MERCATI

Smartphone, spiragli di ripresa: in Cina la produzione a +17%

Gli stabilimenti cinesi tornano a sfornare device mobili a tutto vantaggio dei vendor locali, con Huawei in testa. Apple “resiste” e fa leva sull’iPhone low-cost per tenere viva la quota di mercato nel Paese asiatico

Pubblicato il 13 Mag 2020

smartphone-digitale-smart-city

Le fabbriche cinesi di smartphone hanno aumentato le loro consegne ai vendor del 17% nel mese di aprile rispetto ad aprile 2019, un segnale che il mercato è in ripresa dopo il brusco stop dovuto all’emergenza coronavirus. I dati sulla produzione di smartphone in Cina arrivano direttamente dal think tank controllato dal governo di Pechino, la China Academy of Information and Communications Technology (CAICT).

La crescita della produzione interna è una buona notizia per i big degli smartphone nazionali, come Huawei, ma anche per Apple, che in Cina controlla una nicchia di vendite destinate alle classi più abbienti o a chi è desideroso di possedere uno “status symbol”. La ripresa della fabbriche cinesi è in generale consideratore un indicatore di un prossimo ritorno alla normalità per la produzione cinese di hardware destinato al mercato consumer.

Un iPhone “low-cost” per la Cina

Secondo il think tank CAICT, ad aprile i produttori di smartphone hanno distribuito 40,8 milioni di unità contro 34,8 milioni un anno prima. L’accademia cinese, tuttavia, per la prima volta non ha rivelato la percentuale di dispositivi Android distribuiti sul totale, un parametro essenziale per capire quanti sono gli iPhone venduti in Cina ogni mese.

Società di ricerche private che seguono il mercato degli smartphone come Canalys, Idc e Counterpoint Research hanno tutte riferito un calo degli iPhone distribuiti nel primo trimestre da Apple in Cina, mentre la rivale Huawei è riuscita a mantenere i livelli stabili. Gli altri vendor cinesi di smartphone, Oppo, Vivo e Xiaomi, che propongono tutti device Android, hanno subito una flessione a due cifre a causa del coronavirus.

Apple ha già reagito tagliando i prezzi del suo iPhone 11 in Cina, l’unico dei suoi mercati principali dove i negozi fisici hanno già riaperto. La Mela ha anche lanciato un iPhone low-cost (399 dollari ma 499 sul mercato italiano) che mira ad attrarre nuove fasce di pubblico.

Resistono i brand cinesi

Su scala globale, gli analisti di TrendForce hanno indicato che la crisi innescata dal coronavirus colpirà duramente la produzione di smartphone ancora nel secondo trimestre, con un calo del 16,5% rispetto al secondo trimestre 2019, pari a 287 milioni di unità distribuite. Nonostante la graduale ripresa dell’attività di fabbricazione in Cina e di distribuzione dei modelli dopo settimane di chiusura, TrendForce pensa che la pandemia porterà a una forte contrazione della domanda.

Samsung e Apple manterranno le attuali posizioni sul mercato, restando prima e terza in classifica, rispettivamente, ma perderanno share a tutto vantaggio dei rivali cinesi, secondo la società di ricerca. TrendForce stima che la produzione di iPhone sia scesa di quasi il 9% a circa 38 milioni di pezzi nel primo trimestre e si aspetta un ulteriore calo di 2 milioni di unità nel secondo. Il market share di Apple diminuirà così al 12,6% nel secondo trimestre contro il 13,5% del primo.

La cinese Huawei, secondo TrendForce, produrrà circa 48 milioni di smartphone nel secondo trimestre per soddisfare la domanda in ripresa sul mercato domestico. Si tratta di un incremento di 2 milioni di unità rispetto al primo trimestre. Anche gli altri marchi cinesi Xiaomi, Oppo e Vivo torneranno a crescere guadagnando quote di mercato nei tre mesi che termineranno a fine giugno.

Le stime negative di TrendForce per il secondo trimestre seguono il calo del 10% nella produzione mondiale di smartphone durante il primo trimestre, che include marzo, il mese in cui è esplosa l’epidemia di Covid-19 prima in Cina e poi in Europa e negli Stati Uniti.

TrendForce ha tagliato la sua previsione annuale per l’output di smartphone a 1,24 miliardi di unità rispetto alla precedente stima di 1,35 miliardi. Si tratterebbe di una flessione dell’11,3% in confronto al 2019.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati