L'OPERAZIONE

SoftBank cede quote di T-Mobile Us per 21 miliardi di dollari

Sul piatto 200 milioni di azioni e in una seconda tranche Deutsche Telekom potrà comprarne altre 101 milioni per 10,8 miliardi. Il gruppo guidato da Masayoshi Son porta così nuovi capitali in VisionFund

Pubblicato il 23 Giu 2020

masayoshi-son-softbank-170510180321

SoftBank venderà circa 198 milioni delle azioni che possiede nell’operatore T-Mobile Us, per un valore di 21 miliardi di dollari. Dopo le indiscrezioni trapelate sui media americani, il gruppo giapponese, in una nota congiunta con T-Mobile, ha annunciato ufficialmente l’operazione. La vendita rappresenta circa il 65% della quota detenuta da SoftBank in T-Mobile Us; le azioni saranno cedute all’operatore mobile stesso, che le metterà poi in vendita tramite un’offerta pubblica e placement privati. In una seconda transazione potranno essere vendute quote anche alla società di controllo di T-Mobile, la telco tedesca Deutsche Telekom.

L’operazione è parte della strategia di Masayoshi Son, fondatore e ceo di SoftBank, che intende capitalizzare sui suoi asset liberando cash per coprire le perdite accumulate, anche a causa della pandemia di coronavirus, dal suo fondo di investimento in startup innovative VisionFund.

Transazione in due tranche

T-Mobile Us metterà in vendita sul mercato pubblico circa 134 milioni di azioni di quelle cedute da SoftBank. I sottoscrittori dell’offerta di public equity avranno l’opzione di acquistare ulteriori 10 milioni di azioni.

Marcelo Claure, membro del cda di T-Mobile e ceo di SoftBank Group International, comprerà 5 milioni di azioni dopo che saranno vendute a T-Mobile, come reso noto dall’operatore mobile nei documenti depositati presso il regolatore di Borsa americano Sec. Claure acquisterà i titoli grazie a un prestito da SoftBank.

In una seconda transazione, SoftBank darà alla capogruppo di T-Mobile, Deutsche Telekom, l’opzione di comprare altre 101 milioni di azioni del valore di circa 10,8 miliardi di dollari, fino al 22 giugno del 2024.

Se entrambe le vendite completate, la partecipazione di SoftBank in T-Mobile di ridurrà dall’attuale 24% a circa a meno dello 0,4%.

La strategia di Masayoshi Son

Nella relazione fatta agli investitori a maggio SoftBank ha rivelato che il Vision Fund ha registrato perdite per 18 miliardi di dollari. A marzo il gruppo giapponese aveva già annunciato che avrebbe venduto o monetizzato suoi asset per un valore equivalente a 41 miliardi di dollari per poter condurre operazioni di share buyback e ridurre il debito. Il cda ha di recente approvato una seconda tranche (dopo la prima di aprile) di riacquisto per 500 miliardi di yen (4,7 miliardi di dollari), come parte di un piano di buyback da 2.500 miliardi di yen varato a marzo per far risalire il valore del titolo in Borsa.

Ma la cessione delle quote in T-Mobile US serve a SoftBank soprattutto per sostenere il Vision Fund, un fondo da 100 miliardi di dollari fortemente voluto da Masayoshi Son e al quale partecipano i fondi sovrani dell’Arabia Saudita e capitali di aziende private come Apple e Qualcomm. Con Vision Fund SoftBank si è spostata dal business delle telecomunicazioni verso attività di investimento nelle tecnologie e startup più innovative.

Tuttavia molte delle aziende nelle quali il fondo ha investito non si stanno rivelando profittevoli, ha messo in guardia Masayoshi Son e il Vision Fund sta perdendo rapidamente valore. Detiene ancora la proprietà di aziende come Arm, il produttore britannico di chip, e di 88 startup, alcune delle quali in via di diventare unicorni, ma il fallimento di OneWeb, la crisi di WeWork (la cui Ipo a inizio anno è stata bloccata per le forti perdite e la scarsa trasparenza della governance) e i rischi per almeno una quindicina di società pesano sui conti di SoftBank.

L’annuncio della vendita delle quote di T-Mobile Us ha spinto al rialzo il titolo di SoftBank a Tokyo: il mercato si attende un allentamento delle pressioni esercitate sull’azienda giapponese dagli azionisti attivisti e dai creditori. SoftBank continua inoltre a profittare del fortunato investimento in Alibaba, il colosso cinese dell’e-commerce e del cloud di cui detiene il 25%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati