IL CONVEGNO

Spiezia: “Gli investimenti in Ict non danneggiano la domanda di lavoro”

L’Ict crea nel lungo periodo più posti di lavoro di quanti ne tolga col fenomeno della “disoccupazione tecnologica”: lo spiega lo studio del senior economist dell’Ocse

Pubblicato il 18 Nov 2014

L’Ict elimina posti di lavoro ma ne crea altri: l’effetto di riduzione degli occupati è solo di breve termine, mentre nel lungo periodo l’Ict incentiva l’occupazione. E’ questo il messaggio dello studio di Vincenzo Spiezia, Senior Economist Ocse, presentato oggi da Andrea de Panizza (Oecd-Istat Senior Economist) al convegno “Internet, Jobs & Skills: an opportunity for growth” di Telecom Italia. Nella storia dell’economia, infatti, le maggiori innovazioni tecnologiche sono sempre state accompagnate da profonde trasformazioni del mercato del lavoro: aumentando la produttività del lavoro, l’innovazione permette di produrre una data quantità di beni e servizi con meno lavoro, aprendo la strada a quella che gli economisti chiamano la “disoccupazione tecnologica”. Allo stesso tempo l’innovazione genera dei meccanismi compensativi con effetti potenzialmente positivi sull’occupazione stessa.

La diffusione dell’Ict sta avendo oggi le stesse implicazioni per il mercato del lavoro di altre tecnologie diffusesi nel passato. L’Ict sostituisce i lavori routinari attraverso l’utilizzo di processi gestiti dai computer (automazione), permette di coordinare a distanza attività produttive complesse e di delocalizzare la produzione in paesi con costi del lavoro più bassi (offshoring). Allo stesso tempo l’Ict permette la creazione di nuovi prodotti e servizi e genera dunque nuove opportunità occupazionali nel settore Ict stesso e in tutta l’economia.

Recentemente, soprattutto a seguito della profonda crisi economica mondiale, si sta diffondendo la preoccupazione che questo processo di “distruzione creativa“ si stia caratterizzando in modo molto squilibrato: la distruzione del lavoro legata all’automazione e all’offshoring sembrerebbe avvenire a una velocità superiore a quella della creazione dei nuovi lavori legati all’Ict.

In questo contesto, lo studio di Spiezia offre nuove stime dell’effetto degli investimenti in Ict sulla domanda di lavoro in 19 paesi dell’Ocse per il periodo 1990-2012.

Il risultato dell’analisi del modello stimato dice che nel lungo periodo l’elasticità di sostituzione tra lavoro e capitale Ict è uguale a uno in tutti i paesi. Di conseguenza una diminuzione permanente del costo del capitale Ict riduce la domanda di lavoro per unità di output ma aumenta l’output nella stessa proporzione. In altre parole, la sostituzione tra capitale Ict e lavoro è completamente compensata dalla crescita della produzione. Di conseguenza, nel lungo periodo, gli investimenti in Ict non hanno effetti negativi sulla domanda di lavoro, come sostenuto invece da taluni studi empirici.

Nel breve periodo però, poiché le imprese non possono cambiare facilmente gli input produttivi ed hanno significativi costi di aggiustamento, una riduzione permanente del costo del capitale Ict porta da aumentare gli investimenti in Ict e a ridurre l’occupazione. La contrazione dell’occupazione è tuttavia soltanto un effetto di breve periodo. Lo studio stima, infatti, che in un periodo di 7 anni gli effetti negativi sono riassorbiti. In particolare, assumendo una riduzione del 5% del costo del capitale Ict, lo studio mette in evidenza che nel primo anno si verifica una contrazione di circa 4 occupati ogni mille, che poi è tuttavia riassorbita nei 6 anni successivi.

L’Ict e il lavoro sembrano dunque essere “nemici nel breve periodo” ma diventano invece, se non “amici”, almeno “vicini neutrali” nel lungo periodo, in quanto la perdita di occupazione generata dagli investimenti in Ict nel breve periodo è compensata nel lungo periodo dall’aumento di occupazione prodotta dalla crescita della domanda e quindi dalla maggiore produzione, legata ai prezzi dei prodotti più bassi e alla produzione di nuovi servizi e prodotti Ict.

Lo studio di Spiezia mette tuttavia in evidenza come a partire dalla crisi del 2007 emerga un fenomeno più duraturo di sostituzione del lavoro con l’Ict. Fa eccezione l’Irlanda, dove la ripresa economica è già cominciata. Occorrerà dunque aspettare per capire se la crisi economica cominciata nel 2007 abbia o meno modificato il già complesso rapporto tra Ict e occupazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati