L’OUTLOOK

Smartphone in volata: nel 2028 supereranno la popolazione mondiale



Indirizzo copiato

In cinque anni sono entrati in circolazione 1,5 miliardi di nuovi dispositivi, con una progressione quattro volte più rapida rispetto alla crescita della popolazione. Il mercato rallenta, ma la spesa continua a salire

Pubblicato il 31 mar 2025



smartphone

Nel 2024, il numero di smartphone acquistati in tutto il mondo ha raggiunto i 260 milioni di unità. Sebbene questa cifra rappresenti ancora un volume enorme, si tratta del secondo incremento annuale più basso degli ultimi dieci anni e di un calo significativo rispetto al picco del 2017, quando furono venduti oltre un miliardo di dispositivi. Tuttavia, nonostante questa frenata, il mercato degli smartphone continua a crescere a un ritmo straordinario, a un ritmo più veloce rispetto a quello della popolazione mondiale.

Secondo i dati di Stocklytics.com, il numero di smartphone in uso nel mondo è aumentato di 1,5 miliardi negli ultimi cinque anni, un tasso di crescita quattro volte superiore a quello della popolazione globale.

Entro il 2028 sulla Terra più smartphone che abitanti

Nonostante i segnali di rallentamento dalla sua impennata del 2017, l’avanzamento tecnologico, i cicli di aggiornamento più rapidi e la diffusione di modelli a basso costo nei mercati emergenti sono fattori che stanno alimentando l’adozione degli smartphone.

L’andamento popolazione – smartphone

Secondo il Global 2025 Digital Overview Report, nel 2020 c’erano circa 5,9 miliardi di smartphone in uso, 240 milioni in più rispetto all’anno precedente. Da allora, il mercato ha aggiunto in media 361,5 milioni di dispositivi all’anno, portando il numero totale a livelli record. A gennaio 2025, infatti, nel mondo sono in uso 7,42 miliardi di smartphone, ovvero 1,5 miliardi in più rispetto a cinque anni prima.

Confrontando questa crescita con quella della popolazione globale, il divario diventa ancora più evidente. Dal 2020, la popolazione mondiale è cresciuta di circa 72 milioni di persone all’anno, un incremento quattro volte inferiore rispetto a quello degli smartphone. A gennaio 2025, la popolazione globale ha raggiunto gli 8,23 miliardi di persone, mentre il numero di smartphone è già superiore a 7 miliardi. Se questa tendenza continuerà, gli smartphone potrebbero superare il numero di persone nel mondo già entro la fine del 2027 o, al più tardi, all’inizio del 2028.

Implicazioni per il Futuro

Questa evoluzione solleva interrogativi importanti per il futuro. Gli smartphone non sono più solo un dispositivo di comunicazione, ma sono diventati strumenti fondamentali per l’accesso alla tecnologia, al lavoro e ai servizi digitali. Se il numero di smartphone continuerà a crescere più velocemente della popolazione, potremmo trovarci in un mondo in cui ogni persona possiede più di uno smartphone, se non addirittura dispositivi condivisi tra famiglie o comunità. Inoltre, l’espansione del mercato potrebbe portare a un ulteriore aumento della disparità digitale tra i paesi con un alto tasso di adozione di tecnologie mobili e quelli che, al contrario, faticano ad accedere a queste risorse.

L’Impatto economico: oltre 2,3 trillion di dollari in 5 anni

Se da un lato la crescita degli smartphone rappresenta un fenomeno globale in continua espansione, dall’altro porta con sé un impatto economico considerevole. L’adozione crescente di dispositivi mobili sta alimentando una spesa senza precedenti, con il mercato globale che ha raggiunto cifre da capogiro. Tra il 2020 e il 2024, le spese per l’acquisto di smartphone sono state comprese tra i 420 e i 470 miliardi di dollari all’anno, portando il totale quinquennale a oltre 2,3 trilioni di dollari. Questa somma rappresenta circa il 2,7% del Pil globale.

Una Spesa Destinata a Crescere

Il trend di crescita della spesa continua a sorprendere. Secondo le previsioni di Statista, la spesa globale per smartphone continuerà ad aumentare nei prossimi anni. Si prevede che nel 2026 il mercato supererà per la prima volta i 500 miliardi di dollari, con un incremento annuo del 11% che porterà il fatturato a superare i 560 miliardi di dollari entro il 2029. Questo comporterà un aumento di circa 100 miliardi di dollari in soli cinque anni, un dato che evidenzia l’appeal costante di questi dispositivi e la crescente importanza delle tecnologie mobili.

I driver della crescita: innovazione, cicli di aggiornamento e accessibilità

I fattori che alimentano questa crescita sono molteplici. Da un lato, l’innovazione tecnologica continua a spingere l’industria. I progressi nelle fotocamere, nelle prestazioni dei processori, nelle capacità di intelligenza artificiale e nelle reti mobili stanno rendendo gli smartphone dispositivi sempre più potenti e necessari. Dall’altro, i cicli di aggiornamento si stanno accorciando: in passato, le persone tendevano a conservare il proprio smartphone per più anni; oggi, grazie a modelli più economici e al finanziamento delle nuove tecnologie, molti consumatori si trovano ad aggiornare i propri dispositivi con maggiore frequenza.

Inoltre, la crescente diffusione di smartphone a basso costo sta portando a un’esplosione della domanda nei mercati emergenti. In paesi come l’India, il Brasile, e molte altre nazioni in via di sviluppo, i dispositivi mobili stanno diventando il principale strumento di accesso a Internet e ai servizi digitali, contribuendo ulteriormente a spingere le vendite.

Il futuro degli smartphone non sembra destinato a rallentare. Al contrario, la crescente domanda di tecnologia mobile, alimentata da fattori economici e sociali, suggerisce che questi dispositivi continueranno a essere un motore di innovazione e sviluppo a livello globale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5