L'INTESA

Spazio, si rafforza l’intesa bilaterale Italia-Usa

I due paesi rinnovano una collaborazione che dura da 50 anni. Enrico Saggese (Asi): “Abbiamo messo un’importante ipoteca sul futuro”

Pubblicato il 19 Mar 2013

Promuove e sviluppare la collaborazione nel settore spaziale. E’ questo l’obiettivo dell’accordo quadro firmato oggi da Italia e Stati Uniti. L’intesa apre nuove opportunità in campo economico, scientifico e tecnologico.

La firma dell’accordo coincide con le celebrazioni dei primi 50 anni di cooperazione in campo spaziale tra i due Paesi. A sottoscrivere l’intesa, l’Ambasciatore italiano negli Stati Uniti, Claudio Bisogniero e, da parte americana, Kerri-Ann Jones, Assistant Secretary for Oceans and International, Environmental and Scientific Affairs al Dipartimento di Stato. Presenti il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Enrico Saggese, e la Deputy Administrator della Nasa, Lori Beth Garver.

La cerimonia di firma ha luogo nel quadro di un evento organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Washington come occasione di riflessione sui successi già ottenuti insieme dai due Paesi e sui loro progetti futuri in ambito spaziale. L’appuntamento rappresenta inoltre un momento significativo della rassegna “2013 – Anno della cultura italiana negli Stati Uniti” (www.ITALYinUS2013.org). L’iniziativa, inaugurata a dicembre sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, propone oltre 200 eventi in più di 50 città americane e dedica grande attenzione a scienza, tecnologia e innovazione. A sigillo di questa impostazione, l’Ambasciatore Bisogniero e l’astronauta Roberto Vittori presenterà una riproduzione in stoffa del logo dell’Anno della Cultura, che sarà poi portata a bordo della stazione spaziale dal suo giovane collega, il Maggiore Luca Parmitano.

L’accordo quadro nasce dall’esigenza di favorire, agevolare e semplificare le procedure per la cooperazione tra le Agenzie Spaziali di Italia e Stati Uniti, Asi e Nasa, nonché con le altre agenzie individuate nell’accordo, la National Ocean Observation Administration (NOAA) e la US Geological Survey (USGS).

“L’accordo – ha affermato l’Ambasciatore Bisogniero – ha una portata storica e un valore strategico. All’avvio di un’era in cui il ruolo del settore privato sarà sempre più rilevante nell’esplorazione umana e robotica dello spazio, l’Italia e gli Stati Uniti, costruendo sulla lunga e consolidata partnership in campo spaziale, si dotano di uno strumento per cooperare meglio e offrire nuove opportunità anche alle nostre industrie. Non vedrei un modo migliore per consolidare ulteriormente la già forte presenza della nostra cultura, della nostra ricerca scientifica e della nostra tecnologia negli Stati Uniti”.

L’evento è anche l’occasione per illustrare i risultati più recenti dell‘Agenzia Spaziale Italiana, le sue attività e i suoi programmi futuri. Alla giornata dedicata allo spazio partecipano infatti diverse aziende italiane impegnate in questi giorni a Washington nell’esposizione internazionale sulle comunicazioni satellitari “Satellite 2013”.

“La firma dell’accordo è all’insegna della continuità – ha sottolineato Enrico Saggese, Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana – e della conferma del ruolo dell’Italia quale protagonista nel settore aerospaziale. E’ una grande soddisfazione. In questi decenni tutto il sistema Italia si è imposto per capacità, competenza e professionalità che hanno dato vita a prodotti e servizi satellitari unici al mondo. Con questa nuova firma agevoleremo la forte collaborazione e rafforzeremo i rapporti storici tra l’Italia e gli Usa. Abbiamo messo, quindi, un’importante ipoteca sul futuro del settore che ci permetterà di sviluppare e testare nuovi campi di applicazione. Uno degli esempi più evidenti di questo rapporto è la fiducia accordata dalla Nasa all’Italia e al Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA). Tecnici americani verranno infatti a testare al Cira le proprie componenti spaziali nel Plasma Wind Tunnel (PWT), il più potente al mondo, per effettuare prove sulle condizioni termodinamiche di rientro dallo spazio”.

L’Italia è stata una delle prime nazioni ad avere un satellite in orbita. Il 15 dicembre 1964, San Marco1 fu lanciato con successo, a bordo di un veicolo di lancio Scout-X4, dal Wallops Flight Facility della Nasa. Una storia che nasce nel 1962, quando Luigi Broglio, pioniere e padre delle attività spaziali italiane, ipotizzò di far partire un lanciatore da una piattaforma equatoriale, che fu realizzata poi negli anni successivi al largo delle coste del Kenya, insieme al centro spaziale di Malindi, tutt’oggi una base operativa dell’Asi. Determinante per l’avvio delle attività spaziali del nostro Paese fu l’accordo bilaterale con gli Stati Uniti firmato dal Ministro italiano Piccioni e dal Vicepresidente americano Johnson, grazie al quale nel 1964 a Broglio e ai suoi furono affidati dei razzi vettori “Scout” statunitensi per il lancio, in aggiunta ad una piattaforma petrolifera e a una nave da guerra, entrambe riadattate. Il programma dei lanci si chiamò San Marco, e la base di lancio Santa Rita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati