SCENARI

Sorpresa smartphone, frena la decrescita del mercato. Samsung resta regina, avanza Huawei

La contrazione delle vendite (-3%) è la meno marcata da oltre un anno: l’outlook è positivo, secondo Strategy Analytics. Crescono sia Samsung che Huawei, per ora la trade war non pesa. Apple perde terreno ma resta terza. Gli altri big sono le cinesi Xiaomi e Oppo

Pubblicato il 02 Ago 2019

smartphone-170215113210

Il mercato degli smartphone non smette di sorprendere: nel secondo trimestre del 2019 il calo delle vendite (-3%) si è mantenuto al livello più basso da un anno segnalando una fase di “stabilizzazione” grazie a grandi mercati che tornano a crescere, tra cui la Cina. I dati elaborati da Strategy Analytics mostrano una classifica dei vendor invariata, con Samsung che aumenta i volumi distribuiti e mantiene il 22% di share e con un risultato ancora più “soprendente” per Huawei, seconda al 17%. In flessione ma sempre terza in classifica Apple con una quota di mercato dell’11%. Le proiezioni sulle vendite elaborate da Strategy Analytics sono in linea con le indicazioni arrivate dalle trimestrali appena rilasciate da tutti e tre i produttori.

Le vendite di smartphone del secondo trimestre 2019 si sono attestate a 341 milioni di unità, contro i 350,4 milioni di smartphone distribuiti nel secondo trimestre 2018. “Ancora una flessione su base annuale, ma il declino è meno marcato; questa è la migliore prestazione del segmento in oltre un anno“, ha sottolineato Linda Sui, director di Strategy Analytics. “Le vendite globali di smartphone stanno mostrando ulteriori segnali di stabilizzazione. L’outlook per la seconda metà dell’anno sta migliorando”.

Samsung, come ha mostrato la trimestrale diffusa ieri, continua a perdere utili nella divisione mobile, perché i modelli di punta vendono meno e tirano quelli di fascia medio-bassa. Ma a livello di volumi l’azienda sud-coreana mette a segno un risultato positivo: +7% anno su anno, con 76,3 milioni di smartphone distribuiti nel secondo trimestre 2019 (71,5 milioni nel secondo trimestre 2018). Il risultato fa crescere il market share di Samsung al 22% contro il 20% di un anno fa. Il problema del vendor coreano, come sottolinea Neil Mawston, executive director di Strategy Analytics, sono i margini di profitto, colpiti dalla concorrenza e dalla feroce guerra dei prezzi.

Le vendite globali di smartphone di Huawei sono cresciute dell’8% anno su anno a 58,7 milioni di unità (54,2 milioni l’anno prima), anche qui portando su il market share (al 17% dal 15% del secondo trimestre 2018). La prestazione di Huawei, spiega Mawston, si lega all’andamento in Cina che le permette di arginare i problemi in Nord America e possibili difficoltà all’orizzonte in Europa occidentale, pur rendendola dipendente dal mercato domestico.

Quanto ad Apple, come noto l’azienda americana non comunica più nelle sue trimestrali i dati scorporati sui diversi device venduti. Ma Cupertino ha svelato nel report finanziario del periodo aprile-giugno che il fatturato degli iPhone è sceso del 12%; secondo Strategy Analytics, la Mela ha venduto l’8% di smartphone in meno anno su anno, perdendo un punto percentuale di market share. “È la prestazione peggiore tra i cinque maggiori vendor di smartphone“, sottolinea Woody Oh, director di Strategy Analytics. “Apple si sta stabilizzando in Cina grazie a aggiustamenti di prezzo e promozioni, ma altri mercati importanti come India e Europa restano difficili: l’iPhone è costoso”.

Gli altri big del mercato sono cinesi: Xiaomi e Oppo. La prima è quarta per volumi di vendite con un market share del 9,4% (9,1% un anno prima). Xiaomi è forte in India, ma non riesce a competere con Huawei in Cina, sottolinea Strategy Analytics. Oppo è quinta con uno share globale dell’8,7% (8,6% un anno prima), ma anche in questo caso non riesce a tenere testa alla competizione con Huawei sul mercato domestico. Per questo preme aggressivamente verso l’Europa occidentale, cercando di espandersi grazie a nuovi modelli come il Reno 5G, che nei giorni scorsi ha fatto il suo debutto anche in Italia insieme a Tim.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati