Svelato il Galaxy S4 mini

Pubblicato il 30 Mag 2013

Samsung Electronics annuncia oggi l’arrivo del nuovo Samsung Galaxy S4 mini. Questo smartphone di dimensioni più piccole porta tutte le innovative funzionalità del suo fratello maggiore il campione di vendite Galaxy S4 all’interno di un display e dimensioni più tascabili. Il nuovo device sarà presentato ufficialmente il 20 giugno a Londra, mentre la fase commerciale partirà non prima del mese di luglio.

Samsung Electronics, leader globale nel campo della tecnologia e della convergenza digitale, annuncia oggi l’arrivo del nuovo Samsung Galaxy S4 mini. Questo piccolo smartphone porta tutte le innovative funzionalità del suo fratello maggiore, il campione di vendite Galaxy S4, all’interno di un display e dimensioni più tascabili.

“Dal successo del Galaxy S4 è nato un nuovo e più compatto smartphone, pensato per accompagnare al meglio tutti i consumatori nell’intero arco della giornata, aiutandoli e facilitandoli nelle proprie attività quotidiane. Abbiamo ampliato, infatti, la nostra gamma di smartphone introducendo il Galaxy S4 mini, capace di garantire una maggiore praticità e comodità d’utilizzo” – ha dichiarato JK Shin, AD e Presidente della divisione IT e Mobile Communication di Samsung Electronics. “Il nuovo Galaxy S4 mini si presenta ai consumatori con una forma estremamente sottile e compatta, rivoluzionando ancora una volta l’esperienza degli utenti.”

Dotato di un ampio display qHD Super Amoled da 4.3” e di un peso di soli107g, Galaxy S4 mini si distingue per il design estremamente compatto, che ne consente l’utilizzo anche con una sola mano. Le piccole dimensioni si combinano a eccellenti performance, garantite dal potente processore Dual Core da 1.7GHz, e a servizi innovativi, già presenti sul Galaxy S4, pensati per migliorare ogni singolo aspetto della vita quotidiana.

Galaxy S4 mini è pensato per tutti coloro che desiderano utilizzare le ricche funzioni di Galaxy S4, preferendo rinunciare a un po’ di potenza a favore di dimensioni ridotte e maneggevolezza.

Galaxy S4 mini cattura i momenti più importanti di ciascuno per trasformarli in ricordi unici da portare sempre con sé o da condividere in qualsiasi momento. Dotato di una fotocamera da 8 megapixel posteriore e di una anteriore HD da 1.9 megapixel, questo smartphone dispone di esclusive funzioni fotografiche come AudioFoto, per registrare suoni e voci al momento dello scatto, Scatto Panoramico, per immortalare interi paesaggi, e Album Foto per raccoglie foto e video in un unico e personale album fotografico. E’ possibile inoltre raccogliere e salvare automaticamente gli scatti realizzati con Galaxy S4 mini in base al luogo, grazie alla funzione di geo localizzazione, o a un evento particolarmente significativo.

Samsung Galaxy S4 mini assicura la migliore socializzazione, grazie a Group Play, che consente di ascoltare musica, scattare fotografie e videogiocare insieme ad amici e familiari, e il servizio di messaggistica istantanea ChatON per chattare con più contatti contemporaneamente e condividere con loro animazioni, video e messaggi vocali.

Per vivere un’esperienza unica di viaggio, l’applicazione S Travel fornisce assistenza, informazioni e indicazioni in tempo reale; mentre S Translator garantisce una traduzione istantanea di testi o messaggi in applicazioni come e-mail, sms e chat.

Con WatchOn gli utenti possono ricercare contenuti video su più piattaforme, dai canali TV in chiaro al video-on-demand. Con questo servizio lo smartphone si trasforma inoltre in un telecomando universale per scegliere i programmi TV preferiti e visualizzarli sul proprio televisore. Galaxy S4 mini offre anche una vasta scelta di contenuti tra cui diretta TV, TV via cavo e video on demand sulla base delle informazioni fornite dal programma Epg (Electronic Program Guide). L’innovativo Samsung link * consente invece di condividere i propri contenuti su più dispositivi Samsung. * Disponibile solo in alcuni paesi

Attraverso una serie di sensori, l’applicazione S Health, scaricabile da Samsung Apps, monitora la forma fisica dell’utente e le condizioni ambientali in cui vive. Inoltre, il pratico diario registra gli esercizi, l’alimentazione, le ore di sonno e l’equilibrio calorico per rimanere sempre in forma e sani. Le funzioni Schermo Ottimizzato e Suono Ottimizzato regolano automaticamente la luminosità del display, a seconda del contenuto che si sta visualizzando, e il volume, in base al rumore che ci circonda, per garantire all’utente un’esperienza di fruizione sempre ottimale. Il nuovo Galaxy S4 mini sarà disponibile nelle colorazioni Black Mist e White Frost e supporterà la rete 4G Lte.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati