Soffia vento di innovazione: è l’Aura di Avaya

L’Ad Attura: “La scommessa? Integrare videocomunicazione e Uc”

Pubblicato il 29 Nov 2010

Avaya sta preparando per il 2011 delle innovazioni tecnologiche che
dovrebbero rappresentare un vero e proprio “strappo” rispetto
all’esistente. La promessa alle aziende è quella di ottenere non
dei semplici benefici incrementali, ma vantaggi di ampia portata
nelle strategie di comunicazione. Va in questa direzione il
business guidato da Gianluca Attura, amministratore delegato della
filiale italiana.

Attura, qual è oggi il posizionamento di Avaya in Italia
?

Pur non potendo rilasciare, come molte multinazionali, dati
puntuali sull’andamento dei singoli Paesi, posso dire che la
filiale italiana rispecchia quello che è l’andamento di Avaya a
livello globale. Siamo riconosciuti dagli analisti come il primo
fornitore mondiale sia nell’area dei contact center sia in quella
delle unified communications. Un posizionamento che non dipende
solo dal fatto che Avaya è l’erede della sezione telefonia dei
Bell Labs: abbiamo infatti sempre puntato sull’innovazione.

Qual è l’innovazione più importate che proporrete al
mercato?

Per noi la sfida sarà sull’integrazione della videocomunicazione
nelle piattaforme Uc, grazie alla nuova architettura Aura
rilasciata un anno fa, che consente la gestione della comunicazione
multimediale. Quando parlo di integrazione intendo dire che la
videocomunicazione sarà disponibile su un stesso device insieme a
voce, mail, internet, social network. Tutto quanto gestito da
un’unica interfaccia: Flear. Una cosa non da poco.

Di videocomunicazione si parla da tempo, qual è la vera
novità?

Proporremo un sistema che permetterà ad esempio di associare la
videocomunicazione alla segreteria telefonica, che fornirà
esattamente gli stessi servizi quando il chiamante non trova
l’interlocutore che cercava; ma anche un sistema in grado di
ridirigere una chiamata in videocomunicazione su un apparato
vocale, o che permetterà di scegliere l’utente con cui aprire
una sessione video selezionandolo semplicemente dalla directory del
sistema telefonico dell’azienda. La chiamata video potrà essere
gestita come una chiamata vocale. La nostra soluzione sarà
disponibile dalla prossima primavera anche per le aziende
italiane.

Altre novità?
Sarà disponibile la prima evoluzione del nuovo Aura Contact Center
che permetterà di ottenere dei forti vantaggi in termini di
gestione rispetto ai sistemi tradizionali. Il miglioramento parte
dai nuovi processi supportati dal workflow e consentirà importanti
risparmi: stimiamo un 20% in meno per il costo contatto. Non è una
banalità, lo strappo tecnologico che proporremo al mercato sul
fronte sia dei contact center sia dell’Uc non ha eguali nella
nostra concorrenza.

Per quanto riguarda il mercato italiano, quali sono i
settori che oggi si dimostrano come particolarmente
innovativi?

In questi ultimi anni siamo stati piacevolmente sorpresi
dall’azione e dagli investimenti della PA sia centrale sia
locale. Rispetto al passato è molto percepito il fatto che il
miglioramento delle infrastrutture produce risparmi molto
interessanti, oltre a migliorare i processi verso i cittadini e,
naturalmente, quelli interni. I settori che in passato si
dimostravano molto dinamici, telecom carrier e banche, complice la
crisi hanno invece rallentato gli investimenti, così come le
diverse attività industriali. Ma crediamo che nel 2011 si
assisterà a una ripresa degli investimenti.

Quali sono le ragioni che spingeranno il ritorno degli
investimenti?

Gli investimenti passati saranno in gran parte ammortizzati. Certo
questo non ne produce automaticamente di nuovi, ma quando
presentiamo il valore innovativo della nostra tecnologia, si genera
interesse nella forte proposta di cambiamento che oggi siamo in
grado di offrire e questo si traduce anche in nuovo business.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati