SPAZIO

Spending review “stellare”: allarme per Gmes

Rischia di entrare in crisi il programma europeo per il monitoraggio ambientale. Il debutto ufficiale è previsto per il 2014: ma all’appello mancano 5,8 miliardi

Pubblicato il 21 Giu 2012

crisi-111212161550

Tempi complicati per lo spazio europeo. La crisi finanziaria, trasformatasi in crisi del debito pubblico di molti paesi dell’Ue, ha comportato drastici tagli ai bilanci degli Stati. La politica spaziale non poteva che risentirne, e così il sistema Gmes rischia di entrare in crisi. Gmes (Global Monitoring for Environment and Security, monitoraggio globale per l’ambiente e la sicurezza) è il progetto lanciato nel 1998 che dovrebbe consentire l’osservazione della Terra finalizzata a sicurezza, gestione dei problemi ambientali e contrasto al cambiamento climatico. Il programma utilizza sia satelliti esistenti (come l’italiano Cosmo-SkyMed) e satelliti di nuova concezione (Sentinel); dovrebbe prendere il via ufficialmente nel 2014, e per Gmes sono già stati spesi 2,3 miliardi di euro. In tutto, per realizzare il sistema però servirebbero ben 5,8 miliardi di euro tra il 2014 e il 2020, soldi che per il momento non ci sono. Nei giorni scorsi a Copenhagen si è tenuto un convegno sul programma Gmes, organizzato dalla Commissione Ue in collaborazione con Agenzia Spaziale Europea (Esa), Agenzia Europea per l’Ambiente (Eea) e l’organizzazione europea per l’utilizzo dei dati meteo da satellite, Eumetsat. Dalla capitale danese arriva un appello alla Commissione Ue affinché difenda la capacità dell’Europa nel mantenere un’autonomia nel controllo dell’ambiente, dai terremoti e le alluvioni all’inquinamento, fino alla gestione delle risorse agricole e delle emergenze sanitarie. Ma è anche possibile che tocchi all’Esa fare marcia indietro e chiedere agli stati aderenti di fornire il finanziamento necessario per far partire la macchina di Sentinel con il primo lancio entro la fine del 2013.

Che Gmes sia necessario lo pensano tutti. “È grazie ai satelliti che l’Italia colpita dal terremoto è riuscita ad ottenere in tempo reale le mappe delle aree colpite”, ha detto il vicedirettore generale dell’Industria nella Commissione Ue, Paul Weissenberg. Il ritorno atteso, ha aggiunto, “è incredibile, pari a circa 4 euro per ogni euro investito”. Approvato nel 2001 con un finanziamento di 3,2 miliardi (1,2 dei quali dalla Commissione Ue e il resto dall’Esa), il programma dovrà ora essere nuovamente finanziato fino al 2014 con 120 milioni. Ma a suo tempo il presidente della Commissione Ue, Josè Manuel Barroso, ha deciso di non includere i 120 milioni stanziati all’interno del budget della Commissione Ue. Una decisione che rischia di rallentare i tempi di realizzazione, ha osservato il direttore del programma Gmes per l’Esa, Josef Aschbacher: bisogna agire rapidamente. Una situazione drammatica, peggiorata dall’uscita di scena del satellite Envisat, poche settimane fa: vissuto per dieci anni (il doppio della vita operativa prevista), si sperava potesse resistere fino all’arrivo del primo Sentinel.


Ma il grande dibattito riguarda il futuro del programma nel periodo 2014-2020, con un investimento previsto di 5,8 miliardi di euro. Anche in questo la Commissione Ue (sotto la spinta del Parlamento) ha preparato una bozza di bilancio che in pratica abbandona il finanziamento di Gmes ai bilanci dei singoli Stati. “Abbiamo bisogno subito di una decisione sul budget”, ha detto il direttore delle attività di Osservazione della Terra dell’Esa, Volker Liebig. Secondo Liebig, al momento, in attesa di chiarire se procedere o meno con i lanci, è stato sospeso quasi tutto il lavoro di preparazione delle stazioni di ricezione a terra. Sentinel-1 dovrebbe partire nello scorcio finale del 2012, Sentinel-2 e Sentinel-3 nel 2014. Per il primo anno il costo operativo per Sentinel-1 sarà di 75 milioni di euro, compresa l’infrastruttura di terra.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati