SCENARI

Sms sul viale del tramonto? Niente affatto: in Italia +35% in tre anni

Per le telco la messaggistica istantanea chiave di volta per il customer care e la relazione con i clienti. E secondo un’indagine condatta da Pwc per Esendex nel prossimo triennio si salirà del 45%: il traino dai servizi personalizzati

Pubblicato il 05 Ago 2021

sms

Gli Sms non perdono il loro appeal come mezzo di comunicazione delle aziende con i loro clienti: nel 2020 le aziende e le organizzazioni italiane hanno inviato 5,3 miliardi di messaggi istantanei. A puntare sugli Sms per la customer relationship sono soprattutto le telco: secondo l’indagine condotta a livello europeo da Pwc per Esendex, azienda internazionale delle soluzioni di messaggistica istantanea per il business, da oggi presente anche in Italia, il settore delle telecomunicazioni ha registrato una crescita del +35% nell’utilizzo di Sms negli ultimi tre anni, e ha previsioni di ulteriore sviluppo pari al 45% entro il prossimo triennio.

In Italia l’industria telecom si trova al secondo posto della classifica dei comparti più attivi e che più spendono nei servizi di messaggistica via mobile.

L’efficacia degli Sms

L’appeal degli Sms non è ingiustificato: l’Osservatorio Mobile B2c Strategy della School of Management del Politecnico di Milano ha svelato ad aprile 2021 che gli Sms hanno un tasso di apertura del 93,3%.

Gli italiani, poi, sono sempre più connessi via smartphone: con 35,1 milioni di utenti attivi e un incremento dell’utilizzo del 69% nel 2020, il cellulare è il device più diffuso ed utilizzato e si conferma per le imprese il canale di accesso privilegiato per entrare in contatto con le persone e mantenere un dialogo continuativo con i clienti.

La ricerca di Esendex rivela che le comunicazioni via Sms finalizzate al supporto dei clienti sono tra le più utilizzate in tutti i settori secondo il 62% delle aziende intervistate.

Il canale mobile per i customer care delle telco

Nel settore delle telecomunicazioni, in particolare, l’utilizzo degli Sms viene adottato per svariate finalità, tra cui le comunicazioni relative all’attivazione di nuovi contratti e l’invio e la ricezione di pratiche, l’invio di reminder o cancellazioni di appuntamenti per interventi sul posto, oppure la gestione di pagamenti e scadenze. Inoltre, la messaggistica istantanea viene sfruttata per gestire richieste di assistenza da parte dei clienti esistenti e per attività di marketing finalizzate all’acquisizione e alla fidelizzazione di clienti.

Infine, il servizio di Sms può anche essere sfruttato internamente per la gestione della forza vendita e per le comunicazioni con le figure operative dei tecnici.

Verso servizi sempre più personalizzati

In generale, l’utilizzo sempre più diffuso dello smartphone ha spinto sempre più gli italiani a preferire le comunicazioni con brand e aziende tramite diversi canali digitali e il 57% dei consumatori afferma di prediligere queste modalità di contatto rispetto alle forme di comunicazione più tradizionali come, ad esempio, le telefonate o le lettere cartacee.

Il futuro sarà dei servizi via mobile sempre più personalizzati”, afferma Carmine Scandale, Head of Sales di Esendex Italia. “I consumatori stanno già mutando le proprie preferenze, orientando le proprie scelte di provider anche in base alla facilità d’uso e alla rapidità delle comunicazioni, che spesso rappresentano una criticità per le aziende. Basti pensare al volume di chiamate che gli utenti ricevono ogni giorno dai call center degli operatori: grazie ai servizi di messaggistica istantanea, le aziende possono trarre numerosi vantaggi, quale l’ottimizzazione dei costi e l’aumento del tasso di finalizzazione, in quanto l’utente può essere raggiungibile dovunque esso si trovi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati