IL PROGETTO

Sparkle, fibre virtuali per connettere l’Africa con Europa e India

Siglato un accordo con la società emiratina Kush Investments per fornire una soluzione a lungo termine nel sistema di cavi BlueRaman. Il “ponte” verso il Vecchio Continente attraverso i cavi che approdano a Palermo, Genova, Marsiglia e Milano. Con l’Asia “attracco” a Mumbai. L’Ad Enrico Bagnasco a Telco per l’Italia il 15 giugno

Pubblicato il 13 Giu 2023

Sparkle-Enrico-Bagnasco

Fibre virtuali per connettere Gibuti con Europa e India: questa la tecnologia al centro dell’accordo firmato da Sparkle con Kush Investments.

Firmata nella sede romana di Sparkle da Mohammed Yusef, Cio di Kush Investments, ed Enrico Maria Bagnasco, ceo di Sparkle, l’intesa prevede la fornitura da parte di Sparkle a Kush Investments di una soluzione di fibre virtuali su BlueRaman che collegherà Gibuti con l’Europa (via Palermo, Genova, Marsiglia e Milano) e con l’India (Mumbai).

La cooperazione tra Sparkle e Kush Investments 

L’accordo tra Sparkle, l’operatore globale del Gruppo Tim che offre servizi infrastrutturali e di connettività, e Kush Investments, società di investimenti di Dubai, riguarda anche altre potenziali aree di cooperazione. Le due società si sono dette pronte ad espandere la loro collaborazione nel settore delle telecomunicazioni e dell’Ict per supportare l’ulteriore sviluppo dell’Africa orientale, la regione del continente che ha registrato la crescita più rapida negli ultimi anni.

Muhammed Yusef, Cio di Kush Investments, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di intraprendere questo investimento con i nostri partner di joint venture Al Qalaa Investments come parte del nostro impegno per creare opportunità per l’innovazione e lo sviluppo delle infrastrutture in Africa. Lavorare con Sparkle è una scelta di collaborazione naturale per noi, insieme porteremo nuove soluzioni tramite BlueRaman all’agenda digitale in tutto il continente. Siamo lieti di collaborare in questa iniziativa e in altre aree che si concentrano sullo sbloccare il potenziale di connessione dell’Africa e guidare la continua crescita dell’ecosistema digitale nei prossimi anni”.

Sparkle rafforza la presenza in Africa 

“Siamo estremamente soddisfatti di questo accordo che, oltre ad accelerare lo sviluppo delle infrastrutture di telecomunicazioni internazionali e a contribuire sostenere l’imponente crescita digitale dell’Africa, rappresenta l’inizio di una partnership con Kush Investments che si svilupperà in diversi ambiti”, ha affermato Enrico Bagnasco. “Sparkle è pronta e disponibile a rafforzare la cooperazione in Africa facendo leva sul suo portafoglio di servizi digitali, nonché a collaborare nel campo dell’istruzione con programmi di formazione concepiti per condividere la conoscenza del settore delle infrastrutture digitali”.

Solo qualche giorno fa Sparkle ha firmato un Memorandum of Understanding con Libya Postal Telecommunication and Technology Holding Company (Lptic), società di telecomunicazioni statale libica attiva nei servizi fissi, mobili e dati, per la realizzazione di una nuova infrastruttura che collegherà diverse città della Libia alla Sicilia, e attraverso l’Italia all’Europa, tramite il nuovo cavo sottomarino BlueMed di Sparkle.

L’Ad di Sparkle, Enrico Bagnasco, a Telco per l’Italia

Il 15 giugno a Roma in occasione di Telco per l’Italia accenderemo i riflettori sull’importanza strategica dei nuovi progetti di infrastrutturazione per l’implementazione di servizi digitali a valore aggiunto. Fra gli speaker, Enrico Bagnasco, amministratore delegato di Sparkle.

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCARE QUI.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati