LEADERS CLUB

Start up, nasce il manifesto dell’hi-tech europeo

Prevede anche un Chief digital officer in ogni paese il progetto presentato dallo Startup Europe Leaders Club, su invito di Neelie Kroes, alla Commissione Ue. Ecco le linee guida per incentivare l’imprenditorialità e l’Internet economy

Pubblicato il 03 Set 2013

europa-unione-europea-121218162942

Insegnare ai bambini a diventare imprenditori, creare un Chief digital officer in ogni paese dell’Ue, facilitare la quotazione delle società ad alto tasso di crescita e gli investimenti nelle start-up: queste alcune delle proposte contenute nel manifesto che lo Startup Europe Leaders Club, gruppo indipendente di imprenditori europei dell’hitech, ha presentato oggi alla Commissione europea.

Articolato in 22 punti, il documento fa appello anche alla comunità degli startupper chiedendo idee e sostegno al manifesto. Lo Startup Europe Leaders Club (di cui fanno parte tra gli altri Daniel Ek di Spotify, Kaj Hed di Rovio e Reshma Sohoni di Seedcamp) è stato messo insieme dal vice-presidente della Commissione europea Neelie Kroes perché agisca da steering group per tutte le decisioni e le iniziative che riguardano l’imprenditoria e l’economia di Internet. A marzo la Kroes ha invitato il gruppo a produrre un manifesto per la crescita economica.

Le 22 raccomandazioni sono divise in cinque macro-temi: Formazione, Accesso al talento, Accesso al capitale, Protezione dei dati e privacy, Thought leadership. Riguardo alla Formazione, per esempio, il Club raccomanda di aggiornare gli insegnanti nell’utilizzo delle ICT a scuola, di formare gli alunni all’uso del computer e prepararli anche a diventare imprenditori. Il tema è strettamente legato a quello dell’Accesso al talento, dove il manifesto chiede di rendere più agevole l’incontro tra domanda e offerta di lavoro qualificato e di riportare in Europa i nostri cervelli migliori.

Il documento fa appello a un maggior apporto di capitali di ventura per le startup, chiedendo all’Ue agevolazioni fiscali per chi investe, ma anche una facilitazione alla quotazione in Borsa delle aziende e la creazione di un nuovo tipo di società cross-europea, la E-Corp, per le imprese che vogliono internazionalizzarsi, evitando di creare filiali nei diversi paesi europei, ognuna con specifiche regole.

Il manifesto chiede ancora un aggiornamento delle norme sulla protezione dei dati indicando che occorrerebbe rendere pubblici tutti i dati conservati dai governi, in nome di una maggiore trasparenza, e, per favorire i servizi cloud, eliminare l’obbligo per le aziende di tenere i server con i loro dati nello stesso paese in cui operano e cui quei dati si riferiscono.

Per quel che riguarda la Thought leadership, il manifesto invita a ridefinire il concetto di successo celebrando i grandi imprenditori d’Europa e propone di nominare in ogni paese dell’Ue un Chief digital officer, un “campione” del digitale che promuova i benefici di una società digitale inclusiva e faccia sì che l’innovazione penetri in ogni industria e settore dell’economia. Un Digital European Forum permetterebbe di condividere le best practice europee.

Il progetto è stato formulato dal Club insieme al Founders Forum di Londra, un gruppo che riunisce imprenditori, Ceo e investitori internazionali dei settori media e tecnologia. L’idea del manifesto è che, ottenendo supporto pubblico alle misure indicate, si arrivi a creare un documento con azioni da mettere in pratica che sia pronto in concomitanza con la serie di incontri chiave previsti ad ottobre a Bruxelles ,in cui verranno stabilite le priorità d’azione per organismi dell’Ue come il Consiglio d’Europa.

“Le condizioni dell’economia europea restano critiche, ma l’economia trainata da Internet può ribaltare i trend negativi creando nuovi posti di lavoro, nuove competenze e la speranza di un futuro migliore”, si legge nel manifesto che ricorda, secondo i dati del Boston Consulting Group, che la Internet economy nei paesi del G-20 crescerà dell’8% nei prossimi cinque anni e del 18% nei paesi in via di sviluppo, molto più dei settori tradizionali. “Occorre agire per eliminare in Europa gli ostacoli che rischiano di minare il progresso della nostra economia digitale”, si legge ancora. “Dobbiamo assicurarci policy adeguate, oltre che l’ambizione di riuscire, partendo dalla consapevolezza che l’Europa continentale oggi non crea nuove imprese ad elevato potenziale di crescita come altre parti del mondo e non produce imprenditori che hanno fiducia nelle condizioni offerte dal loro paese allo sviluppo delle startup”.

Nella visione dello Startup Europe Leaders Club sono finiti i tempi in cui il posto di lavoro arrivava dalle grandi imprese o dagli enti pubblici. Occorre coltivare, come negli Stati Uniti, l’imprenditorialità a tutti i livelli, tramite un radicale mutamento nella mentalità europea che è presupposto necessario alla crescita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati