STRATEGIE

“Stop a China Telecom negli Usa”, stretta di Trump nella guerra del 5G

Il Department of Justice chiede alla Fcc di revocare la licenza all’operatore cinese per motivi di sicurezza: “Rischi concreti e inaccettabili per le comunicazioni del Paese”

Pubblicato il 10 Apr 2020

trump

Nuovo giro di vite nel conflitto Usa-Cina. Dopo lo stop alle imprese asiatiche di apparati Tlc il governo Trump si prepara a bandire da tutti gli Stati anche l’operatore China Telecom per motivi di sicurezza: “Inaccettabili rischi per la nazione”. Il Dipartimento della Giustizia e altre agenzie federali hanno chiesto alla Federal Communication Commission di revocare la licenza a China Telecom Americas per fornire servizi internazionali di Tlc da e per gli Usa. China Telecom viene ritenuta una “pedina” del governo cinese sul fronte spionaggio.

Usa-Cina, gli step dello scontro

Numerose agenzie esecutive statunitensi hanno chiesto alla Federal Communications Commission di revocare l’autorizzazione di China Telecom a operare, citando rischi di sicurezza nazionale “concreti e inaccettabili”. China Telecom, di proprietà statale, è una delle maggiori reti mobili e fornitori di banda larga del Paese.

“Oggi, più che mai, la vita della nazione e della sua gente scorre sulle nostre reti di telecomunicazioni”, ha dichiarato John Demers, vice procuratore generale per la national security. “La sicurezza del nostro governo e delle comunicazioni aziendali, nonché dei nostri dati privati, dipende dalla fiducia nei partner che devono condividere i nostri stessi valori”.

La decisione di oggi, conclude, “non è che un altro passo verso la garanzia dell’integrità dei sistemi di telecomunicazioni americani”.

China Telecom, revoca della licenza

China Telecom è stata autorizzata nel 2007 dalla Fcc a operare negli Usa, ma il Dipartimento di Giustizia sostiene che la società non ha rispettato i termini dell’accordo.

La mossa è l’ultima di una lunga serie di provvedimenti intrapresi dal Governo Trump contro la tecnologia made in China. Huawei, il più grande produttore di apparecchiature di rete al mondo, anno scorso è stato inserito in una black list che ne limitava l’accesso alla tecnologia americana. Washington sostiene che le apparecchiature dell’azienda cinese potrebbero essere utilizzati da Pechino per operazioni di spionaggio.

L’anno scorso la Fcc ha votato all’unanimità di vietare a un’altra compagnia statale cinese, China Mobile, di fornire i propri servizi negli Stati Uniti perché il Governo sarebbe venuto a conoscenza “del ruolo della Repubblica Popolare Cinese in attività informatiche dannose contro gli Stati Uniti”.

Ora l’amministrazione Trump annuncia che i player cinesi rischiano di attivare “procedure informatiche che consentono lo spionaggio economico, l’interruzione e la violazione delle comunicazioni statunitensi”.

Il focus della campagna Usa contro la Cina punta a “indebolire” il controllo asiatico sulle infrastrutture mobile di nuova generazione, il 5G. Gli Stati Uniti temono che la Cina, tramite Huawei e i fornitori di telecomunicazioni, possa diventare la forza dominante nel 5G a livello globale.

Ma gli Stati Uniti, annota la testata Cnbc, “non possono contare su un diretto concorrente di Huawei e anzi registrano una fisiologica assenza di strategie per vincere inquest settore”.

Su questo fronte il procuratore generale William Barr aveva suggerito all’inizio 2020 che gli Stati Uniti acquistassero quote dei rivali europei di Huawei, Nokia ed Ericsson. Ma la proposta è stata respinta dal vicepresidente Usa Mike Pence.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati