TREND

Strategy Analytics: l’iPhone perde appeal in Europa

Scende al 75%, dall’88% di un anno fa, il totale dei clienti Apple disposto a comprare un nuovo Melafonino. Pesa la mancanza di innovazione. Oggi debutta l’iPad mini: code “contenute” per acquistarlo

Pubblicato il 02 Nov 2012

L’iPhone sta perdendo appeal sui clienti in Europa occidentale. A dirlo un nuovo rapporto firmato Strategy Analytics secondo cui, per la prima volta dal 2007 (anno del lancio dello smartphone della Mela), cala il numero di utenti disposti ad acquistare un nuovo iPhone: nel 2012 la percentuale dei potenziali acquirenti scende al 75% a fronte dell’88% registrato nel 2011 e del 85% del 2010. “Con la mancanza di recente innovazione da parte di Apple abbiamo rilevato un numero sempre maggiore di clienti “fedeli” che sta riconsiderando la possibilità di acquistare un nuovo iPhone”, spiega Paul Brown, analista di Strategy Analytics.

Di particolare rilievo è stata la decisione da parte di Apple di cambiare le dimensioni dello schermo del proprio dispositivo iPhone 5 da 3,5 pollici a 4,0 pollici. Recenti ricerche di Strategy Analytics, indicavano che gli attuali possessori di smartphone volevano uno schermo ancora più grande a 4,3 pollici. Questo desiderio che Apple non ha esaudito – secondo la società di ricerca – potrebbe aprire la strada a Samsung e Nokia che negli ultimi anni hanno sviluppato schermi più grandi per i loro device di fascia alta.

Intanto oggi si registrano code “contenute” per l’acquisto dell’iPad mini lanciato oggi sul mercato mondiale. Gli store italiani della Mela morsicata hanno accolto alcuni irriducibili in fila per acquistare la tavoletta: nel negozio Apple a Milano-Carugate, ad esempio, una ventina di persone erano in fila davanti alle porte prima dell’apertura, fissata per le otto del mattino. Code abbastanza contenute si sono registrate anche a Sydney, Tokyo, Londra e Amsterdam. E in una New York rallentata dall’uragano Sandy, davanti al famoso negozio con il cubo di vetro sulla Quinta strada centinaia di persone si sono messe in coda per mettere le mani sul nuovo gadget di Apple.

Il tablet piccolo e low-cost dell’azienda di Cupertino (ma più caro delle tavolette della concorrenza) è da oggi disponibile in molti paesi del mondo tra cui l’Italia, per la prima volta inserita in un lancio internazionale. La tavoletta da 7,9 pollici con un costo base di 329 euro ha fatto il debutto nella versione wi-fi, entro due settimane dovrebbe arrivare il modello wi-fi + cellular in vendita a partire da 459 euro. E sempre nell’arco di due settimane sarà disponibile la versione wi-fi + cellular dell’iPad 4 – presentato da Apple il 23 ottobre scorso insieme al mini – da oggi anche questo disponibile in versione wi-fi (il tablet di quarta generazione ha un chip AX6, più potente del precedente).

Il mini iPad si può tenere in una mano, è disponibile in bianco e in nero, è sottile 7,2 millimetri. Rispetto all’iPad da 9.7 pollici è del 23% più sottile e del 53% più leggero. Non ha però il display Retina (altrimenti costerebbe quanto l‘iPad tradizionale), mentre la batteria ha una durata di 10 ore. Il chip a bordo del mini tablet di Cupertino è un A5 dual-core e le app create per iPad sono ottimizzate anche per la versione mini. In pratica, l’idea è quella di replicare esattamente l’esperienza del mondo Apple, con un formato piu’ piccolo e costi piu’ contenuti. Per questo, secondo alcuni analisti, in futuro l’iPad mini potrebbe cannibalizzare il fratello maggiore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati