GLI EFFETTI DEL COVID-19

Smartphone in picchiata: vendite a -20,4%. Samsung la più colpita

Gartner pubblica i dati relativi al secondo trimestre 2020. La compagnia sudcoreana registra un calo del 27,4%. Huawei chiude a -6,8%. Tiene Apple grazie all’iPhone SE e all’incremento del business nel mercato cinese

Pubblicato il 25 Ago 2020

slide

Calo del 20,4% nelle vendite globali di smartphone nel secondo trimestre 2020. A rivelare il dato, che in termini assoluti si attesta a 295 milioni di unità vendute, è uno studio di Gartner, che ha analizzato l’andamento del settore della telefonia mobile anche a seguito della pandemia Covid-19. E ha così evidenziato come l’emergenza sanitaria si dimostri ancora in grado di influenzare la resa del comparto.

Secondo l’analisi, fra i primi cinque fornitori globali di smartphone è Samsung ad aver registrato il calo maggiore delle vendite, mentre Apple ha mantenuto le performance a livelli stabili. Quanto a Huawei, che pure ha registrato un calo delle vendite di smartphone anno su anno, la crescita trimestre su trimestre si attesta al 27,4%, spostandosi in un legame virtuale con Samsung per la posizione numero 1.

Quasi tutti i principali mercati, ad eccezione della Cina, hanno affrontato lunghe e variegate restrizioni per la maggior parte del secondo trimestre del 2020, il che ha portato a un continuo calo della domanda di smartphone. “Il miglioramento della situazione in Cina ha visto la domanda in ripresa trimestre su trimestre – chiarisce Anshul Gupta, direttore della ricerca senior di Gartner -. Restrizioni di viaggio, chiusure al dettaglio e una spesa più prudente per prodotti non essenziali durante la pandemia hanno portato al secondo calo trimestrale consecutivo delle vendite di smartphone quest’anno”.

Risultato: nonostante l’aumento della domanda, le vendite di smartphone in Cina sono diminuite del 7% nel secondo trimestre del 2020, con quasi 94 milioni di smartphone venduti, mentre l’India che ha adottato rigorosi blocchi (limitando anche l’e-commerce) ha registrato il peggior calo delle vendite di smartphone (-46%) tra i primi cinque Paesi al mondo.

Entrando nel dettaglio dei dati, la sudcoreana Samsung ha venduto quasi 55 milioni di smartphone nel secondo trimestre del 2020, con un calo del 27,1% su base annua. “La pandemia Covid-19 ha continuato a influenzare negativamente le prestazioni di Samsung nel secondo trimestre del 2020”, afferma Gupta. “La domanda per i suoi smartphone di punta della serie S ha fatto poco per rilanciare le vendite di smartphone a livello globale”.

Le vendite di smartphone di Huawei sono invece diminuite del 6,8% e hanno totalizzato 54 milioni di unità anno su anno. “La performance di Huawei in Cina ha aiutato ad evitare una performance trimestrale peggiore”, spiega il rappresentante di Gartner. “Huawei ha esteso la sua leadership in Cina, dove ha conquistato il 42,6% del mercato cinese degli smartphone nel secondo trimestre del 2020. Qui ha messo in atto un’introduzione aggressiva del prodotto e una forte promozione delle vendite, beneficiando del forte sostegno dei fornitori di servizi di comunicazione per il suo smartphone 5G “.

Apple, infine, ha venduto 38 milioni di iPhone nel secondo trimestre del 2020, con un calo dello 0,4% anno su anno. “Le vendite di iPhone di Apple sono andate meglio nel trimestre rispetto alla maggior parte dei fornitori di smartphone sul mercato e sono aumentate anche le vendite trimestre su trimestre”, fa notare Annette Zimmermann, vicepresidente della ricerca di Gartner. “Il miglioramento del contesto economico in Cina ha aiutato Apple a crescere nel Paese. Inoltre, l’introduzione del nuovo iPhone SE ha incoraggiato gli utenti di telefoni più vecchi ad aggiornare i propri smartphone”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati