LA LETTERA ALLA UE

Stop a privilegi per gli over the top, le telco europee: “Co-investano nelle reti”

I ceo di Vodafone, Deutsche Telekom, Telefonica e Orange chiedono alla Commissione europea di obbligare i colossi dello streaming, del gaming e i social network a contribuire alla realizzazione delle nuove infrastrutture. “Troppa pressione, a rischio la roadmap della connettività al 2030”

Pubblicato il 14 Feb 2022

smart city-internet-digitale

Gli amministratori delegati di quattro big delle telco europee, Vodafone, Deutsche Telekom, Telefonica e Orange, hanno chiesto alla Commissione europea di obbligare le grandi piattaforme dei contenuti online a contribuire al costo delle reti che trasportano i loro servizi.

La lettera aperta è firmata da presidente e ceo di Telefonica, Jose Maria Alvarez-Pallete, dal ceo di Deutsche Telekom, Timotheus Hottges, dal ceo di Vodafone, Nick Read, e dal presidente e ceo uscente di Orange, Stephane Richard. I quattro top manager hanno messo l’accento sul traffico in crescita esponenziale che arriva dalle piattaforme di streaming, gaming e socialche mette sotto pressione l’infrastruttura digitale che le telco hanno costruito con ingenti investimenti.

I quattro ceo evidenziano anche le nette differenze in redditività del loro business rispetto a quello dei colossi del digitale e chiedono un intervento urgente dei regolatori dell’Ue.

Le Big tech generano il 70% del traffico sulle reti

In particolare, i contenuti del video streaming, del gaming e dei social media hanno origine da una manciata di piattaforme che però rappresentano il 70% del traffico di rete. Queste aziende – colossi come Netflix, YouTube e Facebook – stanno traendo profitto “da modelli di business su scala sempre più grande a costi ridotti, mentre gli operatori di rete si devono addossare tutti i necessari investimenti in connettività” in un periodo in cui i loro mercati di riferimento “sono in costante flessione in termini di generazione di utile”.

Senza regulation a rischio la Gigabit society

Le quattro telco ricordano l’impegno preso dalla Commissione europea di assicurare che tutti gli attori del mercato contribuiscano ai costi dei servizi e delle infrastrutture pubbliche e chiedono di “introdurre regole su scala Ue per far sì che tale principio diventi realtà”.

E concludono: “Il tempo corre, soprattutto se consideriamo gli obiettivi di connettività fissati dalla Commissione europea per il 2030 che richiederanno enormi investimenti. Senza una soluzione equa non ci arriveremo”.

La protesta già a fine 2021. Senza l’Italia

Non è la prima volta che le telco europee chiedono ai regolatori di rendere obbligatorio per le grandi piattaforme digitali contribuire ai costi delle reti.

Lo scorso novembre 13 telco europee (Telefonica, Orange, Kpn, Bt, Telekom Austria, Vivacom, Proximus, Telenor, Altice Portugal, Telia Company e Swisscom) hanno fatto appello alla Commissione europea perché obblighi le big tech americane (non si fanno nomi ma il riferimento ai grandi degli Usa è chiaro) a pagare per l’utilizzo massiccio delle loro reti.

Le telco europee (ancora una volta senza l’Italia) hanno detto di aver investito 52,5 miliardi di euro nel 2020 per le reti, una cifra-record. “Invitiamo i responsabili delle politiche dell’Ue ad allineare strettamente le ambizioni digitali dell’Europa con una politica di sostegno e un ecosistema normativo”, si legge nella nota di novembre. “Stiamo innovando sulle nostre reti 5G, in fibra e via cavo, con iniziative di collaborazione su Open Ran, edge cloud e servizi abilitati ai dati. Stiamo intraprendendo un’azione decisiva sui cambiamenti climatici anticipando i nostri obiettivi di neutralità climatica, nonché facilitando un’ampia diffusione dell’Ict”, ma “è necessario riequilibrare il rapporto tra i giganti della tecnologia globale e l’ecosistema digitale europeo”. Una parte consistente e crescente del traffico di rete “è generata e monetizzata da grandi piattaforme tecnologiche, ma richiede investimenti e pianificazione continui e intensivi da parte del settore delle telecomunicazioni. Questo modello, che consente ai cittadini dell’UE di godere dei frutti della trasformazione digitale, può essere sostenibile solo se tali grandi piattaforme tecnologiche contribuiscono in modo equo ai costi di rete”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati