L'ANALISI

Smartphone, il lockdown spacca in due il mercato Usa. E avvantaggia la Cina

Boom per gli iPhone, con 15 milioni di unità vendute: il market share di Apple balza al 47%. Sul fronte opposto avanzano gli Android low-cost. Sale la quota di smartphone asiatici venduti negli Stati Uniti. La fotografia di Canalys

Pubblicato il 12 Ago 2020

iphone-11-pro-ico-doppia-696×479

Il mercato Usa degli smartphone cambia forma per effetto del lockdown e della crisi economica innescata dal coronavirus, con un revival, da un lato, delle vendite di iPhone, e un boom, dall’altro, di acquisti per i dispositivi con prezzi accessibili anche per chi ha perso il lavoro.

Nel secondo trimestre 2020, riportano i dati di Canalys, i produttori di smartphone hanno distribuito sul mercato americano 31,9 milioni di unità, pari a una flessione del 5% su base annuale ma con un incremento dell’11% su base trimestrale. La riapertura delle fabbriche in Cina alla fine di marzo e quella dei negozi negli Usa a maggio e a giugno ha reso possibile la crescita sequenziale.

Il prezzo medio di uno smartphone negli Usa è di 503 dollari, -10% rispetto al secondo trimestre 2019.

Apple-record: ha il 47% del mercato Usa

Apple e Samsung rappresentano sette su ogni dieci smartphone venduti, ma Apple stabilisce un vero record domestico con 15 milioni di iPhone distribuiti. La Mela ha venduto il 15% in più di iPhone 11, il suo modello di punta, rispetto al best seller del secondo trimestre dell’anno scorso, l’iPhone Xr. Con il lancio dell’iPhone Se, la quota di mercato di Apple negli Stati Uniti balza al 47% (+10% su base annua).

Samsung si è mantenuta anno su anno su livelli di vendita stabili, ma il suo dispositivo flagship, la serie Galaxy S20 5G, ha venduto il 59% in meno di quanto fatto con i modelli della serie S10 nel secondo trimestre 2019. Samsung cresce invece nei modelli low-end Galaxy A10e e A20. Lo share di mercato della sud-coreana è del 23,2% (-1%).

La terza nella classifica dei vendor attivi negli Usa è un’altra sud-coreana, Lg, che perde il 19% di quota di mercato, assestandosi all’11%. Quarta è la cinese Lenovo, in crescita dell’8% (market share del 6,9%). Crolla la quinta, la cinese Tcl (-43%). Anche per gli altri vendor la contrazione è importante (-34%). Solo la crescita di Apple e Lenovo riduce la flessione media del mercato al 5%.

Il governo finanzia gli smartphone low-cost

Il governo federale americano ha varato un programma, chiamato Lifeline, che finanzia in parte l’acquisto di smartphone per le fasce di reddito più basse. Siccome milioni di persone si sono trovate senza lavoro per effetto della crisi economica innescata dalla pandemia di Covid-19, le richieste di smartphone Android a prezzi molto bassi sono aumentate.

“Con il perdurare della crisi, è probabile che il segmento dei dispositivi mobili nella fascia di prezzo sotto i 400 dollari sarà sempre più rilevante, mentre Google e i produttori che usano il sistema Android aumentano l’esposizione ai consumatori con reddito medio-basso”, commenta l’analista di Canalys, Vincent Thielke.

Avanza il Made in China

Circa il 70% degli smartphone distribuiti negli Stati Uniti nel secondo trimestre è fabbricato in Cina, un incremento rispetto al 60% del primo trimestre e che non risente delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Secondo Canalys, le elezioni presidenziali di novembre saranno cruciali per la trade war, indirizzandola verso una distensione o, viceversa, un’escalation della guerra commerciale.

Il lockdown ferma il 5G

Thielke sottolinea ancora come la pandemia abbia impedito il decollo dell’adozione del 5G negli Usa, tenendo ferme a casa per mesi le persone e creando forti incertezze economiche. “I negozi chiusi e la paura del virus hanno limitato la possibilità di vedere e provare i nuovi modelli; inoltre molti consumatori non hanno grandi possibilità di spesa. Infine, le reti 5G tagliano fuori gran parte delle aree suburbane e gli acquisti di nuovi smartphone si sono indirizzati ancora sui modelli 4G”.

Tuttavia, l’analista di Canalys pensa che l’intensa campagna di marketing avviata dalle telco potrà nei prossimi trimestri far partire “un periodo pluriennale di transizione dall’Lte al 5G”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati