I DATI

Smartphone, le vendite tornano a impennarsi: +26% in tre mesi, Samsung regina

Gartner: mercato in ripresa dopo il brusco calo di fine 2020. Trainano i nuovi modelli 5G. Il vendor coreano scalza Apple dalla vetta. Al terzo posto Xiaomi seguita da Oppo e Vivo

Pubblicato il 07 Giu 2021

Smartphone Gartner

Le  vendite mondiali di smartphone tornano a crescere dopo il brusco calo del 2020 legato alla crisi innescata dalla pandemia di Covid-19. Secondo le nuove stime pubblicate da Gartner, nel primo trimestre 2021 le vendite di smartphone agli utenti finali sono cresciute anno su anno del 26%. Includendo anche i cellulari non smartphone, le vendite mondiali sono in risalita del 22%. Samsung, Apple e Xiaomi si confermano i più grandi vendor mondiali di smartphone per volumi di vendita.

“Il miglioramento nella fiducia dei consumatori con l’allontanarsi della fase critica della pandemia, il ricorso massiccio al lavoro e allo studio da casa, nonché la domanda rimasta inespressa nel 2020 hanno spinto le vendite di smartphone nel primo trimestre”, ha commentato Anshul Gupta, senior research director di Gartner. “Non possiamo tuttavia ignorare che i dati sono rapportati al 2020, un anno di contrazione. Questo spiega la crescita a due cifre”.

Mercato in ripresa, traina il 5G

Il lancio di smartphone con prezzi medio-bassi, anche sotto i 150 dollari, e i nuovi modelli 5G di fascia alta, hanno contribuito a far salire le vendite globali di Samsung e a garantirle il primo gradino del podio con uno share del 20,3% (contro 18,4% un anno prima).

L’azienda sud-coreana ha così scalzato dalla prima posizione Apple, numero uno nel quarto trimestre del 2020. Ora Apple è seconda (quota di mercato del 15,5% contro 13,6% un anno prima), ma continua a incrementare le vendite grazie al suo primo iPhone 5G. Secondo Gartner, il “5G sarà il principale motore di crescita per Apple per tutto il 2021. I consumatori che vogliono aggiornare il loro smartphone alimenteranno la domanda del modello di punta di Apple”.

Terzo il vendor cinese Xiaomi, che accresce lo share al 12,9% (contro 9,9% un anno prima). Seguono nell top five gli altri due big degli smartphone cinesi, Oppo e Vivo, mentre Huawei è fuori, colpita dagli effetti della trade war. LG si è ritirata dal mercato dei cellulari per concentrarsi sui dispositivi IoT.

Il consolidamento intorno ai 5 big

I cinque big mondiali degli smartphone – Samsung, Apple, Xiaomi, Oppo e Vivo – hanno registrato nel primo trimestre una forte crescita anno su anno: un segnale, osserva Gartner, che il mercato dei cellulari si sta consolidando intorno a queste cinque aziende.

Il 5G è un traino per tutti i vendor: anche Xiaomi, Oppo e Vivo hanno visto crescere la domanda di modelli 5G. Hanno, ovviamente, anche capitalizzato la perdita di quota di  Huawei e LG su scala globale.

I possibili impatti dalla crisi dei chip

Gartner nota infine che la crisi mondiale sulla catena logistica dei chip non sta ancora impattando l’industria degli smartphone perché domanda e offerta di componenti sono al momento in equilibrio.

Nei prossimi trimestri la stretta potrà farsi sentire se la domanda continua a crescere e i chip non bastano. Il risultato potrebbe essere un aumento dei prezzi medi degli smartphone su scala globale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati