IL RICONOSCIMENTO

Sparkle sbanca ai Global Carrier Awards 2020

Con “Best Middle East Africa Project”, “Best Americas Project”, “Best Data Centre” e “Best 5G Deployment”, l’operatore riceve il maggior numero di premi al concorso più prestigioso del settore delle tlc globali

Pubblicato il 26 Ott 2020

banda-ultralarga-reti-broadband-fibra

Sono ben quattro i premi assegnati a Sparkle, primo operatore di servizi wholesale internazionali in Italia e ottavo nel mondo, alla cerimonia dei Global Carrier Awards (GCA) tenutasi in modalità virtuale nell’ambito del Capacity Europe 2020 per celebrare i risultati raggiunti dal settore wholesale globale nell’ultimo anno. Con “Best Middle East Africa Project”, “Best Americas Project”, “Best Data Centre” e “Best 5G Deployment”, l’operatore ha fatto registrare così un doppio record: maggior numero di premi assegnati quest’anno a una singola società e primato assoluto per Sparkle.

Un impegno globale

Il GCA è il concorso più prestigioso del settore delle telecomunicazioni globali: i vincitori sono stati selezionati da un’autorevole giuria composta da oltre venti personalità di spicco provenienti da società di consulenza e ricerca, media e associazioni di settore.
Con il “Best Middle East Africa Project” la giuria ha premiato Sparkle per il suo Punto di Presenza ad Aqaba, nuovo hub gravitazionale nella regione mediorientale e corridoio strategico tra la Giordania, i paesi limitrofi e l’Europa.
Il “Best Americas Project” premia invece l’ampliamento della dorsale americana e il rafforzamento delle rotte nel Pacifico con una nuova coppia di fibre sul sistema di cavi sottomarini Curie che collega il Cile agli Stati Uniti. Del progetto, ritenuto cruciale per la digitalizzazione dell’America Latina, la giuria ha sottolineato anche la velocità nella commercializzazione, soprattutto ai tempi del Covid-19.
Il “Best Data Centre” riconosce la continua espansione globale dell’azienda con la realizzazione di un nuovo data center ad Atene, in Grecia. L’impianto, denominato Metamorfosis II, di cui completamento e ingresso in servizio sono previsti per l’inizio del 2021, doterà il Paese di uno fra i più grandi e avanzati data center “green” europei.
Infine, con la vittoria “Best 5G Deployment” per aver abilitato un’interconnessione di roaming dati 5G tra Etisalat negli Emirati Arabi Uniti e TIM in Italia, la prima tra l’Europa e il Medio Oriente, Sparkle ha dimostrato il suo ruolo pionieristico nell’ambito del roaming 5G ponendosi come partner di riferimento per il settore.

“Noi attenti ad aree strategiche”

“Siamo orgogliosi di ricevere questi prestigiosi premi che riconoscono l’attenzione e l’impegno di Sparkle in aree geografiche strategiche quali il Mediterraneo, il Medio Oriente e le Americhe attraverso la realizzazione di progetti infrastrutturali di ampio respiro, data center di nuova generazione e tecnologie innovative – commenta Elisabetta Romano, CEO di Sparkle -. È anche un forte incoraggiamento a proseguire il nostro lavoro e dare il nostro contributo per plasmare il futuro dell’industria internazionale delle telecomunicazioni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati