Strand Consult: “Kroes, tante promesse, pochi risultati. Ora ci pensi il nuovo trio”

I tre nuovi commissari europei per le politiche Ue sul digitale devono, secondo gli analisti, recuperare il terreno e invertire la rotta rispetto al passato. “Priorità alla deregulation”

Pubblicato il 15 Ott 2014

europa-unione-europea-121218162942

La Commissione europea si prepara alla transizione verso la presidenza di Jean-Claude Juncker e il posto della vice president per la Digital agenda, Neelie Kroes, sarà preso da ben tre politici, il tedesco Günther Oettinger, commissario per l’economia e società digitale (già approvato), l’ex primo ministro finlandese Jyrki Katainen, vice president per il lavoro, la crescita, gli investimenti e la competitività (in attesa di approvazione) e l’ex primo ministro estone Andrus Ansip, vice president per la Digital agenda (anche lui in attesa di conferma).

Strand Consult pensa però che finora i nuovi commissari abbiano solo ripetuto la vecchia retorica della Commissione Ue (far ripartire l’economia, aumentare la competitività e i posti di lavoro), senza indicare in concreto come saranno raggiunti gli obiettivi. Eppure, nota la società di analisi, il momento è critico per l’industria delle telecomunicazioni europea, “colpita nel suo business da politiche errate”. Per Strand Consult l’operato di Neelie Kroes è stato deludente e le parole di Ansip rischiano di essere un deja-vu del mandato della commissaria olandese, “che ha disincentivato investimenti, innovazione e imprenditorialità”. La Kroes si era impegnata quattro anni fa a promuovere ricerca e innovazione, infrastrutture e sicurezza, competenze digitali e interoperabilità e il mercato unico digitale, ma i progressi fatti sono stati minimi.

Ansip ha messo l’accento sugli stessi principi sostenuti dalla Kroes nel suo discorso al Parlamento europeo e Strand Consult teme i medesimi effetti negativi della pesante regolamentazione del settore che ha equiparato le telecomunicazioni a una utility. Dieci anni fa, l’Ue rappresentava un terzo della spesa di capitale mondiale nelle reti di comunicazione, ma ora ne costituisce solo un quinto. Negli Usa invece, dove risiede solo il 4% della popolazione mondiale, viene speso circa un quarto del Capex mondiale in Tlc. Ancora, uno studio della University of Pennsylvania ha mostrato che le reti di nuova generazione raggiungevano l’82% delle famiglie americane ma solo il 54% di quelle europee nel 2012.

Secondo Strand Consult, le politiche perseguite dalla Commissione Ue come la net neutrality e il free roaming sono state particolarmente negative e non hanno alcuna connessione con il miglioramento della competitività o la riduzione della disoccupazione, obiettivi della Digital agenda.

L’Ue ora non può permettersi di perdere altri quattro anni, sottolineano gli analisti, altrimenti la sua economia precipiterà in una nuova crisi, digitale. L’esperienza accumulata e gli impegni assunti dai nuovi commissari possono lasciar ben sperare ma la strada è in salita, secondo Strand Consult. L’estone Ansip, in particolare, rappresenta un Paese fortemente digitalizzato. Un altro commissrio, l’ex primo ministro danese Margrete Vestager, è nota per le riforme implementate nel suo Paese e le critiche al sistema di evasione fiscale messo in atto da aziende come Apple, Google e Amazon in Europa.

Ma non è chiaro che cosa riuscità a fare la nuova Commissione. La legge sui cookies entrata in vigore due anni fa per richiedere il permesso degli utenti alla raccolta di dati su tutti i siti web europei è considerata ininfluente o un disastro, dice Strand. La squadra di Juncker che si occuperà delle Ict si è fissata degli obiettivi ambiziosi, più o meno gli stessi di quelli presentati quattro anni fa, ma forse con un focus maggiore sull’infrastruttura telecom. Perciò Strand Consult invita la Commissione a dare la priorità alla deregolamentazione dell’infrastruttura: “La nuova Commissione deve agire su questo fronte immediatamente perché è qui il problema maggiore, è qui che si può realizzare il maggior valore economico, ed è questa la base dell’ecosistema digitale”.

Juncker ha stimato che con il giusto approccio alle politiche, agli investimenti e all’infrastruttura per le telecomunicazioni può produrre un valore di 5.000 miliardi di euro per l’economia dell’Ue nel corso del suo mandato. “Addio alla signora Kroes, una donna dalle grandi intenzioni e dagli scarsi risultati”, conclude Strand. “Speriamo che i tre uomini che la sostituiranno possano mantenere le promesse che lei aveva già fatto quattro anni fa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati