L'INTERVISTA

Stefano Parisi: “Single market, non perdiamo questo treno”

Dal Consiglio Ue era legittimo aspettarsi di più. L’unica nota concreta è arrivata dall’annuncio del governo italiano di investire sulle reti il 10% dei fondi strutturali. Un buon punto di partenza per rimboccarsi le maniche. Ecco in esclusiva un articolo firmato dal presidente di Confindustria digitale

Pubblicato il 11 Nov 2013

parisi-confindustria-digitale-120126152057

Dal Consiglio europeo del 24 ottobre scorso era legittimo aspettarsi molto di più di quanto è emerso. Convocati sulla base di un’agenda che per la prima volta poneva lo sviluppo dell’economia digitale come tema prioritario, i 28 capi di governo dell’Ue avevano una grande occasione per prendere decisioni concrete e avviare una politica di sviluppo per l’Europa. Purtroppo questo non è avvenuto e il documento finale brilla per la genericità degli impegni, per l’abbondanza dei condizionali, per l’assenza di scadenze temporali.

Il Consiglio europeo ha affrontato l’arretratezza digitale europea con un approccio soprattutto normativo, puntando a provvedimenti legislativi per la realizzazione di un mercato unico digitale, con cui definire standard e regolamenti su cloud computing, big data, identificazione e fatturazione elettronica, cyber security, ecc. Obiettivi sicuramente importanti, ma che nell’Ue sono destinati a scontrarsi con tempi decisionali e attuativi troppo lunghi rispetto alla velocità dell’innovazione tecnologica e alla penetrazione dell’economia digitale nel resto del mondo. Paradossalmente, prima ancora di mettere in campo misure per stimolare il suo sviluppo, i leader europei si sono posti il problema di tassare l’economia digitale, istituendo un “High Level Expert Group” che dovrà presentare la propria relazione alla Commissione entro la prima metà del 2014. Nel frattempo, tuttavia, continuerà a esistere la forte sperequazione sull’Iva fra libri digitali (22%) e libri stampati (4%), mentre continueranno ad avere spazio i vari tentativi di sostenere la crisi di attività tradizionali imponendo tasse al settore Ict come le levies sugli apparecchi digitali o le ipotesi di prelievi di scopo sugli operatori del web.

In realtà nel testo del Consiglio manca la consapevolezza di quanto l’Europa, nella sua interezza, sia indietro non solo rispetto ai target che si è data, ma anche nei confronti di altre zone del mondo. Di quanto sia necessario far crescere il mercato europeo dell’Ict per aumentare la produttività e competitività dell’area euro, ampliare la gamma delle opportunità di lavoro e di business, far sì che l’Europa torni a essere uno dei centri dell’innovazione. Dal 2010, anno in cui l’Ue ha lanciato Agenda digitale, il mercato europeo dell’Ict è calato del 2% a fronte del 6% di crescita di quello nordamericano, del 18% dell’area latinoamericana e del 14% dell’area asiatica del 14%. Non solo, nel resto del mondo si fa più ricerca e sviluppo in Ict e si investe molto di più nella nascita di imprese innovative. Negli Stati Uniti il 36% dei brevetti registrati è nel settore dell’Ict, il 46% in Cina e solo il 27% in Europa. Gli investimenti in venture capital negli Stati Uniti sono 7 volte e mezzo superiori a quelli europei e l’Ict rappresenta il 43% del totale contro il 37% europeo.

Per questo era necessario che dalla riunione dei 28 leader dell’Ue emergesse un segnale politico forte e chiaro, un impegno vincolante, che indicasse all’opinione pubblica europea che il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda digitale rappresenta la scelta strategica per accelerare l’uscita dalla crisi e riprendere a crescere.

Occorreva un segnale di assoluta urgenza da far arrivare ai parlamenti e alle pubbliche amministrazioni degli Stati membri per rompere le tante e sorde resistenze che si frappongono ai processi di cambiamento. Avrebbe dovuto essere un segnale di apertura di un nuovo scenario economico, atteso dalle imprese europee e in particolare dagli operatori Ict, chiamati ad affrontare nei prossimi anni un consistente volume di investimenti per sviluppare le reti e infrastrutture digitali, contribuire a modernizzare i sistemi paese facendo evolvere i servizi in campo pubblico e privato.

Questo segnale, purtroppo, non è arrivato, nonostante il buon lavoro fatto dal Governo italiano, il cui documento è stato molto apprezzato in sede di Consiglio Ue, tanto che il Presidente Van Rompuy ha chiesto al nostro Presidente del Consiglio Enrico Letta di intervenire in qualità di lead speaker sul tema del digitale. In conclusione si può dire l’unica nota concreta è arrivata proprio dal nostro Governo, con l’annuncio fatto dal Presidente Letta di voler investire nello sviluppo delle infrastrutture digitali il 10% dei fondi strutturali che spettano all’Italia tra il 2014 ed il 2020. È un buon punto di partenza per rimboccarsi le maniche e accelerare sulla digitalizzazione del Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati