LA PARTNERSHIP

Sprint alla fibra in Toscana: ci pensano Open Fiber ed Estracom

L’accordo consentirà di accelerare il cablaggio delle aree residenziali nelle zone di comune interesse. Si parte da Prato

Pubblicato il 23 Lug 2019

estracom_OF

Sprint alla fibra ottica in ToscanaOpen Fiber ed Estracom hanno sottoscritto un accordo sottoscritto che prevede un diritto d’uso (Iru – Indefeasible Right of Use) ventennale, da parte di OF, sia dell’infrastruttura in fibra ottica nella disponibilità di Estracom che delle unità immobiliari residenziali in aree Gpon cablate da Estracom in architettura Ftth (Fiber To The Home, la fibra che arriva direttamente all’interno delle abitazioni). Estracom continuerà a realizzare nuove infrastrutture e a cablare nuove aree Ftth in aree industriali e residenziali, mantenendone la proprietà e cedendo in Iru ad Open Fiber i tratti di interesse.

L’accordo rende sinergiche le attività delle due aziende portando valore aggiunto per entrambe, beneficiando del riutilizzo delle infrastrutture esistenti per realizzare una rete tth in maniera più rapida, efficiente e con minore impatto sul territorio.

Nell’ambito di una intesa di più ampio respiro, le società hanno deciso di estendere la partnership allo sviluppo della rete residenziale in altre città in cui opera il gruppo Estra e alla commercializzazione dei servizi Estracom su rete Open Fiber. L’accordo rappresenta una conferma ulteriore del modello di collaborazione che Open Fiber sta realizzando con le imprese operanti sul territorio, laddove tale partnership contribuisca all’efficienza e all’ottimizzazione dei progetti di sviluppo, al fine di valorizzare le infrastrutture esistenti e velocizzare la realizzazione del progetto.

Open Fiber sta realizzando un’infrastruttura Ftth in tutto il territorio nazionale. Il suo piano di cablaggio a Prato prevede circa 70mila unità immobiliari – comprensive di quelle cedute da Estracom – con un investimento diretto di circa 20 milioni di euro. La commercializzazione dei servizi è già stata avviata e nell’ambito della convenzione sottoscritta con il Comune di Prato saranno raggiunte in fibra a titolo gratuito 50 sedi della PA indicate dal Comune.

La convenzione tra Comune di Prato ed Estracom è relativa all’utilizzo di infrastrutture pubbliche (ad esempio la pubblica illuminazione) per estendere la fibra ottica e per tecniche di scavo non invasive (ad esempio con minitrincee).

“L’ampliamento delle infrastrutture digitali è fondamentale per dare sempre più servizi ai cittadini e per rendere le imprese del territorio competitive, con ricadute positive sullo sviluppo del distretto e sul lavoro – sottolinea il sindaco di Prato Matteo Biffoni – Si tratta di un investimento importante che porterà a interventi volti a riutilizzare le infrastrutture già esistenti così da ridurre al minimo l’impatto dei lavori, con l’arrivo della fibra anche in 50 sedi della pubblica amministrazione per rendere più efficaci i servizi pubblici”.

“Da sempre Open Fiber predilige, dove possibile, il riutilizzo di infrastrutture esistenti per ridurre al minimo l’impatto sul territorio – ricorda Roberto Tognaccini, Responsabile Network & Operations Area Centro di Open Fiber –  Gli accordi sottoscritti quest’oggi ci consentiranno di completare più rapidamente il nostro piano di cablaggio a partire dalla città di Prato e di mettere a disposizione di cittadini, imprese e PA una rete all’avanguardia in grado di garantire la connessione più rapida ed efficiente in circolazione”.

“L’accordo siglato oggi – aggiunge Paolo Abati, Presidente di Estracom – conferma l’importanza degli investimenti fatti negli anni da Estracom nelle infrastrutture. Una visione strategica che ha dato ai territori opportunità di crescita e l’occasione di usufruire di servizi tecnologicamente avanzati”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati