LE SOLUZIONI

Sprint di Fastweb sulla smart home, la sicurezza domestica è “always on”

Grazie alle telecamere di ultima generazione di “Ezviz” è possibile avere sotto controllo tutti gli ambienti anche da remoto direttamente da smartphone o tablet

Pubblicato il 30 Gen 2019

smart-home-171107153638

Fastweb spinge sulla Smart Home: la compagnia amplia la gamma di servizi a disposizione dei propri clienti. Grazie alla potenza delle connessioni delle reti fisse e mobili di Fastweb e alle telecamere di ultima generazione di Ezviz sarà possibile in ogni momento avere sotto controllo tutti gli ambienti domestici anche da remoto direttamente da smartphone o tablet.

“Con il lancio della nostra soluzione Smart Home vogliamo offrire a tutti i nostri clienti la possibilità di rimanere sempre connessi alla propria casa e avere tutto sotto controllo, in modo semplice e immediato, tramite dispositivi innovativi, facili da installare e gestibili tramite App – spiega Roberto Chieppa, Chief Marketing & Customer Experience Officer di Fastweb – Con Smart Home nasce quindi un nuovo concetto di sicurezza domestica ‘always on’ garantita dall’affidabilità e dalle performance dei nostri collegamenti a banda ultra larga in fibra ottica, wifi e 4G”.

Tutti i prodotti Ezviz contenuti nell’offerta sono esemplici da installare e sono configurabili tramite App disponibile su Play Store e App Store. Dopo aver effettuato la registrazione per configurare i dispositivi è sufficiente inquadrare il QR code posto sul retro del prodotto o sul manuale d’uso e selezionare la rete wifi. Attraverso la App sarà poi possibile in pochi click gestire da remoto tutti i dispositivi attivati.

Tutti i già clienti così come i nuovi che sottoscriveranno una offerta fissa tra Internet, Internet+Telefono o fisso/mobile convergente potranno scegliere tra due soluzioni. Starter Kit è la soluzione All-in-One per muovere i primi passi nel mondo della Smart Home che include  una telecamera wifi Ezviz C6t (Rf Edition) panoramica a 360°, con centrale allarmi integrata, dotata di visione Full Hd con funzione audio bidirezionale Parla & Ascolta, di funzione per la visione notturna e rilevamento di movimento, un  sensore porta/finestre per il controllo delle chiusure e un telecomando per la gestione dei dispositivi attivati con integrata la funzionalità di anti-panico. Il tutto a 9 euro al mese per 24 mesi (più 7 euro di spese di spedizione). In alternativa, nel nuovo portafoglio Smart home è disponibile Ezviz Mini 0 Plus, la telecamera wifi e full HD dotata di illuminatore a raggi infrarossi fino a 7,5 metri con audio bidirezionale e visione notturna per coprire ogni angolo della propria casa ad un costo di 4 euro al mese per 24 mesi (più 7 euro di spese di spedizione).

Starker Kit e la telecamera Ezviz Mini 0 Plus possono essere richieste presso tutti i negozi monobrand Fastweb e i rivenditori multibrand autorizzati, compresa la grande distribuzione, oppure sul sito Fastweb nell’area clienti MyFastPage. I dispositivi saranno consegnati direttamente a casa entro pochi giorni. A tutti coloro che acquisteranno Starter Kit o la telecamera Mini O Plus entro il 3 marzo 2019 Fastweb verserà le prime 3 rate.

Invece tutti i clienti che sottoscriveranno l’offerta Mobile Voce&Giga potranno richiedere Ezviz Lte Battery Cam, ovvero la telecamera FullHd con modulo Wi-Fi/Lte/4G, dotata di visione notturna e rilevatore di movimento a infrarossi fino a 10 metri, utilizzabile anche in assenza di elettricità o di connessione Internet grazie alla batteria e alla sim integrata, per una sicurezza garantita ovunque, in casa e all’esterno della casa. L’acquisto prevede un anticipo pari a 49 euro ed una rata di 4 euro al mese per 24 mesi. Ezviz Lte Battery Cam può essere ritirata presso tutti i negozi monobrand Fastweb e i rivenditori multibrand autorizzati, già completa di sim dati.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati