SMARTPHONE

Spid per attivare e gestire le sim, via libera da Agcom

La decisione dell’Autorità per semplificare le procedure per operatori e utenti. Utilizzabili anche Carta di identità elettronica e Carta nazionale dei servizi. “Efficaci alternative all’acquisizione video o fotografica dei documenti”

Pubblicato il 04 Ott 2023

SIM

La sim si potrà attivare anche con Spid e altri sistemi di identità digitale. Con l’obiettivo di semplificare gli adempimenti cui sono tenuti gli operatori e gli utenti, Agcom nella riunione della Commissione per le Infrastrutture e le reti del 27 settembre 2023, ha consentito l’utilizzo del sistema pubblico di identità digitale (Spid), della carta d’identità elettronica (Cie) o della carta nazionale dei servizi (Cns) nell’ambito delle procedure di attivazione o cambio delle sim, inclusa la Mobile Number Portability (Mno).

Spid & co “efficaci alternative” agli strumenti tradizionali

Tali strumenti, infatti, garantendo la validazione di tutte le informazioni inerenti all’identificazione digitale del soggetto richiedente, si configurano come un’efficace alternativa all’acquisizione video/fotografica dei relativi documenti (carta d’identità e codice fiscale) da parte degli operatori.

“Gli operatori, pertanto, saranno tenuti ad aggiornare in tal senso l’Accordo quadro per l’applicazione delle norme riguardanti la Mnp del 9 maggio 2022”, fa sapere Agcom in una nota.

Che cos’è una Sim?

La Sim (Subscriber Identity Module) è una scheda elettronica utilizzata principalmente nei telefoni cellulari e nei tablet. Contiene le informazioni dell’abbonato, permettendo l’accesso alla rete dell’operatore e l’uso dei servizi offerti. La Sim può essere trasferita da un dispositivo all’altro, mantenendo il numero di telefono, i contatti salvati e altri dati.

Cos’è Spid?

Spid acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale, è un sistema che permette ai cittadini di accedere a tutti i servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti con un’identità digitale unica. Questo sistema garantisce la sicurezza dei dati personali e la conformità alle normative sulla privacy. Per ottenerlo, è necessario fare richiesta a uno dei provider abilitati.

Cos’è la Cie?

La Cie, o Carta d’Identità Elettronica, è un documento di identità rilasciato dallo stato italiano che ha la stessa validità legale della carta d’identità cartacea, ma con funzionalità aggiuntive grazie alla presenza di un microchip. Questo chip contiene le informazioni del titolare, una foto, la firma digitale e due impronte digitali. La Cie può essere utilizzata per l’identificazione personale, per viaggiare all’interno dell’UE e per accedere a servizi digitali.

Che cos’è la Mobile Number Portability?

La Mobile Number Portability (Mnp) è un servizio che permette agli utenti di telefonia mobile di mantenere lo stesso numero di telefono quando cambiano operatore di rete mobile. Questo servizio è regolato da specifiche leggi e normative in molti paesi, tra cui l’Italia, per promuovere la concorrenza tra gli operatori di telefonia mobile.

La Mnp è un importante strumento per i consumatori, in quanto consente loro di evitare gli inconvenienti legati al cambio del numero di telefono, come l’aggiornamento dei contatti o la modifica delle informazioni legate al numero in vari servizi e applicazioni. Grazie alla Mnp, gli utenti possono scegliere liberamente il loro operatore basandosi su criteri come il prezzo, la qualità del servizio o l’assistenza al cliente, senza preoccuparsi di perdere il loro numero di telefono.

Il numero di Sim in Italia secondo dati Agcom

Secondo l’ultimo Osservatorio Agcom, in Italia sono attive 107,6 milioni di Sim (marzo 2023) fra Sim Human e Sim M2m ossia fra le schede utilizzate per servizi di telefonia mobile (voce e dati) e quelle impiegate per servizi Machine-to-Machine (M2M), come ad esempio i sistemi di allarme, i contatori intelligenti o i dispositivi per la gestione di flotte di veicoli Le Sim Human sono 78,3 milioni. Questo numero comprende s

Il rapporto sottolinea anche che il numero di Sim per abitante in Italia è superiore alla media europea, a testimonianza della diffusione capillare della telefonia mobile nel nostro paese. Tuttavia, è importante ricordare che il numero di Sim non corrisponde al numero di utenti, in quanto una persona può possedere più di una Sim.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati