LA PIATTAFORMA

Sostenibilità ambientale e finanziaria, via al marketplace cloud per le telco

Nel nuovo portale Gsma soluzioni e prodotti per accelerare sugli obiettivi net zero e una serie di strumenti per quantificare il totale delle emissioni, ottenere la visibilità in tempo reale su scorte e beni e inviare ordini. L’industry è responsabile di 30 milioni di tonnellate di CO2 l’anno: l’iniziativa votata a spingere il riciclo e il riuso in chiave di circular economy anche e soprattutto per abbattere i costi

Pubblicato il 27 Feb 2024

green 2

Gsma ha presentato una piattaforma per l’acquisto, la cessione e il riutilizzo di apparecchiature di rete che promette di aiutare il settore delle telecomunicazioni a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità finanziaria e ambientale. Il sistema è stato implementato in collaborazione con il fornitore di soluzioni Shields Environmental Group.

Come funziona la nuova piattaforma

In particolare, la piattaforma globale basata su cloud Gsma Equipment Marketplace aiuterà i fornitori di telecomunicazioni di tutto il mondo a riutilizzare, ridistribuire e riciclare i propri asset di rete, aiutandoli al contempo a raggiungere gli obiettivi ambientali net zero e a garantire la sostenibilità finanziaria.

Mettendo il servizio a disposizione degli oltre mille operatori di telefonia mobile e dei produttori di apparecchiature di tutto il mondo che ne fanno parte, la Gsma spera che il servizio possa trasformare il modo in cui le reti – fisse, mobili o private – vengono acquistate e smantellate. A sua volta, ciò sosterrà l’industria nelle sue ambizioni di riduzione delle emissioni di carbonio e di minimizzazione dell’estrazione di materie prime dannose per l’ambiente utilizzate per la produzione di apparecchiature di telecomunicazione.

La piattaforma creata e gestita da Shields fornisce una visione globale di beni e attrezzature, compreso il monitoraggio in tempo reale dello stock. Gli utenti possono cercare i singoli beni richiesti, visualizzare i risultati su un’interfaccia semplice e intuitiva, identificare la fonte più efficiente ed economica per i prodotti necessari e inviare un ordine. Inoltre, sarà possibile vendere le apparecchiature dismesse a una base di acquirenti globali o riciclarle.

Gli operatori di rete possono quindi quantificare la riduzione delle emissioni di anidride carbonica in base al peso totale dei beni acquistati o smaltiti tramite Gsma Equipment Marketplace, piuttosto che acquistarne di nuovi. Questa prova può poi essere incorporata nelle relazioni aziendali per evidenziare l’impegno del marchio nei confronti dell’ambiente e i progressi tangibili compiuti verso gli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio.

La sfida del net zero

Oltre al lancio di Equipment Marketplace, Gsma ha pubblicato il suo quarto rapporto annuale “Mobile net zero: State of the Industry on Climate Action“, che mostra come le emissioni di carbonio degli operatori di rete mobile siano diminuite del 6% a livello globale tra il 2019-2022.

L’anno scorso il Gsma e gli operatori di telefonia mobile hanno lanciato un’iniziativa volta a recuperare gli oltre cinque miliardi di telefoni cellulari che attualmente giacciono inutilizzati nei cassetti delle scrivanie di tutto il mondo, in modo che possano essere riutilizzati o riciclati, nell’ambito di una catena di fornitura più “circolare”.

Secondo le stime di Gsma, la produzione di apparecchiature di rete (compresa l’estrazione e la lavorazione dei materiali) e la costruzione di siti di rete e antenne di telefonia mobile comportano oltre 30 milioni di tonnellate di CO2e all’anno. Le emissioni della catena di fornitura rappresentano la quota maggiore dell’impronta di carbonio di un operatore di rete di telecomunicazioni, raggiungendo in alcuni casi oltre l’80% del totale. Il Gsma Equipment Marketplace può contribuire a ridurre queste cifre consentendo agli operatori di riutilizzare e riciclare un maggior numero di beni, contribuendo così a sostenere l’industria nel raggiungimento della sua ambizione di essere net zero entro il 2050 al più tardi.

“Il settore continua ad agire in modo forte e concertato per rispettare i suoi impegni net zero. La transizione verso un modello di business più circolare può aiutare gli operatori a ridurre ulteriormente le loro emissioni, riducendo la dipendenza dalla produzione di apparecchiature ad alta intensità di carbonio. Riteniamo che questa nuova piattaforma del Gsma e di Shields possa supportare i fornitori di reti di telecomunicazione nei loro sforzi per ridurre le emissioni di carbonio e limitare la loro dipendenza dall’estrazione di materie prime”, spiega John Giusti, Chief Regulatory Officer e sponsor dell’azione per il clima presso la Gsma.

Un strumento per supportare le telco: il caso Vodafone

La piattaforma Gsma Equipment Marketplace è già utilizzata con successo dal gruppo Vodafone, e ora Gsma e Shields sono pronti a renderla disponibile all’intero settore.

“Questa piattaforma ha aiutato Vodafone a riutilizzare, rivendere e riciclare le apparecchiature di rete dismesse da quando abbiamo iniziato a usarla nel 2021”, dice Ninian Wilson, Global Supply Chain Director di Vodafone e ceo di Vodafone Procurement Company. “Ha fornito nuove opportunità di guadagno e di risparmio, contribuendo anche a ridurre la nostra impronta di carbonio. Siamo lieti di vedere questa piattaforma aprirsi alle aziende dell’intero settore, consentendo un’economia più circolare per le apparecchiature di rete su scala più ampia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati