IL PIANO OPEN FIBER

Banda larga, al via i cantieri Enel: Perugia “on air” a maggio

Alla presenza del premier Renzi, l’Ad Francesco Starace ha svelato la roadmap: Catania, Cagliari, Bari e Venezia le altre quattro città apripista. In autunno sarà l’ora di Firenze, Genova, Napoli, Palermo e Padova e poi di altre 40 città. Partita la selezione dei partner finanziari. E resta aperta la porta a Telecom sul “dossier” Metroweb: “Sarebbe fantastico se ci fosse”

Pubblicato il 07 Apr 2016

Mila Fiordalisi

francesco-starace-151113115107

Il Piano c’è. E ora si parte. l’Ad di Enel Francesco Starace stamattina ha tenuto ufficialmente a battesimo a Palazzo Chigi, alla presenza del premier Matteo Renzi, il piano di Open Fiber che prevede di portare la fibra in 7,5 milioni fra abitazioni, aziende e industrie localizzate in 224 città. “La rete elettrica ha una capillarità, una struttura fisica e una vicinanza alle case, di gran lunga superiore a quella di una rete telefonica. L’utilizzo di questa infrastruttura per posare la fibra darà grande benefici in termini di costo e permetterà una velocissima diffusione”, ha detto Starace.

A fare da apripista sarà Perugia, dove addirittura i primi abbonamenti saranno disponibili entro maggio grazie all’intesa siglata con Wind e Vodafone. Ma a partire subito saranno anche Catania, Cagliari, Bari e Venezia. Una cinquina che sarà seguita in autunno da un’altra cinquina, costituita da Firenze, Genova, Napoli, Palermo e Padova, per poi procedere con una roadmap che coinvolgerà subito dopo altre 40 città e via fino alle 224. “Si tratta delle città dove siamo presenti con la nostra rete elettrica”, ha puntualizzato l’Ad. Per portare avanti il piano Enel conta su partner finanziari: “Partiremo con la selezione di uno o due partner finanziari dopo l’estate”, ha puntualizzato Starace. “Abbiamo ricevuto parecchie manifestazioni d’interesse, ma è presto per una decisione”.

Intanto l’azienda va avanti sul “fronte” Metroweb, ossia del progetto di una newco a più azionisti. “Stiamo parlando con Metroweb, anzi Metroweb sta parlando con noi”. Ma resta aperta la porta a Telecom Italia, anzi addirittura Starace ha detto che “sarebbe fantastico che ci fosse anche Telecom, che fra l’altro è stato il primo operatore con cui avevamo aperto il dialogo”. A proposito di Telecom e dell’eventuale concorrenza fra le reti Starace non solo ha puntualizzato che “non c’è nessuna sovrapposizione né competizione, perché le reti non competono, semmai competono gli operatori che offrono il servizio”, ma ha anche puntualizzato la diversità fra le due infrastrutture: “Noi facciamo un’autostrada che arriva fino alle case, gli altri prendono vie più lunghe e tortuose”. Starace ha ribadito per l’ennesima volta, con l’obiettivo di sgombrare il campo da dubbi, che “Enel non vuole fare la rete di Tlc. Vogliamo vendere la capacità di collegamento a operatori che vorranno utilizzarla”. Starace ha inoltre precisato che “nessuno ci paga per fare gli scavi. Non c’è una remunerazione. Una volta fatti gli investimenti venderemo questa capacità di collegamento agli operatori che vorranno utilizzarla. E’ su questa base soltanto che ci ripagheremo per quello che abbiamo speso”.

Starace ha inoltre ricordato che Enel non è nuova alla fibra: “All’epoca di Franco Tatò vennero collegate in fibra tutte le sottostazioni elettriche”.

“Il progetto per la banda ultralarga è di grande rilievo per il nostro Paese. Costituisce infatti una grande opportunità per i cittadini e i consumatori italiani, quella di avere un servizio a banda ultralarga ‘a prova di futuro’, grazie alla tecnologia fiber to the home che porterà la fibra ottica fin dentro le case degli italiani”, ha sottolineato l’Ad di Wind Maximo Ibarra. “Per Wind la collaborazione con Enel Open Fiber consentirà di rafforzare la propria posizione competitiva nella telefonia fissa in Italia dove attualmente è il secondo operatore con quasi 3 milioni di clienti”, ha aggiunto Ibarra.

Da parte sua l’Ad di Vodafone, Aldo Bisio, ha annunciato che l’accordo stretto con Enel Open Fiber “è un accordo in esclusiva per portare oltre 2 milioni di nostri clienti sulla nuova rete in fibra. La partnership con Enel va oltre un accordo commerciale e porta l’Italia all’avanguardia nello sviluppo dei servizi in fibra. Nella futura era digitale la “M” di Megabit sta per Medioevale, mentre la “G” di Gigabit sta per Growth, crescita. Un segno di forte discontinuità rispetto al passato, fortemente collegato alla competitività che riesce a esprimere il Paese.

Intanto da Roma, città dove Enel non è presente, la presidente di Acea, Catia Tomasetti sottolinea che “guardiamo con grande interesse gli sviluppi della digitalizzazione in banda ultralarga del Paese.
Acea, nella sua qualità di gestore della rete elettrica romana, è pronta a svolgere il proprio ruolo di propulsore della crescita della città”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati