L'INTERVENTO

Spada: “Liberare lo spettro per il diritto alla connettività”

Il presidente e fondatore di Eolo invia al Mise una missiva con la richiesta di misure urgenti per spingere l’adozione dell’Fwa in quanto tecnologia in grado di abilitare velocemente i servizi. In ballo le frequenze a 5,8 e 5,2 GHz e le cosiddette “bande di guardia”

Pubblicato il 19 Mar 2020

wireless-frequenze-mobile-120928150042

In questo momento di estrema emergenza per il nostro Paese, la connettività Internet rappresenta un servizio imprescindibile sia per garantire lo scambio di informazioni tra tutte le strutture deputate a gestire l’emergenza sia per consentire il lavoro agile, effettuare la teledidattica per gli studenti, e più in generale, offrire servizi di intrattenimento come lo streaming o i giochi on-line a tutte le famiglie.

La centralità di questo servizio è comprovata dai dati di traffico registrati nell’ultimo periodo: in una sola settimana, il traffico Internet ha registrato una crescita del +50% da martedì 10 marzo, mettendo a dura prova gli Isp (Internet Service Provider) impegnati giorno e notte a mettere in campo – così come richiesto dal Governo nel nuovo Decreto – ogni misura “idonea a potenziare le infrastrutture di rete e a garantire l’operatività dei servizi”.

Il decreto “Cura Italia” chiede a tutti gli operatori di potenziare reti e infrastrutture per garantire quello che noi in Eolo chiamiamo il diritto alla connettività, dando materialmente a tutti la possibilità di lavorare, comunicare e intrattenersi con regolarità da casa. La nostra risposta è sicuramente il Fixed Wireless Access, tecnologia che sfrutta le onde radio per portare la banda larga e ultra larga laddove non è possibile il passaggio delle reti fisiche per motivi tecnici o per scarsa convenienza economica da parte degli operatori. Solo continuando a implementare questa tecnologia potremo fornire il supporto ideale in questo momento di traffico intenso, verso uno sviluppo coordinato e coeso della connettività nel nostro Paese.

Tuttavia, per potenziare la rete di accesso degli operatori Fwa, è necessaria l’immediata disponibilità di ulteriori porzioni di spettro. Con questo preciso obiettivo, in una lettera al Mise, abbiamo chiesto al Governo di adottare rapidamente misure ad hoc per riservare, anche in via temporanea, nuove porzioni di spettro per gli operatori Fwa, da sempre impegnati a garantire il diritto di accesso ad Internet nelle aree rurali e montane del Paese dove, soprattutto in questo momento di emergenza, la connettività rappresenta un bene di prima necessità.

Chiediamo, in particolare, tre interventi specifici: il primo è rivolto a consentire l’utilizzo delle frequenze a 5,8 GHz, considerando anche l’esistenza di una normativa europea che già lo consente e che è già stata autorizzata inoltre 20 paesi europei. Questo comporterebbe l’utilizzo degli stessi apparati radio impiegati già oggi ad offrire servizi Fwa e dunque non richiederebbe attività o installazioni aggiuntive.

Il secondo intervento riguarda invece l’estensione dell’utilizzo di frequenze a 5,2 GHz, ad oggi è consentito solo a livello indoor, anche a livello outdoor. Terza e ultima richiesta inerente l’utilizzo delle cosiddette “bande di guardia”: chiediamo di aumentare la dotazione degli operatori Fwa, favorendo un’attività di coordinamento tra gli operatori assegnatari di blocchi di frequenze adiacenti, secondo il modello “club use” – già previsto da Agcom nella gara 5G e ritenuto “una opportunità per gli operatori di utilizzare in modo efficiente e innovativo lo spettro”.

In conclusione, visto il momento di estrema emergenza a livello nazionale, risulta fondamentale che il Mise, d’intesa con il Ministero della Difesa, proceda quanto prima con l’autorizzazione delle misure straordinarie richieste, per garantire a tutti noi operatori Fwa quelle risorse frequenziali aggiuntive e indispensabili, necessarie oggi quanto mai prima d’ora a continuare a garantire servizi Internet di qualità nelle aree periferiche del nostro Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati