IL LANCIO

Smartphone, ecco la nuova sim card virtuale firmata Ericsson

La soluzione completamente automatizzata, nasce per migliorare l’offerta di fascia alta degli operatori e abilitare una user experience semplificata per gli utenti finali

Pubblicato il 17 Gen 2020

smartphone-social-app

Rimuovere le card fisiche dagli smartphone e dagli altri dispositivi mobili e migliorare la user experience. E’ questo l’obiettivo della nuova soluzione Esim di Ericsson, una card virtuale che offre anche diversi vantaggi ai produttori di device che, grazie a costi inferiori e a uno spazio maggiore sulla scheda di elaborazione possono progettare i loro prodotti con un maggior focus su utenti finali e consumatori.

La Esim, spiega Ericsson in una nota, consente il provisioning da remoto dei profili utente e la gestione dei dispositivi, funzioni chiave per gli operatori che possono così gestire i profili utente in modo più flessibile.

“La creazione della soluzione – sottolinea Ericsson – è iniziata prendendo in considerazione il punto di vista del consumatore e basandosi su dati che indicano che gli utenti desiderano utilizzare Sim virtuali e sono disposti a pagare per i relativi servizi”. Per capirlo Ericsson ha messo a punto un sondaggio svolto tra i consumatori dall’Ericsson Consumer Lab, condotto in cinque paesi e rappresentativo di circa 200 milioni di utenti di smartphone, da cui è scaturito che un utente di smartphone su tre ha sperimentato problemi con la Sim card dovuti alle dimensioni: le Sim sono troppo piccole, infatti, spesso si incastrano all’interno dello smartphone e hanno misure differenti in base ai modelli dei dispositivi. Il 23% degli intervistati possiede più di una SIM: il 57% di loro ha telefoni con doppia SIM, il 41% possiede più di uno smartphone e il 20% sostituisce le SIM in base alle necessità.

Sei utenti su dieci, inoltre, sono interessati alle Sim virtuali per diversi motivi, con sei casi d’uso che sno risultati particolarmente graditi agli utenti finali.

Il primo è la possibilità di aggiungere facilmente altri dispositivi a un pacchetto esistente con pochi click. Il 63% del campione vorrebbe connettere il proprio laptop con una Esim come alternativa al thetering.

Il secondo è la possibilità di provare nuove offerte rpima di acquistarle: il 54% degli intervistati dichiara di voler scegliere i piani di un operatore che offre programmi Try and buy, a partire dalla velocità del 5G (54%), dalla maggior connettività in luoghi affollati (44%).

Il terzo use case riguarda le offerte speciali per quando si viaggia: quando ci si trova all’estero, la Sim virtuale permetterà di utilizzare una tariffa dati locale per la navigazione, fatturata dall’operatore di casa.

Un altro motivo per cui gli utenti sperimenterebbero la e-sim è l’assicurazione per la connettività: quando l’utente non ha copertura di rete e deve effettuare una chiamata importante o inviare un messaggio, si potrà utilizzare qualsiasi rete mobile. Il 75% degli utenti intervistati da Ericsson è disposto a pagare un prezzo ragionevole (ad esempio, circa 2 euro al mese) per un’assicurazione che permetta di accedere a più di un operatore quando la copertura non è disponibile.

Seguono le campagne di marketing: un’azienda potrebbe attivare delle eSIM temporanee per raggiungere clienti attuali e nuovi con offerte e promozioni, abilitando funzionalità avanzate come l’augmented reality per offrire una migliore interazione e fruizione del prodotto.

Infine gli eventi: il modello flessibile di business e marketplace potrà essere utilizzato anche dagli organizzatori di eventi – spiega Ericsson – Per concerti o eventi sportivi, ad esempio, sarà possibile attivare servizi che permettano ai consumatori di accedere a contenuti speciali per un tempo limitato (come biglietti di fascia premium, brani, foto).

“Quando abbiamo sviluppato la nostra soluzione per la gestione delle eSIM, ci siamo focalizzati sulla facilità d’uso per il cliente finale – sottolinea Monica Zethzon, Head of Solution Area Communication Services di Ericsson – Se un operatore dispone sia del nostro secure entitlement server, sia del nostro gestore eSIM, possiamo abilitare un provisioning automatizzato al 100% delle SIM virtuali. E questo rappresenta un modo altamente efficiente per offrire flessibilità e una buona customer experience ai consumatori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati