VERSO L'ASSEMBLEA

Svm cavaliere bianco di Retelit. Patto con i libici di Bousval per contrastare Fiber 4.0

Siglato un patto di sindacato per la nomina del cda in vista dell’assemblea del 27 aprile. “Blindati” Pardi e Protto. Nove componenti per il Consiglio con durata per tre esercizi. Cinque membri per il Collegio sindacale con a capo Ignazio Carbone

Pubblicato il 28 Mar 2018

scacchi-120228163307

La partita è ancora tutta da giocarsi. Perché a dispetto di uno scenario che sembrava già delineato, il destino di Retelit non è affatto scontato. Dopo che il Gruppo Fiber 4.0 – presieduto da Raffaele Mincione che ne detiene anche il 40% del capitale – ha rilevato una quota azionaria del 12,821% dell’operatore italiano (l’8,975% riguarda quote aventi diritti di voto, mentre il 3,846% è rappresentato dai contratti di opzione “call” e “put”) – è arrivata la contromossa a sopresa dei fondiShareholder Value Management (Svm)  – che con Axxion detiene il 9,99% del capitale ordinario – ha annunciato un patto di sindacato con l’azionista numero uno, ossia i libici di Bousval in quota 14,37%, in vista dell’assemblea del 27 aprile per la nomina del cda. Il patto parasociale – che sarà valido fino all’assemblea di aprile – prevede la presentazione di una lista per il rinnovo degli organi sociali di Retelit Spa a supporto della conferma dell’attuale management.

“In considerazione del giudizio positivo che Smv, congiuntamente con gli altri pattisti, dell’operato dell’attuale management esecutivo nel corso del mandato in scadenza – si legge nella nota emessa per la comunicazione del patto di sindacato –  intende riconfermare Dario Pardi e Federico Protto, oggi rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato di Retelit, affinché – con il supporto di un Consiglio di Amministrazione rinnovato possano condurre la società al raggiungimento degli obiettivi fissati dal piano industriale 2022. Svm è pronta a supportare il managemet di Retelit Spa nella politica di crescita, anche per linee esterne, che la società dovesse intraprendere”.

In dettaglio le lista che le parti si sono impegnate a presentare entro i termini di legge per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione è composta – oltre che da Dario Pardi e Federico Protto – da Gianluca Ferrari, Faisel Gergab, Paola Bruno, Gianbeppi Fortis, Patrizia Mantoan, Marina Rubini, e Sergio Cellini. In totale dunque nove componenti. E in base ai termini del patto la durata del cda è fissata a tre esercizi. “La lista di candidati al Consiglio di Amministrazione di Retelit Spa include professionalità di alto profilo con competenze che vanno dalla business expertise all’M&A, dall’allocazione del capitale fino alla compliance di società quotate – si legge ancora nella nota -. Si ritiene che tali professionalità consentiranno di accelerare la crescita dell’emittente attraverso il consolidamento del settore e di focalizzare l’azione del Consiglio di Amministrazione e del management nella creazione di valore per tutti gli azionisti”.

Ignazio Carbone, Silvia Bordi, Enrico Proia, Alessia Pistilli e Pierluigi Pace i nomi in lista per il rinnovo del Collegio sindacale.

“Consapevole del proprio ruolo all’interno della compagine sociale dell’emittente – conclude la nota – Svm è pronta ad esercitare i propri diritti di azionista e ad agire in difesa degli interessi di tutti gli azionisti per continuare in futuro ad assicurare una governance societaria improntata ai massimi standard di correttezza e trasparenza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati