Stragapede (Intel): “5G passaggio epocale per l’Internet of things”

Il direttore vendite Data center group: “Il nuovo standard sarà fondamentale per velocità di connessione, bassa latenza e capacità di interconnettere gli oggetti. Noi primi a lanciare sul mercato un modem di portata globale”

Pubblicato il 16 Gen 2017

stragapede-carmine-intel-161005143904

“Il 5 è uno dei passaggi tecnologici fondamentali che abbiamo davanti. Non soltanto perché è destinato a migliorare le qualità delle comunicazioni mobili, e quindi del modo in cui utilizzeremo in futuro i nostri smartphone e i nostri tablet, ma soprattutto perché segnerà un passaggio epocale nel campo dell’Internet of things”. Lo afferma Carmine Stragapede, direttore vendite Data Center Group di Intel Corporation, delineando le prospettive e le opportunità aperte dal nuovo standard su scala mondiale.

Stragapede, Sul 5G sono ormai partite le “grandi manovre” dei grandi player della tecnologia e delle tlc su scala mondiale. Perché tanto fermento?

La prospettiva del 5G è per Intel uno dei fattori chiave del futuro: la nostra visione è legata al fatto che, nel tempo, qualsiasi oggetto avrà intelligenza a bordo e la capacità di essere connesso alla rete. Così, se iniziamo a pensare nella logica di una grande rete, non più soltanto di smartphone e Pc, ma di quei 50 miliardi di oggetti che Gartner prevede da qui al 2020, dobbiamo per forza chiederci come avverrà questa comunicazione, e in questo il 5G svolgerà un ruolo strategico. Sarebbe scorretto infatti pensare al 5G come a una semplice evoluzione dell’Lte: sarà l’innovazione tecnologica wireless che abiliterà definitivamente l’Iot, e che come conseguenza avrà anche il netto miglioramento della qualità e della diffusione dei servizi multimediali. È un passaggio nodale, e per questo in molti si candidando a guidare la trasformazione e ad arrivare per primi. In questo quadro c’è da essere orgogliosi del fatto che Intel sia stata la società che ha appena messo sul mercato il primo modem 5G di portata globale.

Quali sono le caratteristiche principali che rendono così importante il 5G?

L’evoluzione è legata a tre elementi distintivi rispetto alle tecnologie precedenti: la velocità, la latenza e, come dicevamo, la capacità di connettere gli oggetti. Per dare la misura dell’innovazione introdotta dal 5G e dell’impatto che avrà, può essere utile dire che oggi un modem 4G wireless di qualsiasi operatore, se conta su una buona connessione, può offrire velocità da 40 megabit al secondo: con il 5G si passerà a 10gigabit, o ai 15 che si ottengono al momento in laboratorio, con connessioni quindi circa 300 volte più veloci rispetto a quelle che oggi sono più performanti. L’altro aspetto fondamentale per l’IoT è la latenza, cioè il tempo necessario per stabilire la connessione ad alta velocità tra due oggetti. Se, come oggi, la latenza è di circa 100ms, diventa difficile utilizzare l’IoT in settori strategici come la guida autonoma, dove c’è bisogno di comunicazione tra gli oggetti in tempo reale, e dove l’istante o una frazione può essere determinante per evitare una collisione. Con il 5G la latenza passa da circa 100ms a meno di 3 millesimi di secondo: da qui la possibilità di ottenere nuove soluzioni tecnologiche, che ad esempio nel campo dell’IoT renderanno possibile la connettività tra veicoli, il cosiddetto V2V, e quindi la guida autonoma.

Nella seconda metà del 2017 inizierà la distribuzione del novo modem 5G. Quali sono le sue caratteristiche principali?

Si tratta del primo circuito integrato in radiofrequenza che supporta sia le frequenze sotto i 6ghz, sia quelle dello spettro delle onde millimetriche, comprese nella banda tra i 30 e i 300 Ghz, ad altissima frequenza, in una porzione di spettro che si colloca tra le microonde a infrarosso e consente una comunicazione wireless ad altissima velocità. Traducendo queste caratteristiche in ambito applicativo, vuol dire abilitare i servizi multimediali più avanzati, con video ad altissima velocità e alta definizione o addirittura poter supportare lo streaming video proveniente da più telecamere, fino alle più avanzate applicazioni nel campo della realtà virtuale e della realtà aumentata. Il 5G e l’IoT portano infatti con sé una serie di applicazioni importanti, tra le quali quelle legate all’intrattenimento. Ovviamente insieme al modem Intel rende disponibili anche le piattaforma tecnologica su cui sperimentarlo: diamo a chi realizza l’ecosistema e la possibilità di utilizzarlo sul campo. La piattaforma l’abbiamo rilasciata già nel primo trimestre 2016, e tutti gli operatori telefonici di primo piano l’hanno utilizzata.

Come si posiziona l’Italia nella sperimentazione e nella propensione all’investimento sul 5G?

A livello di sperimentazione sul 5G l’ingaggio e la proattività degli operatori italiani è notevole, non vedo ritardi dal punto di vista della comprensione dell’opportunità, mentre forse il Paese è un po’ indietro nella messa a punto e nell’adozione di piani industriali sufficientemente aggressivi per l’installazione in scala. Ma più in generale il problema attuale dell’Italia è che a fianco di numerose aziende che stanno facendo innovazioni importanti non c’è un adeguato supporto dal punto di vista finanziario. Il rapporto tra numero di startup che nascono e quelle che riescono ad avere un impatto globale è insufficiente: questo è dovuto alla carenza di investimenti, non alla mancanza di competenze. In altre parole, non abbiamo un sistema finanziario capace di far decollare le nostre intelligenze. Mi auguro che si riesca a invertire questo trend, grazie anche al buon lavoro che sta facendo Invitalia con Invitalia ventures. Noi come Intel facciamo tutto il possibile per dare il nostro contributo, come è successo con l’acquisizione di Yogitech, azienda nata nel 2000 a Pisa. Un’eccellenza specializzata nella produzione di soluzioni hardware e software nel campo dei sistemi avanzati di guida assistita, nella robotica e nelle macchine autonome per segmenti di mercato come l’automotive, la manifattura e altri sistemi dell’Internet of Things che richiedono elevati standard di sicurezza funzionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati