MOBILE MARKET

Smartphone, la GenAI supera 5G e foldable: alle porte un’ondata di acquisti



Indirizzo copiato

Sono le funzionalità di intelligenza artificiale generativa a guidare gli acquisti di nuovi dispositivi. Entro fine anno i cellulari-AI rappresenteranno il 19% del totale con 234 milioni di “pezzi”. Ecco le stime di Idc, Counterpoint Research e Canalys

Pubblicato il 22 lug 2024



smartphone

Il 2024 continua a filare a gonfie vele per le vendite di smartphone, grazie alle nuove funzionalità Ai e Gen Ai dei dispositivi mobili che spingono in alto la domanda dei consumatori. Tre diverse ricerche, firmate da Idc, Counterpoint Research e Canalys, indicano tutte un risultato positivo per il secondo trimestre: per Idc la crescita anno su anno degli smartphone distribuiti è del +6,5% a 285,4 milioni di unità; Counterpoint Research riporta volumi sell-through a +6%; Canalys stima addirittura le consegne a +12% per un totale di 288 milioni di device.

In tutte e tre i casi è Samsung la regina del mercato globale con uno share che si avvicina al 20%, seguita da Apple (16-17%) e poi dalle cinesi Xiaomi e Vivo. Oppo completa la top five nelle classifiche sia di Idc che di Counterpoint Research, mentre per Canalys è Transsion ad aggiudicarsi il quinto posto.

Idc: polarizzazione tra modelli premium e fascia bassa

Nonostante i numeri col segno più, esistono alcune zone d’ombra, secondo Idc: anche se il secondo trimestre del 2024 è il quarto trimestre consecutivo di crescita delle spedizioni e prefigura un anno di decisa ripresa delle vendite, la domanda deve ancora arrivare a esprimere il massimo potenziale e rimane debole in molti mercati.

“La ripresa è ben avviata e i primi 5 vendor guadagnano tutti quote di mercato anno su anno, ma vediamo anche una crescente concorrenza tra i leader e una polarizzazione delle fasce di prezzo“, commenta Nabila Popal, research senior director del team Worldwide tracker di Idc. “Mentre Apple e Samsung beneficiano della tendenza alla premiumizzazione in corso, molti dei principali produttori cinesi stanno aumentando le spedizioni nella fascia bassa nel tentativo di generare volumi laddove la domanda è debole. Di conseguenza, la sfida diventa vendere i dispositivi di fascia media”.

GenAi il nuovo motore di crescita

Ciononostante, il mercato degli smartphone beneficia dei prezzi medi di vendita più elevati e dell’entusiasmo suscitato dagli smartphone con Gen Ai, che, secondo Popal, “dovrebbero crescere più velocemente di qualsiasi innovazione mobile che abbiamo visto fino ad oggi e che, prevediamo, catturi il 19% del mercato con 234 milioni di dispositivi distribuiti quest’anno”.

I risultati preliminari di Idc pongono Samsung alla guida del mercato globale con il 18,9% delle consegne, grazie a un focus strategico sui suoi modelli di punta e sulle funzionalità di intelligenza artificiale. Apple chiude il trimestre al secondo posto con una quota del 15,8% con prestazioni migliorate in Cina e in altre regioni chiave. Entrambe le aziende hanno visto una crescita modesta di anno in anno. Xiaomi si è piazzata terza necon una quota del 14,8% mentre Vivo e Oppo sono quarte con rispettivamente il 9,1% e il 9,0%. Xiaomi e vivo hanno entrambe visto una crescita a due cifre con forti prestazioni nei mercati emergenti e in Cina, mentre la crescita dell’1,8% di Oppo si deve al successo della sua espansione sui mercati internazionali.

Con l’aumento della concorrenza, Idc si aspetta una seconda metà dell’anno molto positiva e un testa a testa serrato tra i principali vendor.

“La crescita nel secondo trimestre 2024 ha continuato a fornire un certo sollievo agli Oem, anche se il recupero complessivo è ancora a un ritmo lento”, è il commento di Will Wong, senior research manager, Client Devices, Idc Asia/Pacific. “Tuttavia, il secondo trimestre è più un preludio prima che vengano lanciati altri smartphone GenAi nella seconda metà dell’anno, che sarà potenzialmente il prossimo motore di crescita dopo il 5G e i modelli foldable“.

Counterpoint Research: l’Europa guida la domanda

Per Counterpoint Research, i volumi globali di vendita di smartphone sono cresciuti del 6% su base annua nel secondo trimestre del 2024 per registrare la più alta crescita degli ultimi tre anni, secondo i numeri preliminari dello Smartphone 360 Monthly Tracker della società di ricerche. Inoltre, questo è stato il terzo trimestre consecutivo della crescita del mercato, guidato da una risalita della fiducia dei consumatori e un miglioramento dei fattori macroeconomici.

I mercati dell’Europa e dell’America Latina (Latam) sono cresciuti più velocemente nel secondo trimestre del 2024, con numeri a due cifre su base annua. In Cina, il ritorno di Huawei e un inizio anticipato del festival dello shopping 618 hanno assicurato la continuazione della graduale ripresa. I mercati emergenti, specialmente in Latam e in Asia, hanno ottenuto risultati migliori dei mercati maturi.

Il direttore della ricerca Tarun Pathak evidenzia: “La crescita delle vendite di smartphone negli ultimi tre trimestri è una buona notizia per il settore. I brand sono stati veloci a reagire alla ripresa della domanda dei consumatori e hanno aggiornato i loro portafogli per attirare ulteriormente i clienti. Stiamo assistendo a una maggiore diffusione di diverse funzionalità, come Cmf (Color-Material-Finish), fotocamere ad alto megapixel e 5G, in fasce di prezzo più basse, che dovrebbero alimentare la domanda. Rimaniamo ottimisti sui trimestri futuri e ci aspettiamo che il mercato mostri una crescita del 4% nel 2024″.

GenAi e foldable spingono il mercato

Nella classifica dei vendor di Counterpoint Research i primi cinque brand sono rimasti gli stessi dei trimestri precedenti, con Samsung al primo posto nel secondo trimestre del 2024, grazie alle vendite sostenute della serie Galaxy S24 focalizzata sull’intelligenza artificiale e da un aggiornamento anticipato della popolare serie Galaxy A, per le fasce entry-level e mid-price. Samsung ha anche guidato le vendite di smartphone Android compatibili con GenAi e dovrebbe capitalizzare ulteriormente con i suoi foldable di nuova generazione.

Le vendite globali di Apple hanno registrato una forte crescita su base annua in Europa e America Latina, che ha compensato la debolezza degli acquisti di nuovi iPhone negli Stati Uniti e la perdita di quote in Cina in seguito all’ascesa di Huawei (anche se il festival dello shopping ha dato risultati positivi per la Mela). Nella seconda metà dell’anno, i nuovi iPhone con Apple Intelligence dovrebbero guidare la domanda per l’azienda californiana.

La classifica di Counterpoint vede al terzo posto Xiaomi, seguita da Vivo, ormai prima sui mercati di Cina e India, e Oppo.

La quota cumulativa dei primi cinque marchi è scesa su base annua nel secondo trimestre a causa della pressione dei brand in crescita, tra cui Honor di Huawei (in Cina), Motorola e Transsion (anche fuori dalla Cina). D’altra parte, la quota dei primi 10 marchi ha toccato quasi il 90%, indicando il consolidamento del mercato e l’intensa concorrenza tra i primi dieci vendor.

Canalys: GenAi protagonista che nella competizione tra vendor

Anche secondo Canalys Samsung rimane la numero uno del mercato globale degli smartphone con una quota del 18% grazie alla rinnovata enfasi sul mercato di fascia alta. Apple segue con una quota del 16%. Xiaomi è al 15% e cresce più velocemente tra i primi cinque brand (+27% anno su anno). Vivo è quarta con una quota di mercato del 9%, Transsion sale al quinto sempre al 9%.

L’ottimismo continua a crescere nel mercato globale degli smartphone, alimentato da tecnologie innovative come la GenAi e dal recupero della domanda sul mercato di massa”, commenta Amber Liu, Research manager di Canalys. “Dall’inizio del 2024, l’allentamento dell’inflazione nei mercati emergenti in Asia-Pacifico, Medio Oriente, Africa e America Latina ha stimolato la crescita delle consegne. Le aziende, tra cui Xiaomi e Transsion, stanno promuovendo attivamente gli aggiornamenti dei prodotti per capitalizzare queste opportunità. Nel frattempo, Honor, Oppo e Vivo stanno concentrando la loro espansione al di fuori della Cina continentale, mentre la concorrenza nel mercato interno si sta intensificando”.

Samsung e Apple stanno rapidamente avanzando le loro strategie di prodotto premium con le funzionalità GenAi come obiettivo chiave“, afferma Sheng Win Chow, analista di Canalys. “Samsung ha recentemente lanciato le sue serie Galaxy Z Fold6 e Flip6, basandosi sulle capacità di intelligenza artificiale introdotte per la prima volta con il Galaxy S24 per offrire esperienze migliorate sui suoi ultimi dispositivi foldable. Integrando l’innovazione del software con la forma pieghevole, Samsung mira a fornire una forte differenziazione ai suoi utenti. Mentre Apple deve ancora annunciare nuovi prodotti, l’azienda ha generato entusiasmo al Wwdc con aggiornamenti in arrivo che probabilmente dimostreranno la sua leadership nell’innovazione tecnologica”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3