SCENARI

Space economy, asse Italia-Israele: si punta a nuove opportunità di business

Già battezzato il Progetto Shalom, che vede unite le due Agenzie spaziali Asi e Isa, nel costruire due satelliti per l’osservazione della Terra. E nell’ambito della missione Vega è in orbita Cubesat Dido-3, il satellite italo-israeliano dedicato a quattro esperimenti in biologia e farmacologia. Ora si punta a spingere la cooperazione pubblico-privato

Pubblicato il 29 Gen 2021

space economy spazio

Spingere la cooperazione bilaterale, con l’obiettivo di individuare nuove opportunità di business nel settore della space enonomy. Italia e Israele hanno già avviato una serie di progetti ma è al futuro che si guarda tenendo conto delle potenzialità di un comparto, quello dello Spazio, che sta registrando una crescita vertiginosa anche e soprattutto su fronte dell’adozione dei satelliti nel campo delle Tlc.

Il 26 e 27 gennaio scorso, la sedicesima edizione dell’Ilan Ramon International Space Conference ha acceso i riflettori sulle nuove opportunità offerte dallo spazio al settore pubblico e privato. “Pivoting to Space: New opportunities for Industries and Governments”, il titolo scelto per l’edizione 2021 promossa dall’Israel Space Agency (Isa) del Ministero israeliano della Scienza e della Tecnologia, con il supporto dell’Ambasciata d’Israele in Italia e la collaborazione dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi).

“Lo spazio è importantissimo – ha sottolineato il Direttore Generale dell’Isa, Avi Blasberg-. Benché l’accesso al mercato richieda tempo e i rischi siano molti, investire in space tech startup è importante. Ed è per questo che, nonostante le sempre più marcate privatizzazioni, è opportuno che i governi continuino a supportare il settore”.

Cybersecurity, sostenibilità nello spazio, ritorno sulla Luna, spazio e IoT, telerilevamento, produzione in condizioni di microgravità alcuni dei temi presi in esame e il panel “When Space Meets Diplomacy” – che ha ospitato l’intervento del Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Giorgio Saccoccia – ha esplorato il complesso rapporto tra spazio e diplomazia.

Parallelamente alla Conferenza è stata allestita un’esposizione virtuale delle aziende leader mondiali nel settore con l’obiettivo di spingere gli incontri virtuali B2B per approfondire opportunità di collaborazione. Una quarantina le aziende italiane che hanno aderito all’evento, a dimostrazione del consolidato rapporto di cooperazione tra Israele e l’Italia, sia a livello bilaterale sia industriale.

Due le principali iniziative lanciate nel 2020: a luglio dello scorso anno è stato inaugurato il Progetto Shalom che vede unite le due Agenzie spaziali con l’obiettivo di costruire due satelliti progettati congiuntamente per l’osservazione della Terra. E a marzo è stato lanciato in orbita il satellite italo-israeliano Cubesat Dido-3 nell’ambito di un progetto finalizzato alla realizzazione di quattro esperimenti in biologia e farmacologia condotti in condizioni di microgravità create in un laboratorio e controllate dalla Terra tramite un’applicazione mobile. Il progetto fa capo alla missione VV16 del vettore europeo Vega, progettato e realizzato dall’azienda Avio di Colleferro, in provincia di Roma. Vega ha rilasciato nello spazio, su diverse altezze orbitali, 53 fra nino, micro e mini satelliti, fra cui appunto il Cubesat Dido-3. L’arrivo in orbita del piccolo satellite (di peso inferiore a 6 kg) è uno dei successi della proficua collaborazione nell’ambito dell’Accordo Industriale Scientifico e Tecnologico tra Italia e Israele ed è stato sviluppato nell’ambito di un progetto congiunto del Ministero degli Affari Esteri (Maeci) e Ministero Israeliano della Scienza e della Tecnologia (Most), con la partecipazione delle agenzie spaziali Asi e Isa.

L’Italia ha sostenuto i costi del lancio e del rilascio in orbita, avvenuto utilizzando il payload. Gli esperimenti in microgravità sono stati sviluppati dal laboratorio congiunto tra Italia e Israele da quattro Università italiane: l’Università di Napoli Federico II, l’Università di Roma 2 Tor Vergata, l’Università di Bologna Alma Mater Studiorum e l’Università di Roma 3.  Il partner israeliano è Space Pharma, finanziato da Isa e Most, che ha realizzato il satellite che ha portato gli esperimenti nello spazio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati