BANDA ULTRALARGA

Suigo (Vodafone): “Governo sblocchi le norme inattuate”

Le misure su elettrosmog e scavi ancora al palo, evidenzia il responsabile Public Affairs dell’azienda. “Sentiamo il senso dell’urgenza. Sulle semplificazioni, oltre a pensare a nuove norme, si dia piena applicazione a quelle esistenti”

Pubblicato il 31 Lug 2015

suigo-orizzonte-sud-150728005523

Vodafone continua ad apprezzare il piano banda ultra larga e la sua visionarietà (“a prova di futuro”) e attende fiduciosa l’arrivo di fondi e nuove misure che dovevano essere nel decreto Comunicazioni. Nota però che “non bisogna dimenticare le tante norme già approvate e restate inattuate: sull’elettromagnetismo, gli scavi”, dice Michelangelo Suigo, Responsabile Public Affairs di Vodafone Italia.

Alcuni addetti ai lavori hanno lanciato un allarme per la fase di stallo in cui sembra piombato il piano banda ultra larga: come Elio Catania presidente di Confindustria Digitale, sul nostro sito. Voi siete scontenti della situazione?

No, il piano approvato in Consiglio dei ministri è molto innovativo. E la barra del Piano continua a rimanere quella: un’ottica a prova di futuro non può che trovare il nostro favore. Molte misure ipotizzate nel Decreto Comunicazioni potrebbero essere adottate anche attraverso altri strumenti. L’auspicio è che ciò avvenga al più presto. Sappiamo anche con certezza che non si sta perdendo tempo: è in corso una negoziazione molto puntuale, di merito e di contenuti, tra Governo, Mise e Commissione Europea sugli strumenti non ancora approvati da Bruxelles. Ma ci sono anche altri strumenti già vigenti, cioè notificati a Bruxelles ed approvati, come ad esempio il contributo a fondo perduto, la partnership pubblico privato e l’intervento diretto, attraverso i quali è possibile una rapida messa a disposizione delle risorse disponibili.

Però mancano all’appello i fondi Sviluppo e coesione e le misure sulle semplificazioni per chi scava.

Le risorse a quanto mi risulta ci sono. Per gli FSC bisogna certo fare una ripartizione diversa rispetto all’80% al Sud e il 20% al Centro-Nord, in accordo con le Regioni, ma ritengo che la ragionevolezza e la necessità di procedere in maniera coesa e coordinata consentirà di trovare la migliore sintesi. Per le misure relative alle semplificazioni, molto è stato già fatto con lo Sblocca Italia nel 2014. La bozza del decreto Comunicazioni, a quanto apprendiamo, conteneva alcune previsioni molto importanti, a costo zero per le casse dello Stato, che avrebbero consentito un più rapido ed efficace sviluppo della banda ultralarga, fissa e mobile. Le nuove misure, previste in quella bozza, possono essere inserite dal Governo con facilità in un qualsiasi altro provvedimento con corsia preferenziale.

Non siete preoccupati, quindi.

Sentiamo il senso dell’urgenza. Sulle semplificazioni, oltre a pensare a nuove norme, si tratta anche di dare piena applicazione a quelle già esistenti. L’industria delle tlc è in attesa di due interventi sull’elettromagnetismo, come già indicato nel decreto Sviluppo bis nel novembre del 2012. Due decreti attuativi del Ministero dell’Ambiente, per definire puntualmente che cosa si intende per pertinenza esterna e definire i coefficienti di attenuazione di pareti e tetti. In assenza di questi provvedimenti, le Arpa, per autorizzare nuove installazione, applicano i criteri più prudenziali . E addirittura alcuni Comuni anche importanti continuano a rendere difficoltosa l’installazione delle reti: è il caso di Roma, con un regolamento approvato a maggio. Altri fronti su cui si puo’ agire per dare piena attuazione a norme esistenti sono quelli del decreto scavi e del catasto unico delle infrastrutture.

Vedendo invece quello che dovete fare voi…nella Consultazione Pubblica 2015 Infratel avete comunicato il vostro piano, immagino. C’è solo Fttc o- come Telecom Italia- anche qualcosa in Ftth?

Abbiamo confermato il nostro piano con 150 città in Fttc, ad oggi siamo a quota 74 città con 9000 cabinet installati da settembre 2014. A Milano e Bologna offriamo la fibra a 300 Mbps con Metroweb e abbiamo firmato anche a Torino. In parallelo, abbiamo siglato una seconda lettera di intenti con Metroweb, FSI, F2i e Wind proprio per la realizzazione di un’infrastruttura di rete nazionale in Ftth.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati