L’INTERVISTA

Snom, Lucini: “Nel mercato Voip non ci sarà spazio per chi non ha competenze”



Indirizzo copiato

La sopravvivenza dei provider sarà determinata dall’acquisizione di skill sulle nuove tecnologie, in particolare quelle cloud-based che supportano modelli di scala apprezzabili, ma anche dalla capacità di estendere i confini territoriali attraverso partnership e fusioni, e di adattarsi alla modalità di erogazione dei servizi basata su canone mensile

Pubblicato il 12 lug 2024

Enzo Lima

giornalista



massimo lucini

“Nei prossimi due anni nel mercato della telefonia Voip si assisterà a un consolidamento che riguarderà piccoli operatori e system integrator”: questa, secondo Massimo Lucini, Channel Director Italy di Snom, l’evoluzione dello scenario. “La sopravvivenza dei provider sarà determinata dall’acquisizione di competenze sulle nuove tecnologie, in particolare quelle cloud-based che supportano modelli di scala apprezzabili, ma anche dalla capacità di estendere i propri confini territoriali attraverso partnership e/o fusioni, e di adattarsi alla modalità di erogazione dei servizi basata su canone mensile. La chiave di volta per affrontare queste importanti sfide, tuttavia, non risiede nel replicare il modello standardizzato delle grandi telco, né nel differenziarsi attraverso una proposta economica al ribasso, purtroppo anche in termini di qualità.

Lucini, come stanno le cose ad oggi?

Il mercato del Voip in Italia sta vivendo una crescita significativa, grazie all’adozione di soluzioni di comunicazione di nuova generazione che consentono alle aziende italiane non solo di ridurre i costi delle comunicazioni ma anche di migliorare l’efficienza operativa. Numerosi anche i driver di crescita di cui attualmente beneficiano tutti gli attori del mercato. Tra questi il piano per la digitalizzazione dell’Italia, supportato da investimenti pubblici e privati, sta favorendo l’adozione di tecnologie digitali, inclusi i servizi Voip, e la crescente esigenza di soluzioni di comunicazione flessibili e adatte al lavoro da remoto, che poco si sposa con una standardizzazione di hardware e servizi.

Qual è il ruolo delle telco?

Secondo le rilevazioni di Statista a fine 2023 Tim domina il mercato con una quota del 40% mentre Vodafone, Wind Tre e Fastweb seguono a distanza con una quota di rispettivamente del 15,9%, 13,9% e 13,8%. Ma il consolidamento delle Tlc a cui stiamo assistendo conferma il trend verso una riduzione degli attori che puntano sulla competitività dei servizi “standard” soprattutto in un ambito, quello aziendale, da sempre foriero di importanti fatturati ricorrenti. I grandi operatori standardizzano ed efficientano pochi prodotti a portafoglio, selezionando alcuni modelli di telefoni IP fissi e ricorrendo a soluzioni IP cordless Dect per lo più per la parte progettuale. Canonizzano un servizio all inclusive, peraltro sempre più richiesto dalla clientela aziendale che desidera avere più controllo e flessibilità nella configurazione del costo mensile. Inoltre, non vendono l’hardware, che, facendo parte del canone, diventa ulteriore fonte di margine.

E quello dei system integrator?

I system integrator hanno le competenze e la flessibilità per rispondere a esigenze che si fanno sempre più strada in ambito Voip, ossia la sicurezza delle comunicazioni, che rappresenta oggi sempre più un’opportunità per le aziende che possono offrire soluzioni sicure e affidabili, e una qualità del servizio costante e alta, che è essenziale per la soddisfazione del cliente e rappresenta una sfida tecnica per i fornitori di servizi Voip. La continua innovazione nelle tecnologie Voip, come l’uso di piattaforme cloud, l’integrazione dell’intelligenza artificiale per l’analisi delle chiamate, o ancora l’integrazione tra building automation e telefonia, sta aprendo nuove opportunità di business che implicano la fornitura di servizi più avanzati e personalizzati ad una clientela comunque da sempre attenta al rapporto prezzo/prestazioni ma anche alla qualità delle soluzioni. Le soluzioni di comunicazione unificata, i contact center cloud e i sistemi di risposta vocale interattiva sono particolarmente richiesti nel settore enterprise. Non solo, i servizi di Hosted IP Pbx, che offrono sistemi telefonici basati su cloud, stanno crescendo rapidamente. Questi servizi eliminano la necessità di manutenzione dell’hardware, rendendoli attraenti per le imprese che cercano soluzioni scalabili e a basso costo. Collaborare con gli Internet Service Provider per offrire pacchetti combinati di connettività e servizi Voip può essere un’opportunità redditizia per l’intero comparto.

In che modo?

Gli Isp possono includere servizi Voip nei loro pacchetti per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, mentre i fornitori di servizi Voip possono beneficiare di una maggiore visibilità e accesso a una base di clienti già esistente operando un vantaggioso cross selling, soprattutto in ambiti, come la pubblica amministrazione, spesso legati ai grandi operatori. Al contempo in un contesto di alta dispersione geografica come in Italia, i partner di canale risultano un fattore essenziale per gli Isp, non solo per la commercializzazione dei prodotti di telefonia e Internet ma anche per la fornitura di servizi di valore.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati