia in Cina, marchi come OnePlus, Honor, Google e altri stanno lanciando dispositivi molto competitivi nella fascia di prezzo più bassa della fascia alta. Inoltre, i dispositivi pieghevoli e l’aumento delle discussioni sulle funzionalità AI degli smartphone stanno guadagnando terreno. Nel complesso, lo spazio degli smartphone si sta avviando verso un periodo molto interessante”.

Il sorpasso di Microsoft fra le società che valgono di più al mondo

Intanto in borsa Microsoft è di recente arrivata a superare Apple e ad attestarsi come la società che vale di più al mondo. Durante le contrattazioni infatti il titolo di Microsoft è arrivato a salire del 2,1% toccando la capitalizzazione di 2.870 miliardi di dollari, mentre Apple perdeva l’1%.

L’annuncio è avvenuto pochi giorni fa, in concomitanza con il lancio delle nuove funzionalità nell’ambito dellEu Data Boundary per Microsoft Cloud, la soluzione di data residency introdotta a gennaio 2023. Con questo aggiornamento Microsoft amplia la sua suite di servizi cloud che rispettano i valori europei e soddisfano i requisiti specifici delle aziende pubbliche e private del vecchio continente. In particolare, si espande ulteriormente l’archiviazione e l’elaborazione locale per includere tutti i dati personali, come i log dei sistemi automatizzati, rendendo Microsoft il primo provider cloud su larga scala a offrire questo livello di data residency ai suoi clienti europei.

“L’Eu Data Boundary Microsoft va oltre i requisiti di conformità europea e riflette l’impegno dell’azienda a offrire servizi cloud affidabili, progettati per trarre il massimo beneficio da tutta la potenza del cloud pubblico nel rispetto dei valori europei e mettendo a disposizione controlli per la sovranità del dato e le funzionalità più avanzate oggi disponibili sul mercato”, si legge nella nota dell’azienda per i media.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati