CONVEGNO

“Svolta digitale, stesse regole per Tlc, broadcaster e Over the top”

E’ il messaggio lanciato da operatori Tlc e emittenti TV riuniti a Roma al convegno per i 20 anni del Chapter italiano IIC: “Industria chiamata a costruire nuovi modelli di business, ma serve un campo da gioco equo su uso dei dati e offerta di servizi”

Pubblicato il 10 Nov 2017

rai-171110170617

Regole pro investimenti e level playing field per telco, broadcaster, over the top nell’uso dei dati e nell’offerta di servizi. E’ questo il messaggio emerso dalla conferenza per i 20 anni del Chapter italiano dell’International Institute Communications, “Vent’anni dopo, passato presente e futuro della comvergenza nelle comunicazioni” svolto nella sede Rai di Roma e organizzato con Agcom. Sfidanti gli impegni di fronte all’Italia alle prese con una timida ripresa e impegnata ad affrontare la svolta digitale. “Il Paese ha recuperato posizione su molti fronti, da quello infrastrutturale comunicazioni – ha detto il sottosegretario allo Sviluppo Antonello Giacomelli a chiusura dell’incontro –, all’avvio di Industria 4.0 con il ministro Carlo Calenda, al riordino dello spettro disegnato da Antonio Sassano.Abbiamo ‘strappato’ con le sperimentazioni 5G, ma dobbiamo lavorare ancora: su competenze, formazione, sviluppo di servizi soprattutto lato PA, una nuova politica del credito finalizzato allo sviluppo digitale: va creato un habitat in grado di creare valore e servizi”.

Sul fronte telco il modello di business “sta cambiando e dobbiamo tenere il passo” ha detto Amos Genish alla sua prima uscita pubblica come ad di Telecom. Serve “una regolazione più innovativa che deve farci competere con le stesse regole che valgono per i Big Data”. Ad esempio “vogliamo essere protagonisti nella pubblicità ma la privacy è diversa noi e per Facebook”.

Stesso messaggio da Vodafone: “Doppia sfida per le telco, oggi: da un lato il driver innovazione con conseguente pressione sugli investimenti, dall’altro un assetto competitivo esteso all’intera filiera, e caratterizzato da una crescente frammentazione” ha detto Pietro Guindani, presidente di Vodafone Italia: “In questa fase la regolamentazione avrà un ruolo chiave per creare un contesto equilibrato, in particolare per assicurare ‘stesse regole per stessi servizi’ tra operatori di telecomunicazioni e soggetti non classificati come tali. Perche’ solo con la parita’ di regole si crea quell’equilibrio che consente la finanziabilità degli investimenti nelle infrastrutture e nell’innovazione di servizio”.

Tema non a caso rilanciato da Sébastien Soriano presidente del Berec: “Le imprese che vogliono competere con gli Ott devono essere sostenuti dalla regolamentazione”.

Non basta. Secondo Jeffrey Hedberg, Ceo di Wind Tre, “la trasformazione digitale in Italia richiede una forte strategia costruita su una serie di partnership pubblico/privato tra imprese, Governo, sistema universitario e organizzazioni sindacali per definire insieme una roadmap chiara ed efficace. Per realizzare questo processo, aggiunge Hedberg, c’è bisogno di una grande attenzione agli investimenti in tecnologia, al ruolo delle persone e delle loro competenze all’interno di un chiaro e certo quadro regolamentare. Questa responsabilità condivisa, nel rispetto di ciascun ruolo, conclude il Ceo, non solo assicurerà la sostenibilità di questi investimenti, ma sarà un forte moltiplicatore per il futuro”.

Ma anche dai broadcaster l’appello è lo stesso: “Le emittenti europee hanno sempre chiesto regole eque, alla pari con gli over the top– dice Gina Nieri consigliera Mediaset -. Bene: considerata la situazione attuale cambio proposta: chiediamo zero regole”. Vero è che con la Commissione Ue è stato fatto “un lavoro coerente”, perseguito un level playing field che poi non si è verificato. “Ora ci chiedono regole nuove, non adeguate ai tempi, come quella per misurare la pubblicità in termini orari”. Al contrario, racconta Nieri, “se cammino per strada una notifica sullo smartphone mi invita a inviare una foto di quello che sto vedendo: operazioni che sarebbero totalmente negate ai broadcaster”. Eppure il modello è lo stesso, per Ott e broadcaster: “distribuzione di contenuti contro pubblicità e sottoscrizioni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati