LE RILEVAZIONI

Smartphone, crollano le vendite. Ma avanzano le emergenti Honor e Realme

Guerra, inflazione, lockdown e crisi dei chip tengono il mercato in rosso nel primo trimestre, secondo Strategy Analytics e Idc. Male i big vendor cinesi, si “salvano” Samsung e Apple. La ripresa a fine anno?

Pubblicato il 02 Mag 2022

smartphone vendite Strategy Analytics

È un primo trimestre di forte sofferenza per le vendite globali di smartphone, con la guerra in Ucraina che deteriora uno scenario già provato dalla crisi economica e dai colli di bottiglia lungo le supply chain, tra fabbriche chiuse per il Covid e carenza di chip. Strategy Analytics stima un -10,9% degli smartphone distribuiti nel primo trimestre 2022 rispetto al primo trimestre 2021, per un totale di 314 milioni di unità.

Per Idc e il suo “Worldwide quarterly mobile phone tracker”, la flessione anno su anno è del -8,9%, con 314,1 milioni di unità distribuite nel trimestre. Si tratta del terzo trimestre consecutivo col segno meno, oltre che di una prestazione del 3,5% inferiore rispetto a quanto preventivato da Idc a febbraio.

Il crollo delle vendite riguarda soprattutto i vendor cinesi, mentre Samsung contiene le perdite mantenendo la prima posizione sul podio globale; in crescita solo Apple.

I trend secondo Strategy Analytics

Per Strategy Analytics Samsung controlla uno share del 24% del mercato globale degli smartphone, la prestazione trimestrale migliore degli ultimi cinque anni, nonostante una variazione anno su anno del -2,7%. Apple cresce dello 0,6% ed è seconda con una quota del 18%. Seguono Xiaomi (share del 12,4%, variazione anno su anno -19,6%), Oppo, incluso OnePlus (share del 9,5%, -29,2%) e Vivo (share dell’8,1%, -31,2%).

I dati molto negativi dei vendor cinesi risentono anche della flessione dell’economia del Paese e dei nuovi lockdown imposti da Pechino dopo una recrudescenza di caso di Covid-19. Ciò impatta sia la spesa dei consumatori che la capacità produttiva delle fabbriche in Cina.

La tenuta di Samsung si deve alla robusta domanda della nuova linea di punta Galaxy S22, specialmente per il modello S22 Ultra. Nella fascia di prezzo medio-bassa, continuano a dare buoni risultati i Samsung della serie A.

Male i brand cinesi. Ma avanza Honor

Riguardo ai marchi cinesi Strategy Analytics osserva che Xiaomi sta subendo l’impatto delle incertezze geopolitiche in Europa e, in seconda battuta, di un rallentamento delle vendite sia in Cina che in India.

Oppo (OnePlus) e Vivo risentono invece della perdita di quote su tutti i mercati in cui sono presenti, esclusa l’America Latina; il fattore determinante è la competizione sui modelli 5G con Honor (brand del produttore scorporato da Huawei), e altri vendor sia in Cina che all’estero.

I produttori di smartphone che sono al momento fuori dalla top five – Honor, Realme, Lenovo-Motorola e Transsion – stanno infatti macinando risultati migliori della media del mercato di riferimento. In particolare, Honor avanza su tutti i mercati in cui è presente, Realme cresce fuori dalla Cina e Lenovo-Motorola in America del Nord.

Spiragli di luce per la seconda metà dell’anno

La previsione di Strategy Analytics per il full year è di una contrazione molto più contenuta, compresa fra  -1% e -2%: secondo gli analisti, infatti, nella prima metà del 2022 peseranno le questioni geopolitiche, la carenza di componenti, l’inflazione, la volatilità dei tassi di cambio e le interruzioni causate dal Covid, ma nella seconda metà dell’anno si verificherà un miglioramento sia sul fronte sanitario che sulle supply chain e un effetto positivo sarà prodotto dall’aumento dei tassi di interesse da parte delle banche centrali.

Il Mobile phone tracker di Idc

Anche Idc punta il dito sulla crisi dei chip e le interruzioni delle forniture di componenti in genere e sull’invasione russa dell’Ucraina come cause primarie del calo di vendite di smartphone nel primo trimestre. Gli analisti sottolineano anche l’impatto della crisi economica, con il sentiment negativo dei consumatori in tutte le regioni del mondo ma specialmente in Cina e i timori legati all‘inflazione che deprimono la spesa.

La situazione è stata esacerbata dall’incremento dei costi delle componenti e del trasporto e dai recenti lockdown a Shanghai. Per tutti i vendor le previsioni di crescita nel 2022 sono  caute.

Cina e Asia-Pacifico zavorrano il mercato globale

Sono particolarmente negativi – per ovvie ragioni – gli andamenti delle vendite in Russia, Ucraina e nei mercati dell’Europa orientale: la regione Cee (Europa centrale e dell’Est) ha chiuso con un -20% di vendite di smartphone nel primo trimestre del 2022, e per molti di questi Paesi l’outlook resta incerto.

Tuttavia, dal punto di vista dei volumi, la regione Cee rappresenta solo il 6-7% delle unità distribuite nel mondo e circa il 5% dei relativi ricavi. La vera zavorra sui risultati globali a livello di volumi arriva dalla Cina e da altre parti dell’Asia-Pacifico, che formano circa la metà delle vendite mondiali e che nel primo trimestre hanno subito un calo congiunto del -12,3% rispetto allo stesso periodo del 2021.

Idc evidenzia come Samsung e Apple siano riuscite a gestire meglio le restrizioni lungo la supply chain rispetto ai loro concorrenti ma sottolinea anche che la domanda di smartphone non è “persa” bensì “posticipata”. La crescita tornerà; solo, è difficile al momento prevedere “quando”.

Anche per Idc Samsung è regina delle vendite mondiali nel primo trimestre con uno share del 23,4%, il miglior risultato trimestrale dal 2018 e una contrazione anno su anno solo di -1,2%. Apple è seconda con il 18% (+2,2%). Seguono Xiaomi (share del 12,7% e perdita anno su anno di -17.8%), Oppo (share dell’8,7% e -26,8% anno su anno) e Vivo (8,1%, -27,7%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati